L’impianto mediante laparoscopia robot-assistita (RAL) di cateteri brachiterapici (BTC) rappresenta un’alternativa minimamente invasiva alla chirurgia retropubica a cielo apert. Questo dato è stato riportato in base a quanto osservato su 26 pazienti da Judith Bosschieter del VU University Medical Center di Amsterdam. La brachiterapia…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Filtrazione glomerulare singolo nefrone costante fra gli individui
Il tasso di filtrazione glomerulare (GFR) di un singolo nefrone è simile a quello totale valutato su tutti i nefroni. Lo ha dimostrato uno studio effettuato su 1.388 soggetti da Aleksandar Denic della Mayo Clinic di Rochester, secondo cui la GFR di un singolo…
LeggiTumore prostatico: test Decipher valuta rischio metastasi
Il test Decipher è in grado di distinguere gli uomini a maggior rischio di metastasi da tumore prostatico dopo una prostatectomia da quelli a minor rischio, ed aggiunge valenza prognostica rispetto ai fattori di rischio clinici e patologici di uso comune, come emerso da…
LeggiCalcoli ureterali superiori: diversi profili rischio/beneficio per ureteroscopia e litotrissia
Ureteroscopia e litotrissia ad onde d’urto presentano rischi e benefici diversi nei pazienti con calcoli ureterali superiori. Entrambe le tecniche vengono attualmente impiegate per questa applicazione, ma sinora era rimasto poco chiaro quale delle due fosse più efficace o sicura. Kemal Sarica del Dr.…
LeggiNefropatie acute spesso inosservate
Solo un terzo dei pazienti che sviluppano nefropatie acute intraospedaliere ha cartelle cliniche che includono il codice diagnostico di nefropatia acuta, e questa omissione indica che gli ospedali probabilmente sottostimno la significatività di questi eventi nelle loro strutture. Lo ha rivelato l’analisi di 126.736…
LeggiTassi tumorali maggiori nei bambini nefrotrapiantati
I tassi tumorali susseguenti ad un trapianto di rene pediatrico sono sei volte più elevati rispetto a quelli della popolazione generale. Lo rivela un’indagine condotta su 885 bambini da Oscar Serrano dell’Università del Minnesota. I tumori maligni post-trapianto rappresentano un noto rischio comportato dall’immunosoppressione,…
LeggiEmodialisi e dialisi peritoneale: le novità del congresso di Madrid
Emodialisi espansa e tele-dialisi. Sono queste le principali novità che emergono dal 54° congresso internazionale della Società Europea di Dialisi e Trapianto (ERA-EDTA), svoltosi a Madrid. Sul fronte dell’emodialisi, alcuni studi presentati da Baxter hanno dimostrato l’efficacia del filtro Theranova nella rimozione delle molecole…
LeggiIperplasia prostatica benigna: efficace il placebo sui sintomi
Negli uomini con iperplasia prostatica benigna (BPH), i sintomi delle basse vie urinarie (LUTS) rispondono bene al trattamento con placebo e l’efficacia persiste a 12 mesi. E’ quanto emerge da una metanalisi condotta da Stephan Madersbacher e colleghi del Kaiser-Franz-Josef Hospital di Vienna, pubblicata…
LeggiIncontinenza connessa a bassi livelli di testosterone nelle donne
La possibile connessione fra i bassi livelli di testosterone nelle donne e l’incontinenza urinaria solleva la possibilità che la sostituzione del testosterone possa aiutare in questi casi. Secondo Michelle Kim del Massachussets General Hospital di Boston, autrice di uno studio su 2.123 pazienti, il…
LeggiVasectomia: non sempre necessari oppioidi per il dolore
Le vecchie abitudini sono dure a morire, soprattutto per i chirurghi urologici che sono abituati a prescrivere oppioidi per il controllo del dolore dopo una vasectomia, ma meno della metà degli uomini che ricevono queste prescrizioni rispetta la prescrizione. Ciò suggerisce che gli agenti…
LeggiAndare in bici non danneggia funzionalità sessuale o urinaria
Andare in bicicletta non ha effetti deleteri significativi sulla funzionalità urinaria o ssessuale in ambo i sessi, come risulta da un ampio studio condotto sulla popolazione da Mohannad Awad dell’università della California, secondo cui si tratta di un tipo di esercizio molto sano, a…
LeggiIpotermia. Al via la campagna di sensibilizzazione “chirurgia senza brivido” per monitorare la temperatura dei pazienti
L’ipotermia, ossia una temperatura centrale corporea inferiore a 36.0 °C , rappresenta una complicanza comune degli interventi chirurgici e interessa tra il 50%-90% dei pazienti sottoposti sia a operazioni chirurgiche maggiori sia a procedure brevi. Un fenomeno che, oltre a creare disagio per il…
LeggiCura epatite C apre la strada a nuovi trapianti di rene
Sono stati trapiantati reni infettati dall’Hcv con successo in 10 pazienti, eliminando successivamente il virus. Ciò è stato descritto in uno studio pilota che potrebbe aprire la strada ad un considerevole incremento dei trapianti, che a lungo termine sono associati a costi di gran…
Leggi