La deprivazione androgenica aumenta significativamente il rischio di insufficienza cardiaca negli uomini senza precedenti patologie cardiovascolari sottoposti a trattamento per tumori prostatici localizzati. La stessa strategia terapeutica incrementa anche il rischio sia di aritmie che di disturbi della conduzione negli uomini con precedenti patologie…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Rene policistico: promettente il bosutinib
L’inibitore della tirosin-chinasi noto come bosutinib, approvato per la leucemia mieloide cronica, riduce il tasso di crescita renale nei pazienti con rene policistico autosomico dominante (ADPKD). Questo dato deriva da uno studio di fase 2 condotto da Vladimir Tesar della Charles University di Praga.…
LeggiTumore alla prostata: deprivazione androgenica associata a insufficienza cardiaca
(Reuters Health) – La terapia di deprivazione androgenica sarebbe associata a un aumento del rischio di insufficienza cardiaca negli uomini con tumore della prostata localizzato che non hanno mai manifestato patologie cardiovascolari. A ipotizzarlo è uno studio prospettico coordinato da Reina Haque, del Kaiser…
LeggiTumore alla prostata: le statine ridurrebbero rischio di mortalità
(Reuters Health) – Nei pazienti affetti da tumore della prostata, l’utilizzo di statine dopo la diagnosi sarebbe associato a una riduzione del 17% del rischio di mortalità per tumore e del 19% del rischio di mortalità legata ad altre cause. È quanto ha dimostrato…
LeggiTumore alla prostata: l’attività fisica riduce mortalità del 37%
(Reuters Health) – Riduzione della mortalità compresa tra il 31 e il 37%,. Un potenziale beneficio che un’attività fisica regolare. da moderata a intensa, può regalare a un paziente affetto da cancro della prostata non metastatico. A questa conclusione è giunta una ricerca USA,…
LeggiNuovo modello per la stima della GFR migliora accuratezza dosaggio carboplatino
Un nuovo modello che migliora la stima del tasso di filtrazione glomerulare (GFR) potrebbe rimpiazzare diversi modelli di precedente pubblicazione come nuovo standard assistenziale per il calcolo del dosaggio della chemioterapia a base di platino, come nel caso del carboplatino. Esso è stato sviluppato…
LeggiTumori uroteliali e renali: efficaci inibitori del checkpoint immune
Nei pazienti con tumori avanzati a cellule uroteliali e renali, gli inibitori del checkpoint immune (ICI) sono più efficaci e sicuri rispetto ai trattamenti di seconda linea convenzionali. Essi possono riattivare il sistema immunitario contro le cellule tumorali e migliorare gli esiti clinici in…
LeggiEmpagliflozina protegge il rene: altre evidenze
Nuovi dati dallo studio EMPA-REG OUTCOME hanno apportato ulteriori evidenze degli effetti nefroprotettivi dell’SGLT2-inibitore noto come empagliflozina nei pazienti con diabete di tipo 2 e patologie cardiovascolari. Questa analisi ha dimostrato effetti benefici del farmaco sull’escrezione urinaria di albumina a prescindere dallo status di…
LeggiImpianti dentali sicuri nei pazienti nefropatici
I medici dovrebbero prendere particolari precauzioni nel piazzamento di impianti dentali in pazienti nefropatici. Secondo Yuan Quan della Sichuan University di Chengdu, autore di nuove linee guida appena proposte in materia, la maggior parte dei medici non vuole trattare questi pazienti per via dei…
LeggiTumore della prostata: chirurgia non sarebbe la migliore opzione
(Reuters Health) – Nel trattamento della neoplasia localizzata, i benefici a lungo-termine dell’intervento chirurgico non sarebbero così evidenti. Pur avendo la probabilità di vivere un po’ più a lungo, infatti, chi si sottopone a intervento chirurgico per tumore della prostata localizzato sarà costretto a…
LeggiElettroagopuntura riduce incontinenza urinaria da stress
L’elettroagopuntura potrebbe aiutare ad alleviare l’incontinenza urinaria da stress nelle donne, come affermato da Baoyan Liu del Guang’an Men Hospital, affiliato con l’Accademia delle Scienze Mediche Cinesi di Beijing. Secondo i ricercatori, la sicurezza ed efficacia dell’elettroagopuntura per questa applicazione è paragonabile a quella…
LeggiIperplasia prostatica benigna: alla pari tamsulosina e naftodipil
I sintomi da blocco prostatico associati all’iperplasia prostatica benigna (BPH) migliorano in misura simile con il trattamento con tamsulosina o naftodipil. Entrambi sono bloccanti degli adrenorecettori alfa-1, ma la tamsulosina presenta un’elevata affinità per i recettori alfa-1A, ed il naftodipil per quelli alfa-1D. Queste…
LeggiCinetica dello sperma migliore subito dopo eiaculazione precedente
L’astinenza dall’eiaculazione per ore anziché giorni è associata ad un miglioramento della cinematica dello sperma nei campioni di seme. Questo dato deriva da una ricerca su 43 uomini normozoospermici effettuata da Hiva Alipour dell’università di Aalborg. Volume del seme, concentrazione dello sperma e conta…
Leggi