Correlazione tra malattia renale e complemento

Un team di esperti ha condotto una revisione con lo scopo di offrire una sintesi delle conoscenze relative al legame esistente tra malattia renale e complemento e della situazione attuale in merito allo sviluppo di nuovi trattamenti. La cascata del complemento, composta da proteine…

Leggi

Impatto del microbiota sul carcinoma della prostata

Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con la finalità di offrire una visione d’insieme del possibile ruolo del microbiota sul carcinoma della prostata. Il nostro organismo ospita una complessa comunità di microrganismi, nota come microbiota, che svolge un ruolo fondamentale nell’equilibrio dell’organismo…

Leggi

Nefropatia da IgA: revisione

Un team di esperti ha condotto una revisione con l’obiettivo di offrire una panoramica generale sulla nefropatia da IgA (IgAN). Questa condizione, che rappresenta la forma più comune di glomerulonefrite primaria a livello globale, presenta un significativo rischio di insufficienza renale nel corso della…

Leggi

Correlazione tra sterilità femminile e malattia renale cronica

Questa revisione, basata sulla letteratura attuale relativa all’infertilità nelle donne affette da malattia renale cronica (CKD), offre un quadro completo di questa condizione valutando l’epidemiologia, la fisiopatologia, le indagini diagnostiche e le opzioni di gestione.  La fisiopatologia è multifattoriale e coinvolge una serie di…

Leggi

Malattia renale correlata all’obesità negli Stati Uniti: revisione

Negli Stati Uniti, insieme all’aumento sempre più evidente della prevalenza dell’obesità, si osserva anche un incremento parallelo dell’incidenza delle malattie renali correlate all’eccesso ponderale. L’obesità stessa rappresenta, peraltro, un fattore di rischio indipendente per la malattia renale cronica, caratterizzata da una fisiopatologia complessa che…

Leggi

Aspetti generali dell’endometriosi

L’endometrio umano, un intricato tessuto bersaglio ormonale, si compone di due strati distinti: il basale inferiore e il funzionale superiore. Quest’ultimo va incontro a un ciclo di ispessimento e perdita senza lasciare cicatrici residue e senza compromissione della funzionalità. Questo processo mensile, il ciclo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025