L’uso globale della terapia sostitutiva renale (KRT) è aumentato e rispecchia l’incidenza del danno renale acuto e della malattia renale cronica. Nonostante il suo crescente utilizzo clinico, i risultati per i pazienti sottoposti a KRT rimangono però controversi. Un gruppo di ricercatori ha effettuato…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Fattori predittivi di danno renale acuto in pazienti con cirrosi epatica ricoverati
Il danno renale acuto (AKI) si verifica frequentemente nei soggetti ospedalizzati con cirrosi epatica. Rappresenta quindi un fattore di rischio significativo per la mortalità precoce in ospedale e riveste un’importanza clinica e prognostica cruciale. Scott Nall e i suoi colleghi hanno condotto una revisione…
LeggiBiomarcatori dell’endometriosi: revisione sistematica
L’identificazione di biomarcatori potrebbe aiutare a decifrare la fisiopatologia dell’endometriosi oltre ad essere utilizzata per lo sviluppo di approcci diagnostici e prognostici non invasivi ed essenziali per migliorare notevolmente la cura delle pazienti. Nonostante gli sforzi fatti finora, nessun singolo potenziale biomarcatore, o combinazione,…
LeggiCabozantinib nel trattamento del carcinoma a cellule renali
L’uso di cabozantinib nel real world è aumentato dopo la sua approvazione, concessa nel 2016, per il trattamento di pazienti con carcinoma a cellule renali (RCC) avanzato. Un’equipe di ricercatori ha condotto una revisione con lo scopo di esaminare l’uso di cabozantinib nella pratica…
LeggiEsiti oncologici e perioperatori della nefrectomia parziale per via laparoscopica assistita da robot
Un gruppo di ricercatori ha effettuato una revisione per valutare gli esiti della nefrectomia parziale robot-assistita (RAPN) per i tumori renali solidi e cistici. Sono stati esplorati in modo sistematico i database Cochrane Library, PubMed, EMBASE e Scopus fino al mese di marzo 2023.…
LeggiAspetti clinici della gammopatia monoclonale di significato renale
È fondamentale differenziare i pazienti con gammopatia monoclonale di rilevanza renale (MGRS) da quelli senza MGRS ma con gammopatia monoclonale e malattie renali concomitanti. Tuttavia, sono pochi gli studi condotti su campioni di ampie dimensioni e i risultati sono incoerenti. Jingxue Du e Zhangxue…
LeggiTrend della morbilità del cancro della prostata nei paesi a bassa incidenza: periodo 1990-2019
Jinjiang Jiang e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di chiarire l’andamento della morbilità del cancro alla prostata nei paesi a bassa incidenza. I dati su questa forma neoplastica sono stati estratti dallo studio Global Burden of Disease 2019. Sono state…
LeggiCarcinoma endometriale: terapia di prima linea con durvalumab più carboplatino/paclitaxel e mantenimento con durvalumab con o senza olaparib
Le combinazioni di immunoterapia e chemioterapia hanno mostrato un’azione efficace contro il carcinoma dell’endometrio, con maggiori benefici nella malattia da mismatch repair (MMR)-deficient (dMMR) rispetto a quella da MMR-proficient (pMMR). L’aggiunta di un inibitore della poli(ADP-ribosio) polimerasi può migliorare i risultati, soprattutto nella malattia…
LeggiMalattia renale diabetica e deprivazione sociale: la situazione in Europa
La deprivazione sociale, unitamente a quella materiale, è un nuovo indicatore che permette di misurare la quota di persone costrette a rinunciare a importanti beni, servizi e attività sociali per ragioni finanziarie. Esiste un’ampia letteratura che dimostra l’esistenza di un gradiente sociale nella salute…
LeggiMalattia renale e biomarcatori urinari
La malattia renale cronica (CKD) colpisce molte persone in tutto il mondo e la diagnosi precoce è essenziale per il successo del trattamento e il miglioramento degli esiti per i pazienti. Purtroppo, i metodi attuali sono insufficienti, per quanto riguarda il rilevamento della condizione…
LeggiConfronto tra diverse modalità di isterectomia per patologie benigne: revisione e meta-analisi
L’isterectomia per patologie uterine benigne è una delle procedure chirurgiche più comuni e, negli Stati Uniti, sono mezzo milione gli interventi chirurgici di questo tipo ogni anno mentre sono quasi 42.000 quelli eseguiti in Francia. Storicamente, l’isterectomia veniva eseguita tramite un approccio a cielo…
LeggiProgressi nelle tecniche di diagnostica per immagini della fibrosi renale
La fibrosi renale è un cambiamento patologico irreversibile e allarmante e rappresenta un segno di progressione della malattia renale cronica (CKD). La diagnosi accurata della fibrosi renale viene posta dalla biopsia renale, ampiamente utilizzata, ma questa modalità diagnostica è invasiva e può facilmente comportare…
LeggiCarcinoma prostatico con metastasi ossee: confronto tra tecniche di imaging
Il tumore della prostata è la seconda causa di tumore maligno più comune tra gli uomini e le metastasi ossee rappresentano una fonte significativa di morbilità e mortalità nei casi avanzati. Questo articolo fornisce una panoramica dei vantaggi e dei limiti della scansione ossea…
Leggi