La malattia renale cronica (MRC) è definita come una sindrome clinica secondaria a un’alterazione permanente della funzione o della struttura renale, che diventa irreversibile. All’esordio, la maggior parte dei pazienti è asintomatica o presenta manifestazioni aspecifiche, inclusi segni e sintomi a livello orale. Queste…
LeggiCanale Medicina: Rene & patologie urogenitali
Valore prognostico della PET/TC PSMA nel cancro prostatico metastatico: revisione e meta-analisi
Di recente, è stato proposto il sistema RECIP 1.0 (Response Evaluation Using PSMA PET/CT in Patients with Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer) per valutare, in modo più efficace rispetto agli approcci più tradizionali come i criteri di valutazione della risposta metabolica PET nei tumori solidi…
LeggiIntegrazione della risonanza magnetica nello screening del cancro della prostata
Lo screening del cancro alla prostata (PCa) tramite l’antigene prostatico specifico (PSA) e le biopsie sistematiche riduce le presentazioni di malattia avanzata e la mortalità specifica per cancro, ma porta anche a sovradiagnosi. L’integrazione della risonanza magnetica (RM) può mantenere i benefici dello screening,…
LeggiValutazione della copeptina come biomarcatore nella malattia renale cronica
Numerosi studi hanno esplorato il potenziale del biomarcatore copeptina (CPP) nella diagnosi e nella valutazione della gravità della malattia renale cronica (CKD). Nonostante queste ricerche, i risultati sono stati però inconsistenti. Gabi Gazi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con…
LeggiMalattia renale cronica, con screening precoce e semplificazione di prescrivibilità dei farmaci cambia la gestione della patologia. Il punto a “Dovere di parola”
“Dovere” perché le aziende farmaceutiche hanno la responsabilità di contribuire al sistema salute; “parola” perché è grazie al dialogo con le Istituzioni e i pazienti che si pongono le basi per un futuro in cui il sistema possa agire in maniera proattiva, in cui…
LeggiUso dell’azoto ureico salivare per rilevare la malattia renale negli adulti
Le malattie renali colpiscono milioni di persone a livello globale, specialmente nei Paesi a basso e medio reddito dove l’accesso ai test diagnostici è limitato. L’azoto ureico salivare (SUN) è stato proposto come alternativa semplice e non invasiva ai tradizionali test diagnostici basati sul…
LeggiCancro della prostata: confronto tra strategie bioptiche
L’introduzione di tre tipi di biopsie prostatiche (PB) guidate dalla risonanza magnetica (MRI-PB) ha cambiato il paradigma di queste procedure diagnostiche. Yiqi HuangIl e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di confrontare e di classificare le strategie…
LeggiCancro della prostata: studio dei fattori di rischio con l’apprendimento automatico
Il cancro alla prostata è riconosciuto come la seconda causa di neoplasia maligna a livello mondiale e la quinta causa di morte tra gli uomini. Considerando l’andamento crescente dell’incidenza del cancro e del tasso di mortalità dovuto a questa malattia, l’identificazione dei fattori di…
LeggiComprensione della nefropatia di Fabry: approccio trascrittomico
La nefropatia di Fabry (FN) è una complicanza progressiva della malattia di Fabry che influisce significativamente sugli esiti per i pazienti, ma i meccanismi molecolari alla base della FN non sono ancora stati pienamente compresi. I recenti progressi nella trascrittomica hanno aperto nuove prospettive…
LeggiCancro colorettale dopo trapianto renale: revisione sistematica e meta-analisi
I pazienti sottoposti a trapianto renale (TR) presentano rischi più elevati di sviluppare un carcinoma colorettale (CRC) rispetto alla popolazione generale. Tuttavia, esistono ancora lacune nelle conoscenze riguardo alle loro caratteristiche cliniche poiché la maggior parte degli studi monocentrici o multicentrici ha una potenza…
LeggiMalattia renale cronica: funzione dei neutrofili
I pazienti affetti da malattia renale cronica (MRC) presentano un rischio cardiovascolare aumentato. Poiché i neutrofili svolgono un ruolo centrale nell’aterosclerosi e nelle malattie cardiovascolari, un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di analizzare la funzione…
LeggiRaccomandazioni GRADE per la stadiazione del cancro della prostata: valutazione sistematica
La stadiazione del cancro alla prostata è necessaria per determinare l’estensione del tumore. Negli ultimi anni sono emerse nuove e più accurate modalità di imaging che potrebbero fornire un migliore risultato per la gestione del paziente e sono attualmente incorporate nelle raccomandazioni delle linee…
LeggiApplicazione dei gemelli digitali basati sull’IA nel trattamento del cancro della prostata
Le tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) e di Gemello Digitale (DT) stanno rapidamente trasformando l’assistenza sanitaria, offrendo il potenziale per cure mediche personalizzate, accurate ed efficienti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica che si concentra sull’intersezione tra i gemelli digitali basati sull’IA…
Leggi