La psoriasi pediatrica ha un impatto negativo sulla qualità di vita dei bambini e dei loro familiari. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Adhyatm Bhandari e colleghi del Postgraduate Institute of Medical Education and Research di Chandigarh, in India. I…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Diminuzione dell’incidenza delle malattie pneumococciche nei bambini: uno studio di 21 anni
Un recente studio pubblicato sulla rivista Vaccine ha rivelato una diminuzione dell’incidenza delle malattie pneumococciche nei bambini negli Stati Uniti dal 1998 al 2019. Gli autori sottolineano comunque che il peso della malattia è rimasto sostanziale. Gli autori hanno esaminato l’incidenza delle malattie pneumococciche…
LeggiMalaria. Trovata in Salento zanzara Anopheles sacharovi, ma nessun allarme per possibile ritorno
Si è diffusa in questi giorni la notizia del ritrovamento, lungo la costa salentina tra Lecce e Otranto, di una zanzara, Anopheles sacharovi, rinvenuta in Italia dopo circa 50 anni dalla ultima segnalazione. Questa zanzara, insieme ad un’altra specie, Anopheles labranchiae, era associata alla…
LeggiGiornata mondiale dell’asma: spirometrie pediatriche gratuite in 53 centri di tutta Italia a maggio
In occasione della Giornata mondiale dell’asma 2024, che si celebra il 7 maggio, ben 53 centri di Pneumologia Pediatrica distribuiti sul territorio nazionale offriranno valutazioni spirometriche gratuite ai bambini per tutto il mese di maggio. L’iniziativa è realizzata da SIMRI (Società Italiana per le…
LeggiTra i genitori è epidemia di solitudine: due su tre isolati ed esauriti
Un’epidemia di solitudine ed esaurimento psico-fisico dilaga tra i genitori moderni, che lamentano mancanza di supporto nell’assolvere alle loro responsabilità genitoriali. È il quadro emerso da un’indagine condotta dagli esperti della Ohio State University, secondo cui due genitori su tre, circa il 66% degli…
LeggiAllergie alimentari tra i bambini: +34% in 10 anni, +120% tra gli “under tre”
Crescono le allergie alimentari in Italia, con un incremento del 34% in 10 anni che arriva al +120,8% per i bambini sotto i tre anni. I principali “responsabili” sono il latte (55%), le uova (33%) e la frutta secca (24%). Il problema tra i…
LeggiA Gorizia Casa della Salute della Donna, Infanzia e Adolescenza. Le ostetriche si prendono cura dei primi mille giorni di vita
I primi mille giorni di vita di un essere umano sono un periodo di importanza strategica che pone le basi per lo sviluppo e la salute dell’intero arco della vita. Prendersene cura è uno dei principali obiettivi delle ostetriche che lavorano presso la “Casa…
LeggiGrazie ai vaccini salvate almeno 154 mln di vite negli ultimi 50 anni, 101 sono neonati
Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato circa 154 milioni di vite, 6 vite ogni minuto di ogni anno, negli ultimi 50 anni. La stragrande maggioranza delle vite salvate, pari a 101 milioni sono state quelle di neonati. È quanto emerge da uno studio…
LeggiGiornata meningite. Fimp: con l’iniziativa Meningioca puntiamo a prevenzione
“Nel Piano nazionale prevenzione vaccinale 2023-2025, ci sono le cosiddette vaccinazioni raccomandate che sono altrettanto importanti rispetto alle cosiddette obbligatorie. Nell’ambito di quelle raccomandate è particolarmente importante parlare proprio della vaccinazione contro il meningococco di tipo B, un batterio che può determinare infezioni anche…
LeggiGiro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche, al via la terza edizione
“Ciascuno a suo ‘nodo’. Insieme siamo rete!”: è questo lo slogan della della terza edizione del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche (Gcpp), in programma dall’11 maggio al 16 giugno prossimi. Eventi ricreativi, iniziative sportive e convegni scientifici saranno organizzati in tutta Italia, al fine di diffondere…
LeggiSMA. Si allargano i criteri di rimborsabilità della prima terapia genica approvata in Italia
Ogni anno in Italia nascono circa 40/50 bambini con atrofia muscolare spinale (SMA), circa 600 in Europa. Questa malattia rappresenta oggi la principale causa genetica di morte infantile in tutto il mondo: se non trattata, la SMA di Tipo 1 determina la morte o la…
LeggiSettimana dell’immunizzazione. Dai pediatri della Sip l’invito a non trascurare vaccinazioni e richiami
Vaccinare e proteggere i più piccoli è la parola d’ordine della Settimana mondiale dell’immunizzazione promossa dall’Oms. Ecco quindi che la Società italiana di Pediatria, Sip, rinnova l’invito alla vaccinazione dei più piccoli per tutte le malattie prevenibili con vaccino, In particolare raccomandano la massima…
LeggiL’esposizione allo smog nei primi 2 anni di vita aumenta il rischio di deficit di attenzione
L’esposizione al biossido di azoto, o NO2, nei primi due anni di vita è associata a una minore capacità di attenzione nei bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni, soprattutto nei maschi. A dimostrare questo legame è uno studio guidato dall’Istituto di Barcellona…
Leggi