La Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), tramite il proprio Gruppo di Lavoro “Vaccini e Politiche Vaccinali” ha redatto un documento dal titolo “Indicazioni pratiche in tema di vaccinazioni pediatriche”. L’obiettivo è quello di evidenziare come la co-somministrazione e la chiamata…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Oltre 150 i bambini e i ragazzi con sclerosi tuberosa assistiti al Bambino Gesù di Roma
Sono oltre 150 i bambini e i ragazzi con sclerosi tuberosa assistiti al Bambino Gesù negli ultimi 3 anni. Si tratta di una delle più ampie casistiche a livello nazionale di pazienti pediatrici affetti da questa malattia genetica rara che colpisce diversi organi con…
LeggiUna sfida in occasione della Giornata Mondiale delle Mucopolisaccaridosi
Si celebra il 15 maggio, la Giornata Mondiale delle Mucopolisaccaridosi (MPS), una famiglia di malattie metaboliche rare che ancora non conoscono una cura definitiva. La Giornata mira a diffondere consapevolezza e a stimolare il dialogo a livello globale sulle MPS, di cui ancora pochi…
LeggiFlop della campagna vaccinale italiana Covid, al quindicesimo posto in Europa
Nel settembre 2023, l’Ecdc ha aggiornato il processo di analisi dei dati sulla copertura vaccinale contro il Covid, in considerazione dell’evoluzione dei tempi e degli obiettivi delle campagne di vaccinazione della stagione 2023-24 nell’Unione europea/Spazio economico europeo (UE/SEE). Questo rapporto presenta una descrizione provvisoria…
LeggiMalattia di Crohn, livelli elevati di microRNA miR-29 caratteristici della patologia pediatrica
Uno studio che ha confrontato campioni intestinali di bambini affetti da malattia di Crohn e bambini sani ha evidenziato che la molecola di microRNA miR-29 è più abbondante tra i piccoli pazienti. I risultati della ricerca, coordinata da Praveen Sethupathy, della Cornell University di…
LeggiUn esame non invasivo potrebbe efficacemente rilevare l’ulcera peptica nei bambini
L’ecografia gastrointestinale con mezzo di contrasto (CEUS) potrebbe essere usata come esame preliminare nei bambini con sospetto di ulcera peptica, secondo uno studio pubblicato sul World Journal of Gastroenterology. “Il tasso di rilevamento dell’ulcera peptica nei bambini sta migliorando, con lo sviluppo di procedure…
LeggiUnicef. Nella Ue circa 11,2 mln di bambini e giovani under 19 soffrono di un problema di salute mentale
Nell’Unione Europea in totale, circa 5,9 milioni di maschi e 5,3 milioni di femmine fino a 19 anni soffrono di disturbi mentali. Tra le persone di età compresa tra i 15 e i 19 anni, circa l’8% soffre di ansia e il 4% di…
LeggiIpertensione neonatale: è importante monitorare i fattori di rischio
Uno studio pubblicato sul Giornale Italiano di Nefrologia ha analizzato i fattori legati all’ipertensione nei neonati ricoverati in ospedale, e ha riscontrato associazioni rilevanti. “L’ipertensione neonatale, una problematica che è stata diagnosticata più frequentemente negli ultimi anni, ha un impatto sulla salute che si…
LeggiTerapia delle infezioni otorinolaringoiatriche nei bambini
Le infezioni dell’orecchio, del naso, della gola (ORL), o del tratto respiratorio superiore (URTI), rappresentano le patologie più comuni nei bambini e sono la principale ragione per la prescrizione di antibiotici. Nella maggior parte dei casi queste infezioni sono di origine virale, ma anche…
LeggiNeuropsichiatri infantili (Sinpia): disturbi del neurosviluppo in aumento in Italia
Nel nostro paese i casi di disturbi dello neurosviluppo sono in aumento. Per questo sono necessarie risorse per diagnosi tempestiva, interventi precoci e maggiore attenzione alla promozione del neurosviluppo. Questo, in estrema sintesi, è il messaggio lanciato dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) in occasione…
LeggiObesità nei bimbi. Nel 2023 i dati migliorano ma ancora il 19% in sovrappeso e 10% con obesità
In Italia, i bambini e le bambine di 8-9 anni in sovrappeso sono il 19% e con obesità il 9,8%, inclusi bambine e bambini con obesità grave che rappresentano il 2,6%. Sono i dati relativi al 2023 elaborati da OKkio alla SALUTE, il sistema…
LeggiL’ipertrofia ventricolare sinistra associata all’ipertensione essenziale nei bambini non differisce in base all’etnia
Uno studio pubblicato su Cardiology in the Young conclude che non esiste alcuna differenza nella prevalenza dell’ipertrofia ventricolare sinistra nei bambini con ipertensione essenziale di etnie diverse. “Il nostro studio è il primo a riportare l’impatto della razza sulle differenze nella prevalenza dell’ipertrofia ventricolare…
LeggiAl Gaslini ricostruito il cuore di una bambina palestinese di 13 mesi
EH, una bambina palestinese di 13 mesi affetta da una complessa e gravissima patologia cardiaca e da idrocefalo ostruttivo, è stata sottoposta a una serie di interventi salvavita presso l’Istituto Gaslini in Genova, grazie al supporto di una missione umanitaria coordinata dalla Presidenza del…
Leggi