Il Pediatric Symptom Checklist (PSC-17), uno strumento di screening ampiamente studiato e utilizzato in pediatria, ha un valore predittivo “moderato” a livello di depressione e il rischio di suicidio durante l’adolescenza. Lo mostra una ricerca pubblicata su Academic Pediatrics da Jason Jones e colleghi…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Trend di esecuzione dei test per infezioni virali nei pazienti pediatrici ricoverati nel 2016-2024
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open ha analizzato i trend di esecuzione dei test clinici per SARS-CoV-2, influenza e RSV tra il 2016 e il 2024. La ricerca ha mostrato che i test per il COVID-19 sono diminuiti tra le stagioni 2020-2021 e…
LeggiVirus respiratorio sinciziale (RSV), clesrovimab riduce incidenza infezioni e ricoveri
Nei neonati sani pretermine e nei nati a termine, una singola dose di clesrovimab ha ridotto l’incidenza di infezioni delle basse vie respiratorie e di ricovero associati al virus respiratorio sinciziale (RSV), con un profilo di sicurezza simile a quello del placebo. Lo mostrano,…
LeggiAtrasia esofagea: alto rischio di malnutrizione e ritardo di crescita nei bambini che ne soffrono
Nonostante i progressi nell’assistenza, i bambini con atrasia esofagea (EA) restano ad alto rischio di denutrizione e ritardo della crescita dalla nascita fino all’età di 16 anni. In questa popolazione, dunque, è necessario intensificare il follow-up nutrizionale e intervenire precocemente. È la conclusione cui…
LeggiGemelli: differenze nella crescita rispetto ai nati singoli
Entro i 18 anni, i gemelli non recuperano il ritardo in altezza o peso che accumulano rispetto ai nati singoli, ma diventano più simili in termini di indice di massa corporea (BMI). Nel contesto della salute cardiometabolica, dunque, il rischio inferiore di sovrappeso o…
LeggiTrapianto di rene: meno del 14% dei pazienti pediatrici riceve un organo EBV-sieronegativo
Nonostante i rischi di infezione da Epstein-Barr virus (EBV) dopo il trapianto, meno del 14% dei bambini EBV-sieronegativi ha ricevuto un rene EBV-sieronegativo. Lo evidenziano, in una Research Letter pubblicata su JAMA, Vishnu Potluri e colleghi dell’Università della Pennsylvania, a Philadelphia (USA), secondo i…
LeggiVaccinazione anti RSV in gravidanza protegge efficacemente i neonati, lo studio nel real world
La vaccinazione materna anti RSV (RSVpreF) nel real world è stata efficace quanto nel contesto sperimentale nel ridurre il rischio di ricovero dei neonati con infezioni acute delle basse vie respiratorie associate a RSV. L’evidenza, raccolta sui dati della prima stagione di implementazione del…
LeggiEfficacia di everolimus e tacrolimus a basso dosaggio dopo trapianto di cuore nei bambini
Tra i pazienti pediatrici sopravvissuti a trapianto cardiaco a 6 mesi, everolimus e tacrolimus a basso dosaggio non hanno mostrato differenze rispetto a tacrolimus e micofenolato nel prevenire il rischio di rigetto, di vasculopatia da allotrapianto cardiaco (CAV) e di malattia renale cronica (CKD),…
LeggiObesità tra bambini e adolescenti: rapporto collo-altezza indicatore efficace per lo screening
Una ricerca pubblicata su BMC Pediatrics ha osservato che il rapporto collo-altezza (NHtR) è un indicatore efficace per lo screening dell’obesità addominale nei bambini e negli adolescenti, a supporto della diagnosi precoce e delle strategie di intervento per migliorare gli outcome di salute correlati…
LeggiArresto cardiaco improvviso: pazienti pediatrici con epilessia e apnee notturne, a rischio più alto
I pazienti pediatrici con epilessia e apnee notturne hanno un rischio significativamente più alto di arresto cardiaco improvviso e aritmia. Tuttavia, l’adenotonsillectomia può mitigare questo rischio, mentre l’uso a lungo termine della terapia a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) può aumentarlo. A…
LeggiRealtà virtuale, video e giochi riducono ansia e dolore perioperatori tra pazienti pediatrici
La realtà virtuale (VR), i video 2D e i giochi 2D hanno ridotto in modo significativo l’ansia e il dolore perioperatori pediatrici e migliorato la compliance all’induzione dell’anestesia. Questi risultati, pubblicati su JAMA Pediatrics da Ziyue Luo e colleghi della Sichuan University, in Cina,…
LeggiEsposizione a radiazioni da esami di imaging e rischio tumori nei bambini, uno studio su NEJM
L’esposizione alle radiazioni derivanti da esami di imaging sarebbe associata ad un rischio lieve, ma significativamente aumentato, di cancro ematologico tra bambini e adolescenti. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team guidato da…
LeggiVaccinazione anti-COVID efficace nei pazienti oncologici pediatrici
La maggior parte dei bambini affetti da cancro risponde alla vaccinazione a base di mRNA BNT162b2 contro il COVID-19, nonostante il trattamento antitumorale. La vaccinazione, dunque, non deve essere rinviata fino alla fine della terapia oncologica. È quanto mostra uno studio pubblicato su Pediatrics…
Leggi

