Le vaccinazioni dei bambini contro il morbillo, la pertosse e altre malattie nella Regione Europea dell’Oms – che comprende 53 Paesi dell’Europa e dell’Asia Centrale – sono rimaste al di sotto dei livelli pre-pandemici nel 2024, aumentando il numero di bambini vulnerabili alle malattie…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Sessant’anni di TV per bambini rivelano un pregiudizio di genere linguistico che resiste al tempo
Nonostante i progressi apparenti nella rappresentazione femminile nei media, persistono schemi sottili ma profondi di disuguaglianza di genere nel linguaggio utilizzato nei programmi televisivi per bambini. È quanto emerge da un imponente studio condotto da un team internazionale di psicologi e scienziati del linguaggio…
LeggiTumore raro in una bambina di 5mesi: la risposta immunitaria apre nuove strade alla terapia cellulare personalizzata
Le forme tumorali infantili sono rare, ma spesso estremamente aggressive e prive di trattamenti personalizzati efficaci. Tra queste vi sono i tumori rhabdoidi, che possono insorgere in diversi organi e tessuti e che si manifestano tipicamente nei primissimi anni di vita. In Spagna, si…
LeggiNati prematuri: ecco i fattori sociali che aiutano i bambini a crescere sani
Circa l’8% di tutti i bambini nati in Inghilterra nasce prematuro, cioè prima della 37ª settimana di gestazione. Sebbene i progressi nella medicina neonatale abbiano notevolmente aumentato le possibilità di sopravvivenza, i bambini pretermine continuano ad affrontare maggiori difficoltà nella crescita rispetto ai coetanei…
LeggiLatte materno contaminato da metalli aumenta il rischio di problemi di crescita nei neonati
L’inquinamento da metalli nel latte materno ha aumentato il rischio di problemi di crescita nei neonati delle donne Maya nella regione del bacino idrografico del lago Atitlán in Guatemala. Questo secondo quanto emerge da uno studio guidato dall’Università dell’Arizona e pubblicato su Environmental Pollution. Il Guatemala ha il…
LeggiIl ruolo educativo della musica
La musica non è solo una forma d’arte o un passatempo: è un potente alleato del benessere giovanile. Lo dimostra un nuovo studio condotto dalla School of Education della Edith Cowan University (ECU) in Australia, che invita a ripensare il ruolo dell’educazione musicale come…
LeggiCrescere nel verde: come la natura modella la mente dei bambini
La natura fa bene, e non solo agli adulti. Il contatto con spazi verdi e ambienti all’aperto è fondamentale per lo sviluppo fisico, mentale ed emotivo dei più piccoli. A confermarlo è una ricerca dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, che ha analizzato come l’ambiente esterno…
LeggiVaccini. Migliora la copertura globale, ma ancora troppi bambini ‘zero dosi’
Ogni bambino escluso da un vaccino è una vita a rischio. E sono ancora troppi. Nel 2024, oltre 14 milioni di bimbi nel mondo non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino. Sono i cosiddetti “zero dosi”, i più vulnerabili, spesso invisibili alle statistiche…
LeggiDa autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD. Infatti, l’ossitocina, nota anche come l’ormone del parto, perché stimola le contrazioni dell’utero e favorisce l’allattamento, è in grado di riparare i…
LeggiPubertà precoce e dolcificanti: nuovo studio collega zuccheri e geni al rischio anticipato nei bambini
Alcuni dolcificanti comuni presenti in cibi e bevande potrebbero aumentare il rischio di pubertà precoce nei bambini, soprattutto in quelli con una predisposizione genetica. È quanto emerge da un nuovo studio presentato al congresso annuale dell’Endocrine Society (ENDO 2025), in corso a San Francisco.…
LeggiAllarme per i bambini: boom di ingestione di bustine di nicotina, +763% in tre anni
Un nuovo studio statunitense lancia l’allarme su un fenomeno in rapida crescita: l’ingestione accidentale di bustine di nicotina da parte di bambini molto piccoli. Secondo la ricerca condotta dal Center for Injury Research and Policy dell’Abigail Wexner Research Institute presso il Nationwide Children’s Hospital,…
LeggiNarcolessia di tipo 1, in Italia riceve la diagnosi sono un paziente su tre
In Italia i narcolettici di tipo 1 diagnosticati sono 2mila, ma si stima che a convivere con questa patologia rara gravemente invalidante siano fino a 6mila persone. L’aspecificità di alcuni dei sintomi, comuni ad altre patologie, contribuisce a causare un ritardo diagnostico, con forte…
LeggiStress e dieta ricca di grassi in gravidanza potrebbero aumentare il rischio di disturbi mentali nei bambini
Lo stress e una dieta ricca di grassi in gravidanza hanno effetti (peraltro simili) sullo sviluppo del cervello dei nascituri, al punto che potrebbero portare un aumentato rischio di disturbi mentali. Lo evidenziano i risultati di uno studio su modelli animali coordinato dall’Istituto Superiore…
Leggi