Nella sindrome di Ehlers-Danlos è necessario sensibilizzare gli operatori sanitari su come supportare al meglio le famiglie che hanno un figlio affetto dalla malattia rara, nonché sull’importanza di promuovere efficaci capacità di advocacy nei genitori. È quanto evidenzia, su Research in Developmental Disabilities, un…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Gli adolescenti depressi hanno il doppio delle probabilità di svapare
I giovani adolescenti con gravi sintomi depressivi hanno il doppio delle probabilità di provare le sigarette elettroniche. Lo rivela uno studio dell’Università di Sidney, pubblicato sull’Australian and New Zealand Journal of Psychiatry. La ricerca è stata condotta sugli studenti delle scuole superiori australiane e ha mostrato un…
LeggiAggressioni ai sanitari. Lettera della Fnomceo a Giorgia Meloni
Una lettera al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per denunciare l’escalation di violenza contro i medici e chiedere più sicurezza. A firmarla, il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli. Che, al termine di un’estate ‘bollente’,…
LeggiScuola. I consigli degli esperti ISS per il rientro di settembre
Più di 7 milioni di bambini e adolescenti italiani stanno per rimettere piede in classe dopo 3 mesi di vacanza: un tempo salutare sul piano fisico, e stimolante su quello emotivo ed esperienziale. In vacanza si hanno più opportunità di fare attività fisica, camminando,…
LeggiM. di Crohn pediatrica, disbiosi persistente alla base della vulnerabilità alle ricadute
La disbiosi persistente può aumentare la vulnerabilità alle ricadute della malattia di Crohn pediatrica. È quanto mostra, su Scientific Reports, un team guidato da Rebecca Pierce dell’Università della Virginia di Charlottesville (USA). Sebbene siano stati identificati i possibili fattori scatenanti della malattia di Crohn,…
LeggiEmorragie cerebrali nei nati prematuri: individuato ruolo della fibrina
Nei bambini prematuri che vanno incontro a emorragia cerebrale, è stato osservato che la proteina del sangue fibrina blocca un pathway essenziale che guida lo sviluppo del cervello nei primi anni di vita. I risultati della ricerca, coordinata da Mark Petersen, dell’Università della California…
LeggiAlti tassi di sesso non protetto tra gli adolescenti. L’alert dal Rapporto Oms Europa
Alti tassi di sesso non protetto tra gli adolescenti in tutta Europa, con implicazioni significative per la salute e la sicurezza. L’uso del preservativo tra gli adolescenti sessualmente attivi è infatti diminuito in modo significativo dal 2014, una pratica che sta esponendo i giovani…
LeggiMalattia genetiche: più alta è l’età del padre, maggiore il rischio per il nascituro
Le “nuove mutazioni” che causano numerose malattie genetiche sono trasmesse prevalentemente per via paterna. Il rischio aumenta col progredire dell’età poiché le cellule che danno origine agli spermatozoi (spermatogoni) e che contengono queste mutazioni si replicano nel corso di tutta la vita, aumentando così progressivamente di…
LeggiL’uso problematico dello smartphone aumenta le probabilità di depressione negli adolescenti
Gli adolescenti che fanno un “uso problematico dello smartphone” hanno maggiori probabilità di soffrire di insonnia, ansia e depressione. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio del King’s College di Londra. I risultati, pubblicati sulla rivista Acta Paediatrica, mostrano che circa un adolescente…
LeggiLatte crudo, le cose da sapere per un consumo consapevole e sicuro
La crescente richiesta di alimenti naturali ha orientato le scelte di consumo verso alimenti ritenuti in possesso di migliori proprietà nutrizionali e organolettiche, tra questi il latte crudo e alcuni formaggi a breve stagionatura ottenuti da latte crudo. È però necessario che il consumatore…
LeggiCancro, Gen-X e Millennial più vulnerabili a 17 tumori rispetto alle generazioni precedenti
I casi di cancro fra i giovani sono in aumento. E non si tratta di una percezione collettiva, ma di un dato di fatto. Il trend drammatico più volte descritto da tanti esperti a livello internazionale, oggi trova conferma in un ampio studio dell’American Cancer…
LeggiCambiamenti climatici e nuovi vettori di virus: come proteggere i bambini
I cambiamenti climatici stanno trasformando il panorama delle malattie trasmesse da vettori come zanzare o zecche; pertanto, è importante attuare strategie di prevenzione e protezione adeguate. La Società Italiana di Pediatria (SIP) mette in evidenza i potenziali rischi per i bambini, fornendo raccomandazioni su…
LeggiAllattamento. Il 48% dei neonati in tutto il mondo beneficia di questo sano inizio di vita
“Negli ultimi 12 anni, il numero di bambine e bambini di età inferiore ai sei mesi esclusivamente allattati è aumentato di oltre il 10%. Ciò significa che il 48% dei neonati in tutto il mondo beneficia di questo sano inizio di vita. Ciò si…
Leggi