Con il decreto del 17 febbraio 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 11 aprile 2025, il Ministero della Salute ha definito le linee guida per la realizzazione, il funzionamento e l’interoperabilità della Piattaforma nazionale delle liste di attesa (Pnl). Il provvedimento si…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Oltre 3 milioni di bambini morti nel 2022 a causa di infezioni legate alla resistenza antimicrobica
Oltre 3 milioni di bambini in tutto il mondo hanno perso la vita nel 2022 a causa di infezioni correlate alla resistenza antimicrobica (AMR). Lo rivela uno studio presentato all’ESCMID Global 2025, che sottolinea l’urgente necessità di strategie regionali e globali per controllare l’AMR…
LeggiInfluenza, Iss: “Superano i 15 milioni gli italiani colpiti, 350mila casi in una settimana”
Sono 15 milioni e 298mila gli italiani colpiti dai virus influenzali dall’inizio della stagione. La conta include anche Covid e virus respiratorio sinciziale. “Nella 14esima settimana del 2025 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è in diminuzione, si mantiene a un livello di intensità ‘bassa’ e…
LeggiPediatria di famiglia, le proposte della Fimp: “Fare rete con le Case di Comunità e implementare la telemedicina“
Preservare l’attuale modello assistenziale della Pediatria di Famiglia, a garanzia della tutela della salute e del benessere dei sei milioni di bambini assistiti e a sostegno di circa quattro milioni di famiglie, favorire una maggiore e più strutturata implementazione della telemedicina a supporto della…
LeggiSindrome VEXAS: scoperti nuovi meccanismi e aperto primo ambulatorio multidisciplinare
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare, ha pubblicato sulla rivista Nature Medicine uno studio che getta luce sui meccanismi alla base della sindrome VEXAS, una grave…
LeggiAsma infantile e disuguaglianze: nei quartieri svantaggiati aumentano le riacutizzazioni gravi
I bambini che nascono e crescono in quartieri con poche risorse e opportunità hanno una maggiore probabilità di sviluppare forme gravi di asma, caratterizzate da riacutizzazioni ripetute che richiedono cure mediche o accessi al pronto soccorso. A confermarlo è un nuovo studio statunitense finanziato…
LeggiSalvata neonata di 5 mesi con tumore maligno del surrene con diagnosi prenatale. Usata tecnica mini-invasiva su misura
L’obiettivo era semplice e allo stesso tempo estremamente complesso: permettere alla piccolissima paziente di tornare il prima possibile tra le braccia della sua mamma, senza interrompere quel legame unico e prezioso che si crea nei primi mesi di vita. Presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo…
LeggiSovrappeso e obesità infantile: Italia al 4° posto in Europa
L’Italia è al 4° posto per prevalenza di sovrappeso e obesità infantile in Europa: a confermarlo sono i dati della letteratura, con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Anche i disturbi alimentari, che coinvolgono 3 milioni di persone in tutto il Paese, sono…
LeggiLa paura di essere esclusi: l’ansia da rifiuto influenza il comportamento dei bambini a scuola
Immaginate di essere un bambino in aula. L’insegnante chiede agli studenti di formare dei gruppi per un progetto. Restate fermi al banco, osservando gli altri mentre si accoppiano velocemente. Vi chiedete se qualcuno vi sceglierà. Questa sensazione di attesa e insicurezza, comune a molti bambini…
LeggiImpatto del frequentare la scuola materna sui comportamenti in adolescenza
L’educazione precoce, fornita attraverso la scuola materna, avrebbe un impatto positivo sui comportamenti in adolescenza, riducendo i crimini e le gravidanze in giovanissima età. A mostrarlo, sul Journal of Public Economics, è uno studio giapponese coordinato da Shintaro Yamaguchi, dell’Università di Tokyo. I ricercatori…
LeggiSalute materna e perinatale. Linee guida più facili, veloci e interattive con la piattaforma digitale dell’Oms
Disponibili con un clic tutte le linee guida sulla salute materna e perinatale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Basterà collegarsi alla piattaforma digitale dinamica MagiCapp progettata per semplificare l’accesso alle raccomandazioni più aggiornate e basate sull’evidenza. L’utilizzo della piattaforma digitale garantisce che le linee guida sulla salute…
LeggiStrategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie. Le raccomandazioni di Aipo-Its/Ets, Simit, Sip/Irs e SItI
Sul fronte delle vaccinazioni siamo ancora lontani dai target fissati dall’Oms, bassissimi i numeri recenti per la campagna vaccinale contro il Covid, a macchia di leopardo, con qualche segnale di tenuta in alcune Regioni, i numeri dell’antiinfluenzale. E se la prevenzione contro RSV (Virus…
LeggiAids. Lancet: dopo stop Usa ai finanziamenti, a rischio di morte mezzo milione di bambini entro il 2030
Di fronte alle interruzioni dei finanziamenti ai programmi di assistenza estera degli Stati Uniti, un gruppo di esperti internazionali chiede un’azione urgente per garantire la prosecuzione di interventi salvavita e di supporto per i bambini e le famiglie colpiti da Hiv/Aids nell’Africa subsahariana. Una…
Leggi