La cura della leucemia nei bambini potrebbe diventare più mirata e con minori effetti collaterali grazie a nuove metodologie diagnostiche sempre più sofisticate. Un recente studio guidato dall’Università di Umeå, in Svezia, ha rivelato che l’analisi dei pattern di metilazione del DNA nelle cellule…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Crescere non è uguale per tutti: uno studio rivela due traiettorie di sviluppo del peso nei bambini
Non tutti i bambini crescono allo stesso modo, e alcuni segnali precoci potrebbero indicare un rischio maggiore di obesità. Lo suggerisce un nuovo studio del programma “Environmental influences on Child Health Outcomes” (ECHO), finanziato dal National Institutes of Health (NIH), che ha esaminato l’andamento…
LeggiMmg, pediatri, specialisti convenzionati. In Emilia-Romagna nasce la nuova rete territoriale dell’assistenza primaria
Il servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna consolida un altro passaggio della rete territoriale dell’assistenza primaria, con l’introduzione di nuove forme organizzative per rispondere ai mutamenti sociodemografici e garantire cure più prossime ed efficaci agli emiliano-romagnoli. L’obiettivo è rendere l’assistenza sanitaria territoriale -composta da medici di…
LeggiI trapianti di cellule staminali si confermano un’opzione efficace per i bambini con IBD monogenica
Per i bambini affetti da forme gravi e rare di malattia infiammatoria intestinale (IBD) causate da difetti genetici singoli – note come IBD monogeniche – il trapianto di cellule staminali del sangue (HSCT) rappresenta un’opzione terapeutica promettente, potenzialmente risolutiva. È quanto emerge da una…
LeggiCereali per bambini sempre più ricchi di zuccheri, grassi e sodio
I cereali “ready-to-eat” (RTE), ovvero pronti da consumare, rappresentano la colazione più diffusa tra i bambini statunitensi. Se da un lato questi prodotti contribuiscono all’apporto nutrizionale dell’infanzia, dall’altro crescono le preoccupazioni sugli eccessi in zuccheri, grassi e sale contenuti in queste preparazioni industriali. Un…
LeggiSocial media e depressione nei giovani: è la tecnologia a farli stare male, o il contrario?
Mentre i tassi di depressione e suicidio tra i giovani continuano a crescere in modo allarmante, la comunità scientifica si interroga: sono i social media a provocare disagio psicologico nei ragazzi, oppure sono proprio i ragazzi già depressi a rifugiarsi nei social? Un nuovo…
LeggiNel 2023 salute a rischio per un miliardo di adolescenti
Se non si interverrà subito, nel 2030 un miliardo di adolescenti nel mondo, ossia circa uno su due, vivrà in contesti rischiosi per la salute. Si stima che 464 milioni di adolescenti saranno sovrappeso o obesi, che un terzo delle ragazze soffrirà di anemia, quasi 200 milioni…
LeggiUnicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef ricorda che nel 2022 in 43 Paesi dell’OCSE e dell’UE, circa un individuo su sei di età compresa tra i 10 e i 19 anni soffriva di un disturbo mentale diagnosticabile e lancia una serie…
LeggiBambini e magneti: un pericolo ancora sottovalutato a livello globale
Ogni anno, migliaia di bambini piccoli in tutto il mondo continuano a ingerire magneti, nonostante l’adozione di normative sempre più severe. A lanciare l’allarme è una revisione della letteratura scientifica pubblicata sulla rivista Injury Prevention, che invita a rafforzare i regolamenti e basare le…
LeggiEmbolia polmonare nei bambini: molto più comune di quanto si pensasse
Fino a oggi l’embolia polmonare (PE) nei bambini era considerata una condizione rara e marginale nella pratica clinica. Ma un nuovo studio prospettico, il primo nel suo genere, presentato alla conferenza internazionale dell’American Thoracic Society (ATS 2025), rivela che la realtà è ben diversa:…
LeggiDroga. Report su adolescenti Ue: meno sostanze ma più sigarette elettroniche, abuso di farmaci e impennata del gaming
Sebbene in Europa “il consumo di sostanze tra gli studenti di 15-16 anni continui a diminuire, sono in aumento nuovi rischi comportamentali e per la salute”. Gli ultimi risultati dell’European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad), pubblicati oggi, sollevano crescenti preoccupazioni…
LeggiMorbillo, Iss: 269 casi nei primi quattro mesi del 2025. Complicanze per uno su tre
“Dall’1 gennaio al 30 aprile 2025, in Italia, sono stati notificati 269 casi di morbillo – con un’incidenza pari a 13,7 per milione di abitanti – di cui 76 nel mese di gennaio, 71 a febbraio, 86 a marzo e 36 ad aprile”. Lo…
LeggiLatte umano donato, un ponte nutrizionale terapeutico per i neonati fragili
Il latte umano donato (LUD) è il primo sostituto del latte materno per i neonati più vulnerabili, ad esempio quelli prematuri e/o di peso molto basso oppure affetti da altre gravi patologie alla nascita e quelli che si trovano in situazioni di emergenza (terremoti,…
Leggi