Un’esposizione prenatale ai cosiddetti “forever chemicals” – composti sintetici noti come PFAS – potrebbe predisporre a una pressione sanguigna più alta durante l’adolescenza. È quanto emerge da una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association e presentata in occasione della…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Autismo. Studio analizza i temi di cui parlano online e lo racconta andando oltre la diagnosi
Entrare nel mondo delle persone autistiche, leggere le loro conversazioni, capire quali sono gli interessi, le tematiche più discusse, le necessità, i gusti, i vissuti. Un lavoro sulle narrazioni che partono dal basso, che porta alla luce aspetti spesso invisibili agli occhi di chi…
LeggiMorbillo. Casi quasi raddoppiati a maggio rispetto ad aprile
Il morbillo continua a circolare nel nostro Paese, con 334 casi registrati dall’inizio dell’anno. Nel mese di maggio 2025, nello specifico, si registra un nuovo aumento del numero di casi, con 65 segnalazioni, quasi il doppio rispetto ad aprile (37 casi). Questo incremento, che…
LeggiMangiare avocado in gravidanza può ridurre il rischio di allergie alimentari nei neonati
Uno studio osservazionale condotto su oltre 2.200 coppie madre-bambino in Finlandia ha rilevato un dato sorprendente: i figli di donne che hanno consumato avocado fresco durante la gravidanza hanno mostrato una probabilità inferiore del 44% di sviluppare allergie alimentari entro il primo anno di…
LeggiL’impatto delle carie: non solo salute ma anche istruzione
Le carie non curate rappresentano una delle principali cause di assenza scolastica. Ogni anno, i bambini statunitensi perdono circa 34 milioni di ore di scuola a causa di cure dentistiche urgenti. Portare la prevenzione direttamente nelle scuole, con interventi semplici e accessibili, può quindi…
LeggiInfanzia difficile e salute ginecologica: legame tra traumi infantili e rischio di endometriosi
Un’ampia ricerca condotta dal Karolinska Institutet su oltre 1,3 milioni di donne svedesi ha individuato una correlazione significativa tra esperienze infantili difficili e una maggiore probabilità di ricevere una diagnosi di endometriosi in età adulta. Pubblicato sulla rivista Human Reproduction, lo studio evidenzia in…
LeggiDenatalità, ecco perché non si fanno più figli
Difficoltà economiche, precarietà lavorativa, costo crescente della vita, paura di un futuro instabile segnato da guerre, crisi climatiche e disuguaglianze: sono questi i motivi per cui oggi i giovani non vogliono mettere al mondo un figlio. Sognano di essere genitori, ma si sentono ostacolati:…
LeggiMaltrattamenti su bambini e adolescenti: +58% in cinque anni. L’indagine Terre des Hommes e Cismai
Allarmante boom di casi di maltrattamenti su bambini e adolescenti in Italia. Emerge dalla III Indagine nazionale di Terre des Hommes e Cismai per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, elaborata sulla base del numero di minorenni che risultano presi in carico dai servizi…
LeggiL’uso eccessivo degli schermi danneggia il benessere emotivo dei bambini e alimenta un circolo vizioso
Secondo una vasta ricerca pubblicata dalla American Psychological Association, un tempo eccessivo trascorso davanti agli schermi può generare nei bambini problemi emotivi e comportamentali – e questi stessi problemi, a loro volta, possono spingere i piccoli a rifugiarsi ancora di più nei dispositivi digitali.…
LeggiLe leggi permissive sulle armi e la mortalità infantile: un’analisi dopo la sentenza McDonald v. Chicago
Una recente ricerca ha voluto rispondere a una domanda precisa: gli Stati americani che, dopo la storica sentenza McDonald v. Chicago del 2010, hanno adottato leggi più permissive in materia di armi da fuoco, hanno poi registrato un aumento della mortalità infantile legata alle…
LeggiL’effetto collaterale nascosto degli antibiotici nei neonati: un sistema immunitario compromesso
Nel 2017, un gruppo di ricercatori del Cincinnati Children’s Hospital aveva lanciato l’allarme: l’uso di antibiotici nei neonati, sebbene utile per prevenire infezioni gravi nei primi giorni di vita, comporta un effetto collaterale a lungo termine, ossia un sistema immunitario permanentemente immaturo. Oggi, un…
LeggiResponsabilità professionale. La proposta di introdurre anche in Italia il modello francese
“Introduciamo anche in Italia il modello francese cosiddetto ‘no fault’ che permette ai pazienti di ottenere un risarcimento per danni derivanti da trattamenti medici senza dover dimostrare la loro colpa e ai professionisti di lavorare con maggiore serenità”. Questa la proposta dell’Anaao Assomed presentata…
LeggiScabbia. In Italia è boom di casi. In alcune zone 750% in tre anni
Una malattia “antica” che ritorna. La Scabbia, infestazione della pelle causata da un piccolo parassita, l’acaro Sarcoptes scabiei, storicamente considerata una malattia legata a condizioni di povertà e scarsa igiene, torna oggi a far parlare di sé: RSA, scuole, ospedali e famiglie numerose sono…
Leggi