In una sola settimana i casi di Covid-19 in Italia sono aumentati del 43,4%, i decessi del 44,6%. A spiegare il perché di questa impennata è una nuova ricerca dell’Università dell’Insubria sulla variante Eris, coordinata da Fabio Angeli, docente di Malattie dell’apparato cardiovascolare del Dipartimento…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Settimana del rientro a scuola. Il decalogo dei pediatri dell’ospedale Bambin Gesù
Postura, zaini, alimentazione, gestione del tempo e dello stress: 10 consigli dei pediatri dell’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per aiutare i genitori ad affrontare nel migliore dei modi, insieme ai propri figli, il ritorno a scuola. Per milioni di bambini e…
LeggiImportanza dei parametri ecografici nella malattia infiammatoria intestinale nei bambini
Tra i vari parametri ecografici della malattia infiammatoria intestinale, l’aumento dello spessore della parete intestinale, l’ipertrofia mesenterica e un pattern ecografico alterato sono fattori predittivi indipendenti della malattia infiammatoria intestinale nei pazienti pediatrici. È la conclusione cui sono arrivati Alessandro Dell’Era e colleghi dell’Università…
LeggiGiornata mondiale sindrome feto-alcolica. Sin: “Astenersi sempre dal bere in gravidanza”
L’uso di sostanze stupefacenti e alcol nel periodo della gravidanza può avere effetti avversi sulla salute della donna e del feto. Le donne sono a più alto rischio di sviluppare un disturbo da uso di sostanze (DUS) durante il periodo fertile rispetto agli uomini…
LeggiMonitoraggio Covid. Prosegue la corsa del virus: nell’ultima settimana +44% di nuovi casi
Nell’ultima settimana si registrano 21.309 nuovi casi, ancora in aumento rispetto agli 14.866 della scorsa settimana (+44%). L’incidenza sale a 36 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 25 della scorsa settimana. Cresce anche l’occupazione dei letti in Area medica che si attesta al…
LeggiAll’Opbg di Roma in un anno 387 accessi di giovani che hanno tentato o ideato di togliersi la vita
Sono 387 i casi registrati nell’ultimo anno al Bambino Gesù per tentato suicidio e ideazione suicidaria tra i giovani e i giovanissimi. 15 anni l’età media. Il 90% sono ragazze. Domenica è la giornata mondiale dedicata alla prevenzione del suicidio. Gli esperti ne parleranno…
LeggiAppendicectomia nei bambini: strumento per anticipare nel post-operatorio necessità di oppioidi
Ann-Katrin Unglert, dello University Hospital Zurich, e il suo gruppo di lavoro hanno sviluppato uno strumento predittivo basato su algoritmi che può potenzialmente predire meglio il dolore postoperatorio a seguito di appendicectomie laparoscopiche nei bambini e, quindi, ottimizzare la gestione del dolore. I ricercatori…
LeggiI consigli dei pediatri Fimp per vivere serenamente la ripresa dell’anno scolastico
Tra meno di una settimana oltre 8 milioni di bambini e ragazzi torneranno sui banchi di scuola e riprenderanno le normali attività quotidiane: come aiutarli ad affrontare al meglio il rientro? Secondo i Pediatri di Famiglia della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) grande attenzione…
LeggiNeuropsichiatri infantili (Sinpia): “Fra gli adolescenti italiani atti di autolesionismo in aumento”
Tagli, ferite, bruciature di sigarette sul corpo. Sono solo alcuni dei più comuni atti di autolesionismo che si registrano tra gli adolescenti di oggi. Un fenomeno grave e in aumento che è solo la punta dell’iceberg di un universo molto complesso che coinvolge ragazzi…
LeggiCovid. Iss: variante Eris la dominante in Italia (41,9%)
La variante EG.5 denominata ‘Eris’ (discendente di XBB.1.9.2 con mutazione addizionale S:F456L), la cui proporzione è risultata in crescita nelle ultime settimane 6, rappresenta la variante prevalente (41,9%) in questa indagine. Un quadro simile si osserva a livello globale, dove EG.5, ed in particolare…
LeggiPubertà precoce, +30% diagnosi durante la pandemia
L’IRCCS G. Gaslini di Genova ha pubblicato sul Journal of the Endocrine Society di agosto uno studio che prende in esame i dati di 133 ragazze sospettate di essere in pubertà precoce, da gennaio 2016 a giugno 2021. “L’analisi si è concentrata in particolare…
LeggiCon il tracciamento oculare possibili diagnosi precoci di autismo
La maggior parte delle famiglie di bambini con l’autismo sono costrette ad affrontare lungi tempi di attesa prima di arrivare a una diagnosi. Molto spesso passa ancora altro tempo prima che la diagnosi diventi definitiva. Ma ora, due nuovi studi suggeriscono che uno strumento di tracciamento…
LeggiLa spesa sanitaria italiana sempre sotto la media Ocse
L’imponente sotto-finanziamento, la progressiva carenza di personale sanitario, i modelli organizzativi obsoleti, l’incapacità di ridurre le diseguaglianze e l’inevitabile avanzata del privato hanno determinato la progressiva erosione del diritto costituzionale alla tutela della salute, in particolare nelle Regioni del Sud. “I princìpi fondamentali del…
Leggi