La sepsi è un problema grave di salute pubblica, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo (Low-to-Middle-Income Country, LMIC), ma anche nel nostro Paese. La definizione di sepsi, pubblicata nel febbraio 2016 da parte dell’European Society of Intensive Care Medicine e della Society of…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
In Italia 218 parti cesarei ogni 100 mila abitanti
I parti cesarei sono stati una delle procedure chirurgiche più comuni in Europa con almeno 1,14 milioni di interventi eseguiti nel corso del 2021, un dato simile a quello registrato nel 2019. Lo riporta l’Eurostat. Nella maggior parte dei paesi dell’UE, sono stati eseguiti…
LeggiBambini bolla: la terapia genica è “salva”, la produrrà Telethon
La terapia genica per i bambini bolla la produrrà Telethon. Questa rarissima malattia, chiamata ADA-SCID, colpisce ogni anno circa 15 persone in Europa ed è nota come la malattia dei “bambini bolla”, perché costringe chi ne è affetto a vivere in un ambiente assolutamente sterile…
LeggiSport: nei bambini aiuta a ridurre lo stress
I bambini in età scolare reagiscono meglio allo stress se svolgono molta attività fisica, ogni giorno. A mostrarlo è una ricerca condotta da un team dell’Università di Basilea guidato da Manuel Hanke e Sebastioan Ludyga. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal…
LeggiCovid. I Cdc Usa raccomandano nuovi vaccini aggiornati “a tutti i soggetti di età pari o superiore a 6 mesi”
l Cdc degli Stati Uniti raccomandano a tutti i soggetti di età pari o superiore a 6 mesi di sottoporsi a un vaccino Covid aggiornato per proteggersi dagli esiti potenzialmente gravi della malattia questo autunno e inverno. I vaccini Covid aggiornati di Pfizer-BioNTech e…
LeggiUnicef/Banca Mondiale: 333 milioni di bambini, ovvero 1 su 6, vivono in condizioni di povertà estrema
Secondo una nuova analisi pubblicata oggi dall’UNICEF e dalla Banca Mondiale, 333 milioni di bambini a livello globale, ovvero 1 su 6, vivono in condizioni di povertà estrema. Global Trends in Child Monetary Poverty According to International Poverty Lines – che per la prima…
LeggiBambini con malformazioni dei reni: chiarito il ruolo della profilassi antibiotica
Qual è il ruolo della profilassi antibiotica nei bambini nati con malformazioni congenite ai reni e alle vie urinarie? È realmente utile oppure rischia solo di sviluppare un rischio di antibiotico-resistenza in pazienti già fragili? La risposta arriva dai risultati dello studio europeo PREDICT,…
LeggiIl monitoraggio continuo del glucosio può aiutare a ridurre le disparità nel trattare i bambini con diabete di tipo 1
Tra i bambini con il diabete di tipo 1 residenti in Canada, uno stato socioeconomico più modesto è stato associato a valori di emoglobina glicata (HbA1c) più elevati; queste disparità non sono state osservate tra i pazienti pediatrici che utilizzavano il monitoraggio continuo del…
LeggiNuova strategia anticancro migliora l’efficienza delle terapia CAR-T
Messo a punto dal Boston Children’s Hospital/Dana Farber Cancer Institute (Boston, USA) un approccio innovativo per colpire antigeni espressi dal tumore, ma anche espressi da cellule sane (in questo caso, emopoietiche) senza causare tossicità indesiderata. La strategia si basa sulla precisa modificazione genetica (base…
LeggiCovid. I timori dei Presidi: “Distribuiremo mascherine nelle scuole”
“L’indicazione che arriva dai presidi ai professori e bidelli è quella di evitare gli assembramenti degli alunni, soprattutto in questi primi giorni di scuola. In molte scuole poi a chi lo chiederà distribuiremo le mascherine utilizzando le tantissime scorte che ci furono date durante…
LeggiLo Smartphone prima dei 12 anni può ridurre apprendimento
Overdose tecnologica nemica della pagella. Un uso dello smartphone intensivo e precoce – prima dei 12 anni – non favorisce l’apprendimento dei bambini, anzi può ridurre le performance scolastiche di quelli che fin da piccoli sono stati più esposti agli schermi di televisione e…
LeggiGiornata fibrosi cistica: uno su 30 è portatore sano e (spesso) non lo sa
Una persona su 30 è portatrice sana di fibrosi cistica e, spesso, non lo sa. Eppure, pur non presentando alcun sintomo della malattia, può trasmettere le mutazioni, e dunque la patologia, ai propri figli. Per questo, la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, in…
LeggiSe le mamme respirano aria inquinata, i neonati pesano meno
L’inquinamento nuoce alla salute anche di chi non è ancora nato. A dimostralo uno studio dell’University of Bergen in Norvegia, che sarà presentato al congresso della European Respiratory Society, dal 9 al 13 settembre a Milano. I ricercatori sostengono che i bambini le cui mamme…
Leggi