Un peso alla nascita basso è associato a un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 indipendentemente dall’indice di massa corporea da adulti e dal rischio genetico di diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su Diabetologia, e diretto da…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Midollo osseo, sempre più giovani disposti a donare
Dall’inizio del 2023 in Italia quasi 19mila ragazze e ragazzi hanno scelto volontariamente di diventare donatori di midollo osseo: è il dato fotografato dal Registro nazionale IBMDR alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di midollo, che si celebra in tutto il mondo il 16…
LeggiDisturbi dello sviluppo. Nel 2019 ne erano affetti 317 milioni di bambini e giovani
Nel 2019, ben 317 milioni di bambini e giovani erano affetti da condizioni di salute che contribuivano a una disabilità dello sviluppo. Lo rivela un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’UNICEF, che evidenzia la prevalenza globale delle disabilità dello…
LeggiResistenza antimicrobica. Report Ocse: una infezione su 5 non risponde ai trattamenti
Attualmente, nei paesi Ocse, un’infezione batterica su cinque è resistente al trattamento antibiotico. Queste infezioni che non rispondono alle cure farmacologiche disponibili causano la morte di circa 79.000 persone ogni anno (circa 6.500 solo in Italia): 2,4 volte il numero di decessi dovuti a tubercolosi, influenza e…
LeggiNuove sfide dell’assistenza pediatrica e prospettive della ricerca: le proposte dei pediatri
Il 2022 si contraddistingue per un nuovo record del minimo di nascite (393 mila) e per l’elevato numero di decessi (713 mila). La fecondità è sempre più bassa e tardiva: 1,24 figli in media per donna ed età media al parto di 32,4 anni.…
LeggiSperimentazioni cliniche pediatriche. Comitato etico nazionale pienamente operativo
“Il comitato etico nazionale per la sperimentazione clinica pediatrica è già pienamente operativo, a seguito della nomina dei suoi componenti, avvenuta con decreto del 22 marzo 2022 e attivo sia sul portale dell’Osservatorio nazionale sperimentazione clinica, sia sul portale europeo Clinical trials information system”.…
LeggiDiabete di tipo 1 e celiachia. E’ legge la norma per l’avvio di campagna screening
L’Aula del Senato ha approvato questa mattina all’unanimità, in via definitiva, la proposta di legge che punta a definire un programma di salute pubblica di diagnosi tramite screening destinato alla popolazione in età infantile e adolescenziale, individuata nel range di età dagli 1 ai…
LeggiAvviata la valutazione dell’esperienza dei pazienti negli ospedali pediatrici europei
. Rafforzare i diritti dei bambini e degli adolescenti durante la degenza, garantendo che ogni voce dei giovani pazienti venga ascoltata, valorizzata e presa in considerazione. È questo il principale obiettivo del progetto europeo “VoiCEs” grazie al quale quattro ospedali pediatrici – l’Ospedale Pediatrico…
LeggiProgetto Neogen, primo screening neonatale mediante analisi genetica per l’identificazione precoce di 500 malattie pediatriche
Individuare su una larga coorte di neonati circa 500 malattie pediatriche la cui identificazione pre-sintomatica o precoce possa incidere sull’evoluzione clinica. Creare poi un database che contenga i dati di sequenziamento dei neonati arruolati per essere rianalizzati su indicazione clinica, ovvero in caso di…
LeggiSepsi. Nel mondo, ogni anno, 50 milioni di casi, di cui il 20% in ospedale. Circa 680.000 le morti neonatali
La sepsi è un problema grave di salute pubblica, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo (Low-to-Middle-Income Country, LMIC), ma anche nel nostro Paese. La definizione di sepsi, pubblicata nel febbraio 2016 da parte dell’European Society of Intensive Care Medicine e della Society of…
LeggiIn Italia 218 parti cesarei ogni 100 mila abitanti
I parti cesarei sono stati una delle procedure chirurgiche più comuni in Europa con almeno 1,14 milioni di interventi eseguiti nel corso del 2021, un dato simile a quello registrato nel 2019. Lo riporta l’Eurostat. Nella maggior parte dei paesi dell’UE, sono stati eseguiti…
LeggiBambini bolla: la terapia genica è “salva”, la produrrà Telethon
La terapia genica per i bambini bolla la produrrà Telethon. Questa rarissima malattia, chiamata ADA-SCID, colpisce ogni anno circa 15 persone in Europa ed è nota come la malattia dei “bambini bolla”, perché costringe chi ne è affetto a vivere in un ambiente assolutamente sterile…
LeggiSport: nei bambini aiuta a ridurre lo stress
I bambini in età scolare reagiscono meglio allo stress se svolgono molta attività fisica, ogni giorno. A mostrarlo è una ricerca condotta da un team dell’Università di Basilea guidato da Manuel Hanke e Sebastioan Ludyga. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal…
Leggi