Secondo una nuova revisione Cochrane, non è possibile affermare con certezza se gli interventi basati sull’attività fisica e l’educazione all’attività fisica siano più efficaci della cura abituale nei bambini e adolescenti con dolore muscoloscheletrico cronico. “Il dolore cronico è un grave onere sanitario e…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
L’analgesia con saccarosio orale nei neonati pretermine non si riduce se non si attende dopo la somministrazione
L’eliminazione dell’intervallo di tempo di due minuti dopo la somministrazione di saccarosio non riduce l’analgesia nei neonati pretermine che devono essere sottoposti a procedure dolorose minori. “L’intervallo di tempo di 2 minuti tra la somministrazione di saccarosio e le procedure dolorose minori nei neonati…
LeggiMinori stranieri non accompagnati: ecco cosa serve. Le raccomandazioni dell’Agia
I minori stranieri non accompagnati (Msna) presenti in Italia sono oltre 21 mila: non sono solo numeri, ma persone che hanno bisogni, speranze e paure. L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha incontrato negli scorsi mesi i ragazzi ospitati nelle strutture del…
LeggiL’esposizione all’inquinamento atmosferico in giovane età aumenta il rischio di morte precoce
Secondo una ricerca, le persone esposte a un forte inquinamento atmosferico nella prima infanzia hanno maggiori probabilità di morire precocemente rispetto a quelle cresciute in aree con una migliore qualità dell’aria. L’analisi di quasi 3.000 persone nate in Scozia nel 1936 è la prima…
LeggiPresente e futuro dell’emergenza urgenza pediatrica nel congresso regionale SIMEUP in Toscana
Si parlerà del presente e del futuro dell’emergenza urgenza pediatrica nel congresso regionale della Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica – SIMEUP in programma il 7 ottobre (dalle ore 8.30 alle 19) nella Sala Canova del Complesso Fieristico di Marina di Carrara in…
LeggiDolori di crescita: se un bambino ne soffre, da grande potrebbe avere l’emicrania
Se un bambino lamenta dolori di crescita, da grande potrebbe soffrire di emicrania. A rivelare la possibile connessione è uno studio pubblicato sulla rivista Headache, che ha coinvolto 100 bambini seguiti nei 5 anni successivi. I dolori della crescita, di solito, colpiscono gli arti e…
LeggiMalattie mitocondriali: il Gemelli centro di riferimento internazionale per l’assistenza e la ricerca
Le Malattie Mitocondriali sono tra le malattie rare più diffuse nell’uomo, rappresentando il gruppo più comune di disordini metabolici ereditari. Sono causate da alterazioni del DNA, sia nucleare che mitocondriale, ma solo la metà dei pazienti riceve una diagnosi genetica e non esistono ancora…
LeggiPediatri Sipps: Italia in ritardo con la vaccinazione contro l’HPV
“Siamo in ritardo con la vaccinazione contro l’Hpv“. Lo sottolinea la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, che in una nota indica quale strada seguire. “Nel 1995- spiega il presidente Sipps, Giuseppe Di Mauro– l’infezione da Papillomavirus Umano (Hpv) è stata inserita tra gli…
LeggiEmergenza Sorrisi annuncia la campagna SMS 2023
Emergenza Sorrisi annuncia la campagna SMS 2023 “Vogliono Solo Sorridere”, dedicata a sostenere le prossime missioni chirurgiche dell’organizzazione umanitaria che, in 15 anni di missioni chirurgiche, ha restituito il sorriso ad oltre 5.500 bambini ed ha formato più di 600 medici locali. Dal 25…
LeggiFebbre del Nilo e Dengue: salgono le infezioni trasmesse da zanzare
Spinto da estati sempre più calde e lunghe, in Italia, cresce il numero di infezioni trasmesse da zanzare: da giugno ad oggi sono 237, di cui 13 decedute, le persone colpite da febbre del Nilo. In aumento anche i casi di Dengue “autoctoni” – finora se…
LeggiSma. In Lombardia sono partiti gli screening neonatali
Dal 15 settembre 2023 la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l’atrofia muscolare spinale (SMA). La conferma è stata data durante il convegno ‘Screening Neonatale – La diagnosi precoce per la salute del tuo bambino’…
LeggiI benefici della corretta idratazione per l’organismo dei bambini
Bere ogni giorno la giusta quantità di acqua è essenziale per tutti ma in particolar modo per i bambini, soprattutto quando ricominciano le scuole. Si tratta di un gesto semplice e scontato ma che è fondamentale acquisire fin da piccoli per mantenere in salute…
LeggiTubercolosi cutanea in età pediatrica: revisione
La tubercolosi (TB) rappresenta un importante problema di salute pubblica che affligge annualmente oltre 1,5 milioni di persone in tutto il mondo. In particolare, negli Stati Uniti, l’incidenza della malattia è aumentata dal 2020 al 2021. I bambini sono particolarmente vulnerabili alla TB e,…
Leggi