Settembre è il mese scelto da Childhood Cancer International (CCI) per “accendere” l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle problematiche e sui diritti dei pazienti pediatrici malati di cancro e l’impatto che la patologia ha sulle loro famiglie. CCI è il più esteso movimento globale di…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Il pianto del bebè stimola il latte della mamma, studio rivela il filo invisibile che li unisce
E’ una vero e proprio «miracolo» che molte mamme hanno il privilegio di vivere sulla propria pelle: quando il proprio bebè piange viene stimolata la produzione di latte materno. Ma solo di recente un gruppo di scienziati della NYU Grossman School of Medicine è riuscito…
LeggiEpilessia a scuola: cosa fare in 10 passi per far fronte ad una crisi
In Italia ci sono 7 milioni di studenti e, tra questi, circa 300mila convivono con una forma di disabilità (dati MIUR). Non sono pochi i bambini e gli adolescenti affetti da epilessia: in Italia ne soffrono circa 600mila persone e ogni anno si verificano…
LeggiSindrome del bambino scosso: sette casi su 10 in famiglie problematiche
In sette casi su 10 la Shaken baby Syndrome (la sindrome del bambino scosso) coinvolge nuclei familiari problematici. Uomini o donne che vivono in contesti violenti e criminali, spesso affetti da dipendenze patologie psichiche e per questo già noti all’Autorità Giudiziaria e presi in carico dalla…
LeggiCovid. Ecdc ed Ema: “Circolerà con influenza e Rsv, rischi per fragili e per i sistemi sanitari”
Durante l’autunno e l’inverno alle porte, “prevediamo una recrudescenza dell’influenza stagionale e del virus respiratorio sinciziale Rsv”. Al contempo, “osserviamo anche un aumento della trasmissione di Sars-CoV-2 nell’Ue/Spazio economico europeo e prevediamo che i virus” respiratori “co-circoleranno nei prossimi mesi”. Questa co-circolazione “metterà le…
LeggiEsposizione a ftalati in gravidanza legata a ridotta sostanza grigia nel cervello dei bambini
I bambini le cui madri hanno avuto un’ampia esposizione agli ftalati durante la gravidanza tendono ad avere una minore quantità di sostanza grigia nel cervello all’età di 10 anni. Ad evidenziare questa correlazione è un team di ricercatori del Barcelona Institute for Global Health,…
LeggiMeningite B. Grazie alla vaccinazione casi ridotti del 75%
È un batterio subdolo quello della meningite. Il menigococco, nome scientifico Neisseria meningitidis, può colpire inaspettatamente moltiplicandosi in maniera molta rapida: le tossine provocano un coagulazione intravascolare disseminata, con danni ai tessuti e agli organi (Bebe Vio è la testimone più conosciuta dei danni…
LeggiBambini con diabete, la Diabetologia pediatrica di Chieti nelle scuole per formare insegnanti e non docenti
Anche per l’anno scolastico 2023/2024 il servizio regionale di Diabetologia pediatrica e prevenzione del rischio cardio vascolare, diretto nell’ospedale di Chieti da Stefano Tumini, organizza corsi di formazione rivolti al personale (docente e non docente) delle scuole abruzzesi frequentate da bambini con diabete di…
LeggiBronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS
Uno studio condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Infection della Elsevier ha caratterizzato le varianti genetiche del virus emerse nel periodo post-pandemico, associate a forme di bronchiolite particolarmente gravi nei bambini…
LeggiVisite di salute mentale nei dipartimenti di emergenza pediatrica negli USA
Le visite al Pronto Soccorso Pediatrico per crisi di salute mentale negli Stati Uniti sono in aumento e di solito sono ripetute. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Pediatrics, i ricercatori del Children’s Hospital Los Angeles hanno analizzato le tendenze nelle visite e…
LeggiDA in pediatria: come incorporare i nuovi farmaci nell’uso comune?
Una revisione della letteratura pubblicata su Dermathology and Therapy prova a fornire un quadro della situazione rispetto ai farmaci utilizzabili nel trattamento della dermatite atopica, e a offrire un approccio terapeutico comprendente anche i medicinali recentemente sviluppati. “La dermatite atopica pediatrica è storicamente una…
LeggiHIV: nuova formulazione di antivirali sicura ed efficace per la popolazione pediatrica
Una nuova formulazione di un farmaco contro l’HIV, messa a punto per trattare i pazienti pediatrici, sarebbe efficace e sicura. A riportarlo è un team dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus, coordinato da Kristina Brooks. I risultati dello studio sono stati pubblicati su The…
LeggiCoinvolgimento del pancreas nella malattia infiammatoria cronica nei bambini
La presenza di iperlipasemia e iperamilasemia transitorie nei pazienti pediatrici con malattia infiammatoria intestinale (IBD) non indica, necessariamente, una patologia a livello del pancreas. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Medicine da un team guidato da Urszula…
Leggi