È un programma ricco di sorprese e divertimento quello che OBM onlus – Ospedale dei Bambini Buzzi Milano ha organizzato per celebrare la ventesima edizione di Un ospedale per amico. La manifestazione dedicata a tutta la famiglia si svolgerà sabato 7 ottobre, dalle 10…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
I papà protagonisti della Settimana mondiale dell’allattamento
Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno (SAM), che si celebra in…
LeggiSipps, rafforzata collaborazione tra diversi livelli assistenza pediatrica
Dall’uso della telemedicina nell’assistenza agli antibiotici nelle infezioni delle vie aeree in età evolutiva, dallo sport praticato dal bambino e dall’adolescente agli effetti extrascheletrici della vitamina D, dalle immunodeficienze nell’ambulatorio del pediatra alla ginecologia e sessualità, senza dimenticare il triage telefonico, la prevenzione e…
LeggiIn Italia un bambino su 10 salta la colazione e 1 su 3 la fa in modo inadeguato
Fare una colazione corretta, varia ed equilibrata è una sana abitudine a tutte le età, ma lo è ancor di più per i bambini. Eppure, tra le consuetudini alimentari errate in età pediatrica, c’è il vizio sempre più diffuso di saltare la colazione, che…
LeggiInfluenza: arriverà in anticipo e sarà di media intensità. Le previsioni degli esperti
La stagione influenzale quest’anno potrebbe arrivare in anticipo, ricalcando l’andamento registrato nei mesi scorsi nell’emisfero meridionale. L’avvertimento arriva dalla Pan American Health Organization (Paho) – l’ufficio per le Americhe dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – che invita a farsi trovare preparati mettendo in atto le strategie di…
LeggiL’Assistente materna. Nuova professione voluta dal Governo
Il Governo intende istituire una nuova professione: l’assistente materna. A questo scopo, nel 2024 – a quanto apprende l’ANSA – l’Esecutivo ha intenzione di stanziare tra i 100 ed i 150 milioni. Avrà il compito di accompagnare le madri nei primi sei mesi di…
LeggiIntolleranza al glutine. E se dipendesse da come viene prodotto oggi il grano e non dal glutine?
Mettere insieme mondi apparentemente distanti che affrontano con ottiche diverse lo stesso argomento: la ‘sensibilità’ al glutine, che sta esplodendo in tutto il mondo occidentale. È da questo pensiero che nasce il congresso “Il frumento. Produzione, preparazione e consumo consapevole per il benessere intestinale,…
LeggiMese oncologia pediatrica, seguiti 941 bambini nei primi 6 mesi del 2023 dal progetto ‘Grande Contro il Cancro’
Quando un bambino si ammala di cancro, la malattia si insidia in tutta la famiglia. Le dinamiche nel nucleo famigliare mutano, e se ne innescano di nuove e radicate con i medici, infermieri e operatori sanitari che durante il periodo della malattia diventano figure…
LeggiInizia da Sassari il tour della Garante regionale sarda per l’infanzia e l’adolescenza
Un viaggio per i reparti di Pediatria degli ospedali della Sardegna per conoscere la loro operatività, raccogliere istanze, proposte e formulare indirizzi alle politiche per la salute dei bambini. È il programma della garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Puligheddu, che ieri mattina…
LeggiOpi Firenze-Pistoia: grande interesse per il corso su pazienti pediatrici e aggressività
«L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può mettere in difficoltà chi si deve prendere cura affrontando anche tutti quegli aspetti emotivi che coinvolgono il paziente e l’operatore». È su questo tema che…
LeggiCovid. La variante Pirola isolata per la prima volta in Italia agli Spedali Civili di Brescia
La variante BA.2.86 di Sars-CoV-2, ribattezzata Pirola sui social, è arrivata in Italia. E’ stata isolata a Brescia dal team di Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia (Siv-Isv). “Abbiamo effettuato quello che risulta essere il primo isolamento di BA.2.86 nel nostro Paese”,…
LeggiCuore, pressione alta da giovani: 1 su 10 rischia infarto o ictus prima della pensione
Un infarto a cinquant’anni, un ictus ancora prima di andare in pensione: è il destino che aspetta chi ha la pressione alta già a 18 anni, stando a un ampio studio svedese appena pubblicato sugli Annals of Internal Medicine secondo cui essere ipertesi in tarda adolescenza…
LeggiDisturbi del sonno nei bambini: sottovalutati, eppure non rari
Disturbi dell’attenzione, lentezza, ma anche complicanze cardiovascolari, sull’accrescimento, sul metabolismo e sullo sviluppo neuro-cognitivo: sono queste le possibili conseguenze dei disturbi respiratori del sonno, se non precocemente diagnosticati e adeguatamente trattati. Conseguenze che possono persistere anche in età adulta, come testimoniano recenti evidenze scientifiche. Eppure, nonostante le importanti ricadute sulla qualità della vita del bambino e della…
Leggi