L’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV) è estremamente frequente in tutto il mondo e circa il 90% degli adulti risulta positivo agli anticorpi anti-EBV. Il contatto con l’EBV si verifica tipicamente nelle prime fasi della vita; il virus può causare la mononucleosi infettiva (IM) e…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Giornata Nazionale sindrome di Down con l’hashtag #RidiculousExcuses
«Il diritto alla piena partecipazione alla vita sociale e il diritto all’inclusione delle persone con disabilità intellettiva sono ancora lontani dall’essere garantiti nel nostro paese. Troppe ipocrisie mascherate da buone intenzioni sono alla base degli ostacoli materiali e delle fatiche emotive che quotidianamente devono…
LeggiGemmato: “No criticità su amoxicillina, ma possibili carenze in nuovo anno”
“Al momento attuale, tenendo conto delle giacenze di medicinali, qualora vengano confermati gli ordini attesi, non dovrebbero essere registrate criticità per i medicinali con amoxicillina in compresse; per l’amoxicillina in sospensione e per l’amoxicillina/acido clavulanico, in assenza di forniture aggiuntive rispetto a quelle già…
LeggiCovid e influenza. Dall’Ecdc un protocollo per valutare l’efficacia dei vaccini
Dal 2020, l’ECDC ha iniziato a costruire infrastrutture per eseguire studi sull’efficacia del vaccino Covid (CVE) utilizzando le lezioni apprese da altri studi sull’efficacia del vaccino. Uno di questi studi è stato il progetto I-MOVE (Influenza – Monitoring Vaccine Effectiveness in Europe), finanziato dall’ECDC,…
LeggiMalaria. Oms raccomanda un secondo vaccino per l’immunizzazione dei bambini
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha raccomandato un nuovo vaccino, R21/Matrix-M, per la prevenzione della malaria nei bambini. La raccomandazione segue il parere del Gruppo consultivo strategico di esperti sull’immunizzazione (SAGE) e Gruppo consultivo sulle politiche sulla malaria (MPAG) dell’OMS ed è stata approvata dal…
LeggiProsegue inarrestabile il calo delle nascite in Italia. Nel 2022 i nuovi nati sono stati 142 mila in meno rispetto al 2012
el corso del 2022 prosegue il calo delle nascite (535.428 nati totali nel 2012, 393.997 nel 2022), ma diminuisce (seppur lievemente) la percentuale di nati morti, in tutte le aree del Paese. Il fenomeno è in larga misura l’effetto della modificazione della struttura per…
LeggiUn podcast per le neomamme che tornano al lavoro, iniziativa dell’Ulss 2 Marca trevigiana
Un podcast per essere vicine alle donne che rientrano al lavoro dopo aver dato alla luce un bimbo. Questa l’iniziativa realizzata, in occasione della settimana mondiale per l’allattamento 2023 (1-7 ottobre 2023) quest’anno dedicata al tema “Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza…
LeggiCovid, influenza e virus respiratorio sinciziale. Parte campagna Oms Europa
È partita la campagna “Tenersi al sicuro da Covid-19, influenza e RSV questo autunno e inverno. Proteggere vite umane. Rafforzare i sistemi sanitari” lanciata dall’Ufficio regionale per l’Europa dell’Oms. Una campagna che andrà avanti fino alla fine del 2023. La campagna, spiega una nota dell’Oms Europa,…
LeggiLa nutrizione nei primi 1000 giorni del bambino
Dal 1990, anno in cui in Italia sono stati pubblicati i primi risultati di studi focalizzati sulla diffusione del cibo spazzatura (conosciuto in inglese come junk food) nell’alimentazione dei bambini e dei ragazzi, la situazione nel nostro Paese non ha mostrato significativi miglioramenti. Nonostante negli…
LeggiBullismo e disabilità. Accorciare le distanze fra studenti e insegnanti
«Punire chi sbaglia è giusto, ma è del tutto inutile se sbagliando non s’impara». È in questa frase che potrebbe essere sintetizzato il pensiero degli studenti chiamati ad esprimersi sul fenomeno del bullismo nelle scuole, in particolare sugli episodi che coinvolgono persone con disabilità.…
LeggiVaccini antinfluenzali. Da Oms composizione raccomandata per la stagione influenzale
“Da febbraio ad agosto 2023 è stata segnalata attività influenzale in tutte le zone e il numero di rilevamenti è stato paragonabile allo stesso periodo di riferimento del 2022. Ma il virus predominante variava tra le aree di trasmissione e i Paesi. A livello…
LeggiCovid a Scuola. Il documento del Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive SIP
Con l’inizio delle lezioni scolastiche sono aumentati i timori per la diffusione del Covid-19, sebbene l’aumento dei casi rilevato dal Ministero della Salute non sia associato a quadri clinici gravi. Il Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive della Società Italiana di Pediatria (SIP), in…
LeggiResistenza agli antibiotici: l’appello Ocse a intensificare gli sforzi
La resistenza antimicrobica (AMR), ovvero la capacità dei microbi di resistere ai farmaci antibiotici, è una delle principali minacce per la salute pubblica a livello globale, con conseguenze sociali, economiche e sanitarie di vasta portata per persone, animali e ambiente. Il nuovo rapporto Ocse “Embracing a…
Leggi