In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (domani 10 ottobre) l’UNICEF ricorda che a livello globale oltre 1 adolescente su 7 tra i 10 e i 19 anni vive con un problema di salute mentale diagnosticato. La maggior parte delle 800.000 persone che muoiono ogni anno…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia
Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. Si tratta di un evento imprevedibile in cui un neonato apparentemente sano, in assenza di segni premonitori, muore inaspettatamente durante il…
LeggiNel post pandemia raddoppiati i casi di ‘cecità funzionale’
La pandemia non ha avuto solo un impatto profondo sulla salute mentale di ampie fasce della popolazione, ma il disagio psicologico diffuso che ha causato ha aumentato i disturbi della capacità visiva. In vista della Giornata mondiale della vista, che si celebra il prossimo 12 ottobre, uno studio dell’Ospedale San…
LeggiNeonati prematuri, Sin: controllo di stress e dolore anche con l’aiuto dei genitori
Quando un bimbo nasce prima del termine avviene un passaggio improvviso e prematuro dal confort dell’utero materno al mondo esterno, proprio in una fase molto delicata e cruciale dello sviluppo del sistema nervoso centrale e delle funzioni cerebrali. Tutti gli stimoli che provengono dall’esterno…
LeggiIl futuro della neonatologia tra big data e intelligenza artificiale
La Neonatologia è da sempre strettamente correlata alla tecnologia ed è stato grazie all’applicazione al mondo perinatale di soluzioni tecnologiche innovative che sono nate la Neonatologia moderna e le Terapie Intensive Neonatali. L’apporto delle conoscenze nel campo dell’ingegneria biomedica è alla base dello sviluppo…
LeggiMeningite da meningococco. In Europa scarsa consapevolezza su malattia e sintomi, italiani i più informati
Circa 8 mamme e i papà italiani su 10 riconosce la Meningite da meningococco e ne percepisce la gravità e ben 9 su 10 si informano dal pediatra, o comunque fanno riferimento ad un medico, per le scelte vaccinali. Non solo si affidano molto…
LeggiMalattie reumatologiche, per 3 genitori su 10 passaggio a medico adulti è incognita
Per quasi 3 genitori su 10 il passaggio dei propri figli dal pediatra reumatologo al reumatologo dell’età adulta è un’incognita. Ad oggi, infatti, i pazienti e i loro caregiver vivono questa transizione come un ‘salto nel buio’ perché il percorso è ancora farraginoso, non…
LeggiSma. Con risdiplam 80% neonati in piedi dopo un anno di trattamento
Roche ha presentato, mercoledì 4 ottobre, i risultati positivi dell’analisi primaria dello studio RAINBOWFISH attualmente in corso, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di risdiplam in bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) pre-sintomatica (n = 26) tra zero e sei settimane di vita.…
LeggiSin: riorganizzare i punti nascita per la sicurezza dei neonati
“Sono 395, secondo l’ultimo rapporto CeDAP (dati 2022), i Punti Nascita nel nostro Paese, di cui ben 96 con meno di 500 nati/anno, con circa 29.000 nascite, e soltanto 137 con oltre 1.000 nati/anno, con circa 240.000 parti. Troppi, e molti troppo piccoli”. Il…
LeggiDa inizio pandemia +25% spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio della RAND Corporation, un’organizzazione di ricerca senza scopo di lucro. Infatti, da…
LeggiMamme italiane sempre più “anziane”, il primo figlio dopo i 32 anni
Le donne italiane mettono alla luce il primo figlio, mediamente, dopo aver festeggiato il loro trentaduesimo compleanno. E più, in generale, sono sempre meno le coppie che decidono di allargare la famiglia: nel 2012, in Italia, sono nati 535.428, 10 anni dopo 393.997. In…
LeggiCovid. Anche in Italia netta prevalenza della variante Eris (44,7%)
Nell’ultima flash survey dell’Iss sulle varianti Covid in circolazione, si conferma una predominanza di ceppi virali omicron tra cui si osservano numerosi ricombinanti riconducibili a XBB e relativi sotto-lignaggi. Tra questi, in accordo con quanto osservato in diversi Paesi, si conferma la netta prevalenza…
LeggiNon è un dolore per bimbi, fotografato in Italia il ‘bias della bua’
Il dolore non ha età. Eppure, 8 italiani su 10 ignorano che i bambini possono provare lo stesso dolore dei grandi e più di 1 su 4 pensa addirittura che la sofferenza sia un’esclusiva degli adulti. È il cosiddetto ‘bias della bua’ messo in…
Leggi