La sindrome da attivazione macrofagica è una complicanza grave di alcune malattie reumatiche, che può risultare letale fin 30% dei casi. Grazie ad uno studio internazionale coordinato dal Bambino Gesù di Roma oggi sappiamo che è possibile curarla. Lo rende noto l’Ospedale della Santa…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Due eccellenze della neonatologia italiana nella 2% World’s Top Researcher
Come ogni anno, la Stanford University, insieme con Elsevier, ha pubblicato la lista dei 2% World’s Top Researcher, che include i principali ricercatori al mondo di qualunque disciplina scientifica. Nella classifica della prestigiosa università americana, appena aggiornata con i dati del 2022, sono state…
LeggiSumai: “Entro il 2025 perderemo 14.493 medici di medicina generale e pediatri di libera scelta”
Tra due anni circa 39mila medici usciranno dal Ssn a causa di dimissioni volontarie, pensionamenti, concorsi pubblici che vanno deserti, medici che scelgono il privato, le cooperative o di andare all’estero. E questa data potrebbe segnare il punto di non ritorno per il Ssn.…
LeggiIntelligenza artificiale in sanità. Dal Garante Privacy decalogo per utilizzo appropriato
Il Garante Privacy vara un decalogo per la realizzazione di servizi sanitari a livello nazionale attraverso sistemi di intelligenza artificiale (IA). Trasparenza dei processi decisionali, decisioni automatizzate supervisionate dall’uomo, non discriminazione algoritmica: questi i tre principi cardine enucleati dall’Autorità sulla base del Regolamento e…
LeggiIMMUNNB: studio del Gaslini apre nuove frontiere alla lotta al Neuroblastoma
Ottimi risultati all’IRCCS G. Gaslini per l’innovativo progetto di immunoterapia denominato IMMUNNB, oggi in fase pre-clinica, realizzato dal Laboratorio Terapie Sperimentali in Oncologia dell’Istituto Gaslini, diretto dal dottor Mirco Ponzoni, pubblicato su “Journal for Immunotherapy of Cancer”. Si tratta di un lavoro innovativo pensando…
LeggiBambini con artrite settica dell’anca: confronto tra le tecniche di decompressione articolare
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2023 su Hip & pelvis ha riportato gli esiti dell’uso di tre tecniche – artroscopia, artrotomia e artrocentesi – nella gestione dell’artrite settica dell’anca nei bambini. Dalla ricerca è emerso che i pazienti sottoposti ad artrocentesi possono…
LeggiHelicobacter nei pazienti pediatrici: la diagnosi precoce può prevenire ulcera e cancro
Secondo uno studio pubblicato su Healthcare, è importante disporre di un programma per la diagnosi precoce di Helicobacter pylori nei pazienti pediatrici per ridurre il rischio di sviluppare in seguito ulcera e cancro gastrico. “Helicobacter pylori (H. pylori) rimane una delle principali cause di…
LeggiL’Associazione Pandas Italia Odv lancia il documentario “Piccole vite sospese”
In occasione della Giornata Mondiale della Pans-Pandas, l’Associazione Pandas Italia Odv lancia il primo documentario italiano di natura scientifico/narrativa sulla sindrome, “Piccole vite sospese”, tratto dall’omonimo libro di Cinthia Caruso, pubblicato nel 2019 da Carocci. Presentato per la prima volta sabato 7 ottobre, al…
LeggiAutismo. Le Linee Guida Iss sulla diagnosi e il trattamento in bambini e adolescenti
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti – professionisti e familiari/persone autistiche – hanno formulato sulla…
LeggiMalattie rare delle piastrine: il Gemelli centro di riferimento per queste ‘misconosciute’ patologie
Gli specialisti internisti, ematologi e laboratoristi, insieme alle associazioni pazienti esprimono la necessità di creare una rete dei centri di riferimento italiani e un registro per le malattie ultra-rare delle piastrine, come le trombocitopenie e le trombocitopatie congenite, spesso ‘scambiate’ per forme autoimmuni e…
LeggiSalute mentale di bambini e adolescenti. Neuropsichiatri Infantili (Sinpia): “Bisogna intervenire in età evolutiva”
Quasi 1 miliardo di persone nel mondo vive con almeno un disturbo mentale, circa 1 persona su 8 a livello globale. E anche tra bambini e adolescenti i numeri rappresentano un fattore di allarme: secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità tra il 10…
LeggiNei bambini con displasia dell’anca un approccio mininvasivo ha un buon effetto clinico
La riduzione a cielo aperto attraverso un approccio mininvasivo anteriore può ottenere un buon effetto clinico nel trattamento della displasia evolutiva infantile dell’anca, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Musculoskeletal Disorders.“Abbiamo indagato l’efficacia clinica e la sicurezza della riduzione attraverso un approccio…
LeggiMappato il sistema immunitario nell’intestino dei bambini con malattia infiammatoria intestinale
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet e del Sachs’ Children and Youth Hospital, in Svezia, ha mappato il sistema immunitario nell’intestino dei bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD). I risultati sono stati pubblicati su Cell Reports Medicine. Il team ha considerato 25 bambini…
Leggi