Verso l’obbligatorietà anche in Sicilia dello screening neonatale per la SMA, l’atrofia muscolare spinale, terribile malattia genetica rara invalidante che provoca la progressiva perdita dei motoneuroni portando i bambini che ne sono affetti verso la morte o disabilità gravi permanenti. Il ddl relativo (primo…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Ipercolesterolemia familiare: lipoproteina (a) fattore di rischio aggiuntivo per l’ispessimento della parete arteriosa
Le concentrazioni di lipoproteina(a) contribuiscono in modo significativo all’ispessimento della parete arteriosa nei bambini con ipercolesterolemia familiare, secondo uno studio pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology. “Valori elevati di lipoproteina (a) e l’ipercolesterolemia familiare sono condizioni di rischio indipendenti per le malattie cardiovascolari. Sebbene…
LeggiPostbiotici e dermatite atopica: negli adulti ci sono vantaggi, nei bambini no
I risultati complessivi di uno studio pubblicato sul Journal of the American Nutrition Association hanno suggerito che i postbiotici di Lactobacillus potrebbero essere utilizzati con successo come terapia adiuvante della dermatite atopica negli adulti, ma non nei pazienti pediatrici. “La connessione tra la dermatite…
LeggiImpiego dell’imaging fotoacustico nella diagnosi della torsione testicolare
La torsione testicolare (TT) rappresenta un’emergenza urologica comune nei bambini ed è caratterizzata da un’ostruzione del flusso sanguigno ai testicoli determinata dalla torsione del funicolo spermatico. Si stima che il TT si verifichi ogni anno in circa 1 soggetto su 4.000 di età inferiore…
LeggiIl Governo vara la Manovra: 3 miliardi di euro in più per la sanità
“Sulla sanità ci sono 3 mld in più rispetto a quanto previsto e sono tutti destinati ad una priorità: l’abbattimento delle liste d’attesa ed è una priorità che intendiamo perseguire con due misure: rinnovo del contratto comparto (2,3 mld) e detassazione straordinari e dei…
LeggiGenitori ‘elicottero’. Sono più di quanto si pensi e possono ostacolare lo sviluppo dei bambini
Man mano che crescono, i bambini iniziano a svolgere determinate attività senza che i genitori li controllino, come restare a casa da soli o andare in bicicletta fino a a casa di un amico. Ma anche se la maggior parte dei genitori concorda sul…
LeggiUcraina: il 73% dei giovani tra i 14 e i 34 anni dichiara di aver bisogno di un supporto emotivo o psicologico
Secondo un’indagine condotta dall’UNICEF tramite U-Report in Ucraina, il 73% dei giovani ucraini di età compresa tra i 14 e i 34 anni dichiara di aver bisogno di un supporto emotivo o psicologico. Tuttavia, solo il 30% di loro ha cercato aiuto. La ricerca…
LeggiPiù di 200 i bambini e i ragazzi assistiti nel Centro di Cure Palliative Pediatriche di Passoscuro
Sono più di 200 i bambini e i ragazzi assistiti nel Centro di Cure Palliative Pediatriche di Passoscuro a meno di 2 anni dall’apertura. In vista della Giornata Mondiale del 14 ottobre, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù presenta i numeri della struttura che accoglie bambini…
LeggiDai recuperi contro l’HPV alla prevenzione delle malattie respiratorie: le priorità vaccinali secondo la SItI
Nel corso della Conferenza Nazionale straordinaria di Sanità pubblica organizzata dalla Società Italiana d’Igiene (SItI) presso Villa Erba a Cernobbio, è andata in scena una sessione plenaria dal titolo “Le priorità vaccinali”. “Il Papillomavirus è estremamente diffuso all’interno della nostra popolazione ed è causa di moltissimi tumori – dichiara la…
LeggiRossella Gaudino nuovo presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA)
La dottoressa Rossella Gaudino (Verona) è stata eletta Presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA) nel corso del 20° congresso della Società, che si è tenuto il 6 e 7 ottobre 2023 a Verona. Succede al dottor Armando Grossi (Ospedale Bambino Gesù, Roma),…
LeggiPediatri Fimp: fino ai 9 anni favorire relazioni sociali e disincentivare internet e social network
Un utilizzo controllato, sicuro e consapevole degli strumenti digitali può aiutare i bambini a sviluppare la coordinazione visuo-motoria e a stimolare la creatività e la capacità di problem-solving. Ma non prima dei 9 anni, con moderazione e evitando l’utilizzo dei social network: fino a…
LeggiI pediatri italiani si riuniscono a Torino nel 125° anniversario della fondazione della SIP
Le malattie infiammatorie croniche intestinali in bambini e ragazzi, con un focus sulle ultime strategie terapeutiche per trattarle e prevenirle; la triade composta da virus sinciziale, influenza e Covid che caratterizzerà l’autunno e l’inverno di molte famiglie italiane; il cambiamento climatico a livello globale che sta modificando…
LeggiObbligo Ecm. Schillaci: “Non ci saranno proroghe, invitiamo i professionisti a fare i corsi”
Il Ministero della Salute metterà in campo “tutte le iniziative” necessarie per aiutare i professionisti sanitari ad “evitare le sanzioni che la legge prevede”, anche perché “sicuramente non ci saranno altre proroghe”. È quanto conferma il ministro della Salute, Orazio Schillaci, alla vigilia della prima…
Leggi