La pediatria è il fiore all’occhiello della nostra sanità pubblica. Il Servizio Sanitario italiano in materia è un unicum; non esiste infatti il pediatra di famiglia in Europa. Lo Stato italiano garantisce l’assistenza, la cura e la prevenzione da parte di medici specialisti, a…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Il deficit di Gh. La statura del bimbo tra i principali motivi di consulto del pediatra
Stato nutrizionale, equilibrio psico-affettivo e eventuali malattie concomitanti sono i principali fattori ambientali che influenzano l’accrescimento di un bambino. «Il problema staturale è uno dei principali motivi di consulto del pediatra da parte dei genitori – spiega Marco Cappa, responsabile dell’Unità di Ricerca “Terapie innovative…
LeggiPer bambini e ragazzi con gravi patologie neurologiche nuovo centro TOG a Milano
Un grande polo integrato e all’avanguardia tecnologica per offrire le migliori cure specialistiche a bambini e ragazzi con gravi patologie neurologiche, ma anche un luogo bello e aperto alla città, che comprende persino un Bistrot, dove favorire concretamente l’inclusione sociale e lavorativa di questi…
LeggiOncologia pediatrica: linee guida per l’integrazione nutrizionale
L’importanza dei modelli alimentari nel contesto dell’oncologia pediatrica sta diventando sempre più evidente perchè rappresentano uno dei pochi fattori di rischio modificabili. Questi protocolli nutrizionali non solo giocano un ruolo cruciale nella prevenzione delle malattie, ma hanno anche un impatto significativo sull’esito dei trattamenti…
LeggiIntelligenza artificiale in sanità. L’Oms pubblica guida per regolamentarla in maniera efficace
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un nuovo testo che elenca le principali considerazioni normative sull’intelligenza artificiale (AI) applicata alla salute. La pubblicazione sottolinea l’importanza di stabilire sicurezza ed efficacia dei sistemi di intelligenza artificiale, rendendo rapidamente disponibili sistemi adeguati a coloro che ne…
LeggiBambini: ecco perché d’inverno si ammalano di più
Le infezioni respiratorie acute costituiscono la principale causa di malattia nei bambini e la loro incidenza aumenta nei mesi freddi. «Sono spesso motivo di ansia, visite, terapie e ricoveri – dice Carlo Alfaro, pediatra, membro della Sima, la Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza. Ma nella…
LeggiObesità infantile: 26 città nel progetto LOVVATI per diffondere la cultura della corretta alimentazione nelle scuole
In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione, riparte LOVVATI, un progetto di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione alimentare dedicato agli alunni delle scuole elementari e medie. Lanciato nel 2021, dopo il successo ottenuto a Milano, Napoli, Roma e Palermo della prima edizione, quest’anno il progetto coinvolge anche…
LeggiDisabilità. Firmato il decreto: 100 milioni ai Comuni per assistenza ad autonomia e comunicazione degli alunni
È stato firmato il decreto per il trasferimento ai Comuni di 100 milioni di euro del “Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità”. Le risorse serviranno a potenziare i servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità…
LeggiSocietà Italiana di Chirurgia Pediatrica: presidente il Prof. Carmelo Romeo
È il Prof. Carmelo Romeo il nuovo Presidente della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. L’elezione è stata ufficializzata durante l’ultimo congresso nazionale tenutosi a Napoli. Carmelo Romeo, Direttore del Dipartimento Materno infantile dell’AOU “G. Martino” di Messina, è ordinario di Chirurgia Pediatrica presso il…
Leggi“Una medicina a quattro zampe” al Gaslini per i piccoli pazienti di Neuropsichiatria
A un anno dall’inizio delle attività, il bilancio per “Una medicina a quattro zampe” al Gaslini è estremamente positivo. Il progetto della UOC Neuropsichiatria Infantile è partito a settembre 2022 in collaborazione con l’Associazione Progetto Islander Onlus e con il supporto di Intesa Sanpaolo…
LeggiDisturbo primario del linguaggio (DPL) colpisce un bimbo su 14
Un identikit in 10 punti del Disturbo Primario del Linguaggio (DPL), diffuso dalla Federazione Logopedisti Italiani (FLI) in occasione della settima Giornata Internazionale della consapevolezza (20 Ottobre), aiuta a definire una problematica dall’alto impatto socio-relazionale e assistenziale. In Italia soffre di DPL un bambino…
LeggiDa medici e pediatri il vademecum per essere ‘plastic free’
La tossicità delle plastiche per l’organismo umano è stata ormai provata da numerosi studi scientifici. E allora come possiamo difenderci, limitando il più possibile la nostra esposizione a questi materiali che tanto nuocciono alla nostra salute? La risposta è contenuta del vademecum che medici…
LeggiGuerra Israele-Palestina. Ostetriche: “Donne, neonati e bambini i più vulnerabili. Siano rispettati i diritti umani”
L’International Confederation of Midwives (Icm) lancia un appello alla pace in Israele e Palestina e a soluzioni che garantiscano assistenza alle donne e ai neonati e il rispetto dei diritti umani. Nel messaggio, condiviso in Italia anche da Syrio (la Società italiana di Scienze…
Leggi