Un macchinario dal nome difficile, un bambino appena nato e la Sanità Toscana che si conferma capace di fare squadra. Quel macchinario speciale si chiama Ecmo (Extra Corporeal Membrane Oxygenation), il bambino è Tommaso e i dottori che gli salvano la vita sono quelli…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Formazione Ecm: trend in crescita, ma 1 su 3 ancora non è in regola alla scadenza della proroga
La formazione Ecm piace sempre di più ai professionisti sanitari. Il triennio che sta per concludersi (relativo agli anni 2020-2022, con proroga fino a dicembre 2023) registra un aumento fino al 70% dei professionisti sanitari ‘aggiornati’, contro la media del 50% dei due trienni…
LeggiPediatri Sip: “Fuga degli specialisti da Ssn pesa anche su cure bambini. Estendere età pediatrica a 18 anni”
“Sono 180mila i professionisti sanitari che, secondo i dati Ocse, tra il 2000 e il 2022 hanno scelto di lasciare l’Italia per lavorare all’estero. Un impatto pesante, se a questi si somma la fuga degli specialisti e dei medici in formazione dai servizi di…
LeggiMiopia under 18: come controllarla e i risultati dello studio sulle lenti a contatto
L’evoluzione dei materiali delle lenti a contatto, il ricorso all’uso di quella morbida monouso sempre più diffuso tra i giovani, la compensazione della presbiopia con quelle multifocali, l’aggravarsi dei livelli di miopia nel mondo e il controllo della progressione miopica nei bambini e adolescenti.…
LeggiAcido eicosapentaenoico: come integratore riduce la gravità della DA nei bambini
L’integrazione alimentare con acido eicosapentaenoico è una strategia aggiuntiva ben tollerata ed efficace per ridurre la gravità della dermatite atopica nei bambini, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Pharmacology and Therapeutics. “Abbiamo voluto valutare gli effetti dell’acido eicosapentaenoico alimentare (EPA) nei bambini…
LeggiAlta tecnologia per i piccoli pazienti e spazi pensati per i genitori, sarà così il nuovo policlinico di Milano
Contribuire a realizzare in Italia «il reparto di pediatria più bello e accogliente del mondo» per ridurre al minimo lo stress emotivo e psicologico dei piccoli pazienti e dei loro genitori. È la grande sfida della Fondazione De Marchi, il cui obiettivo è di…
LeggiBambini e influenza, Siaip: “La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione”
Sars-Cov-2 e Virus respiratorio sinciziale potrebbero essere i peggiori nemici della stagione influenzale 2023-24. Che i casi subiranno un’impennata nelle prossime settimane è una certezza, eppure, come sottolineato dalla Società italiana di Allergologia e Immunologia pediatrica (Siaip) “troppe famiglie sono in dubbio sulla necessità di sottoporre…
LeggiPoliomielite. Unicef, in 30 anni casi ridotti del 99%. Ma per l’eradicazione bisogna recuperare le vaccinazioni
Negli ultimi tre decenni il mondo ha compiuto enormi progressi contro la polio, vaccinando oltre 2,5 miliardi di bambini e riducendo i casi del 99%. Ma questi progressi sono fragili. Milioni di bambini infatti non sono ancora stati vaccinati a causa di pandemie, conflitti,…
LeggiL’Urologia pediatrica varesina tra i pochi centri in Italia ad avvalersi del robot chirurgico
Sono pochi i centri di Urologia pediatrica in Italia che si avvalgono della chirurgia robotica. Varese si appresta a diventare uno di questi. La strada è già stata intrapresa, con tre interventi di chirurgia robotica eseguiti con successo nel luglio scorso e altri…
LeggiNuovo Gaslini di Genova: iniziano i cantieri per la costruzione del Padiglione Zero
Al via i lavori per la costruzione del “Nuovo Gaslini”: l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini ha firmato oggi l’accordo con la concessionaria Zena Project, società di progetto, creata dal raggruppamento temporaneo di imprese Cmb-Mieci-Arcoservizi, e si avvarrà del servizio di Project Management Consulting di RINA…
LeggiL‘Italia non è un paese per bambini e giovani. Il rapporto “Fare spazio alla crescita” di Save the Children
Quasi 3 milioni e 800 mila bambini e adolescenti tra 0 e 19 anni in Italia vivono in città metropolitane, e per la maggior parte nei quartieri svantaggiati e privi di spazi, stimoli e opportunità per crescere. Su 114 municipi dei Comuni principali, 33…
LeggiPeso e disturbi di relazione nei bambini, Toscana conferma risorse destinate ai due progetti
Un progetto per la prevenzione dell’obesità tra i bambini e un altro per individuare precocemente eventuali disturbi dello sviluppo della comunicazione e della relazione, sempre rivolto ai più piccoli. I progetti, presentati dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, sono stati confermati dalla giunta…
LeggiLa terapia forestale migliora le funzioni respiratorie di bambini e adolescenti affetti da asma
La “terapia forestale”, oltre che avere effetti significativi sulla riduzione dei sintomi dell’ansia, può contribuire al miglioramento delle funzioni respiratorie di bambini e adolescenti affetti da asma e sottoposti alle terapie convenzionali. Lo dimostra una ricerca sperimentale realizzata presso il Lago di Misurina (Belluno)…
Leggi