“Alla luce della situazione attuale e delle trasformazioni in corso del sistema sanitario italiano, vogliamo evidenziare la grande carenza di posti letto nelle unità di terapia intensiva pediatrica (PICU o TIP) in Italia”. A lanciare l’allarme è una lettera indirizzata alla rivista The Lancet…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Salvato bimbo di 5 mesi grazie a un trapianto di un cuore anche se incompatibile
Un bimbo di Torino, di 5 mesi di età, è stato salvato grazie ad un trapianto di un cuore, nonostante fosse incompatibile, proveniente dalla Germania, dopo l’utilizzo, per la prima volta al mondo in un paziente pediatrico, di una rivoluzionaria macchina per l’Extra-Corporeal Membrane Oxygenation (ECMO),…
LeggiPovertà e rischio di recidiva nei bambini con leucemia linfoblastica acuta
L’associazione tra povertà a livello individuale e recidiva nei bambini che ricevono un trattamento di mantenimento per la leucemia linfoblastica acuta (LLA) rimane poco chiara. In un’analisi secondaria del COG-AALL03N1, pubblicata dalla rivista Blood, i ricercatori hanno utilizzato i dati dell’US Census Bureau per…
LeggiLe vaccinazioni Covid procedono a rilento. Le indicazioni del Ministero Salute alle Regioni
La campagna vaccinale contro il Covid stenta a decollare e il Ministero della Salute, preoccupato per un possibile incremento dei decessi, corre ai ripari diramando una circolare che invita le Regioni a migliorare l’organizzazione e promuovere attivamente le vaccinazioni per i soggetti più a…
Leggi‘Custodi digitali’, corso di formazione di base per pediatri di famiglia su gestione device in casa
Evitare l’uso dei device digitali quando si allatta; non utilizzare a tavola schermi di vario tipo e lasciarli fuori dalla camera da letto; limitare il tempo di esposizione a non più di un’ora al giorno sotto i sei anni di età; utilizzare i media…
LeggiFarmaci in gravidanza. Da Aifa nuove restrizioni d’uso per prevenire esposizione a topiramato
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha pubblicato una Nota Informativa Importante per gli operatori sanitari, concordata con le autorità europee, sull’implementazione di un programma di prevenzione della gravidanza per i medicinali contenenti topiramato. Questo medicinale, utilizzato per il trattamento dell’epilessia e la prevenzione dell’emicrania, può causare…
LeggiAntibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Cresce l’allarme antibiotico-resistenza. Uno studio dell’Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo. I risultati, pubblicati sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia, hanno rilevato che molti…
LeggiPet therapy all’Ospedale di Villafranca per i piccoli pazienti di Pediatria
Un nuovo progetto di «pet therapy» per la UOC Pediatria dell’Ospedale di Villafranca. Si tratta di un ciclo di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) intitolati “Una coda, un sorriso” e organizzati in collaborazione con la cooperativa sociale La Città degli Asini. Fissati ogni…
LeggiLatte in polvere di crescita, rapporto pediatri Usa lo boccia
I pediatri americani fanno chiarezza sui latti in polvere di crescita o “di proseguimento”, venduti come il proseguimento, appunto, dopo il latte materno o il latte artificiale per bimbi dai 12 mesi in su: queste “formule” sono generalmente superflue e nutrizionalmente incomplete, e le…
LeggiTumori pediatrici, in Brasile casi in aumento per abuso di pesticidi
In Brasile è boom di tumori pediatrici per abuso di pesticidi. Negli ultimi 15 anni, di pari passo all’espansione delle colture intensive di soia, sono aumentati i casi di leucemia nei bambini e almeno 123 decessi sono stati messi in relazione all’uso scorretto di…
LeggiMalattia di Huntington: la forma pediatrica potrebbe essere trattata con l’alimentazione
Il nostro cervello consuma oltre un quarto dell’energia necessaria a far funzionare tutto il nostro corpo, tradotta in circa 200-300 Kilocalorie al giorno. Senza zuccheri, non sarebbe in grado di funzionare correttamente e sostenere funzioni importantissime, come l’attività dei neuroni e l’elaborazione delle informazioni.…
LeggiLo studio degli Psicologi Toscani: “Tra i giovani domina la paura del futuro”
La paura prevalente dei giovani toscani è quella del futuro. È ciò che emerge dall’ultimo studio che l’Ordine degli Psicologi della Toscana ha condotto tra i suoi iscritti in collaborazione con il Laboratorio di Psicometria (Dipartimento Neurofarba – Università degli Studi di Firenze) per indagare lo stato di salute…
LeggiCovid. Prevalente e in leggero aumento la variante Eris
In accordo con quanto descritto su scala globale, EG.5 (Eris, variante d’interesse secondo gli organismi internazionali) risulta prevalente e in leggero aumento (51,0% vs. 44,7% della precedente indagine). Si osserva una diminuzione nei valori di prevalenza per XBB.1.16 (Arturo, 8.6% vs. 12,8% della precedente…
Leggi