La presenza di microplastiche era già stata trovata da precedenti ricerche nel latte materno che risulta ora esposto a numerosi contaminanti chimici presenti anche nelle urine dei neonati, con rischi potenzialmente maggiori sulla salute dei bimbi, particolarmente vulnerabili. Dagli ftalati presenti negli plastiche degli…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Virus sinciziale, al San Donato di Arezzo sorveglianza attiva su tutti i piccoli in pronto soccorso e degenza
Una sorveglianza attiva su tutti i casi di bambini trattenuti in pronto soccorso o ricoverati in degenza per infezioni respiratorie in collaborazione con l’ospedale Meyer. Grazie a questo progetto di ricerca e al supporto del laboratorio di microbiologia, all’Ospedale San Donato di Arezzo si…
LeggiInfezioni ospedaliere nei neonati: un nuovo sistema di sorveglianza
Il Consorzio internazionale di ricerca NeoIPC ha sviluppato un nuovo sistema di sorveglianza che permetterà alle unità di terapia intensiva neonatale (UTIN) di ridurre l’incidenza delle infezioni ospedaliere nei neonati ad alto rischio, migliorando così la loro salute e il loro benessere. Questo sistema…
LeggiLogopedisti: “Adattare scuola e modelli di insegnamento a Gen Z”
Il profilo cognitivo dei nativi digitali è molto simile a quello dei dislessici, da cui potremmo ispirarci per cambiare il mondo della scuola e i suoi ‘antiquati’ modelli di insegnamento. Nell’era digitale, infatti, le modalità di elaborazione delle informazioni è olistica e spaziale-visiva, proprio…
LeggiSalute ginecologica di bambine e adolescenti, un focus di esperti
Anche le bambine e addirittura le neonate possono aver bisogno del ginecologo. Ma gli specialisti sono pronti a gestire queste piccole pazienti? “Non sempre – ammette la professoressa Rosanna Apa, Direttore della UOSD Diagnostica e terapia medica delle disfunzioni mestruali e della sterilità coniugale…
LeggiUn ambulatorio dedicato alla chirurgia plastica pediatrica all’Ospedale Del Ponte di Varese
La collaborazione tra la struttura di Chirurgia plastica, diretta dal Prof. Luigi Valdatta, e le specialità pediatriche con sede all’Ospedale Del Ponte si è consolidata nel tempo ed è ora oggetto di un processo di sistematizzazione che ha portato all’attivazione, un mese fa, di un ambulatorio…
LeggiAlleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia: “Abbiamo bisogno di SSN organizzato e finanziato”
“Il rischio di depotenziare i servizi territoriali per la salute previsti dal Pnrr è reale. E sembra proprio che i decisori politici abbiano dimenticato il chiaro insegnamento del Covid-19. Abbiamo bisogno di un Servizio Sanitario Nazionale adeguatamente organizzato, dotato e finanziato, in particolare nella…
LeggiA Bergamo corso di aggiornamento per riconoscere precocemente le anomalie cardiache fetali
Si terrà il 9 e 10 novembre 2023 all’Auditorium L. Parenzan dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un corso di formazione ed aggiornamento che punta a mettere in grado gli specialisti di riconoscere precocemente le anomalie cardiache fetali. Un centinaio i professionisti iscritti, da…
LeggiSindrome di Kawasaky, studio propone un nuovo approccio ecocardiografico
La Cardiologia pediatrica dell’ospedale di Lucca ha appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Exploration of Cardiology” un importante lavoro scientifico collaborativo dal titolo “Coronary external diameter index for assessing coronary artery involvement in Kawasaky disease”. “La costante presenza della Cardiologia di Lucca su riviste…
LeggiTra i pediatri solo uno su tre si sente sufficientemente informato sulle cure palliative
L’esperienza di assistere una persona con una malattia inguaribile in fase avanzata, sia diretta sia riferita a familiari e conoscenti, riguarda ben due italiani su tre. È chiara quindi l’importanza di avere una piena consapevolezza di cosa siano le cure palliative, di cosa offrano…
LeggiVirus respiratorio sinciziale. Isolato a Roma il primo caso in Italia
“E’ stato appena isolato il virus respiratorio sinciziale in un bimbo di 3 mesi al Policlinico Umberto I di Roma. E’ il primo caso della stagione nel nostro Paese”. A darne notizia è Fabio Midulla, presidente della Società italiana di malattie respiratorie infantili (Simri). Due…
LeggiPochi glomeruli alla nascita, rischio più alto di malattie renali croniche
La prevalenza della malattia renale cronica (CKD) è in aumento in tutto il mondo e riuscire a diminuire il numero di pazienti affetti da questa patologia è quindi di estrema importanza. L’ambiente esistente durante la fase fetale, perinatale e nella prima infanzia può influenzare…
LeggiParte la Campagna solidale natalizia per i bimbi con cardiopatie congenite
Per aiutare le persone con cardiopatie congenite e sostenere i servizi di accoglienza e di sostegno psicologico e socioassistenziale a loro dedicati, Piccoli Grandi Cuori odv lancia la campagna di Natale 2023: panettoni, pandori e ceste natalizie da mettere sotto l’Albero per aiutare chi…
Leggi