“L’ortopedia pediatrica rappresenta il pilastro dell’ortopedia dell’adulto. Molte patologie non trattate durante l’infanzia e in adolescenza, infatti, possono manifestarsi con complicanze maggiori e più difficili da trattare nell’età adulta”. A sottolineare l’importanza dell’ortopedia pediatrica, non a caso inserita tra i principali focus del 106°…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Celiachia: per i prodotti senza glutine rincari fino al 40%
Il prezzo degli alimenti senza glutine, a causa dell’inflazione, è aumentato fino al 40% in pochi mesi. A fare i conti in tasca al popolo dei celiaci, che in Italia supera i 241mila inidvidui, è l’Associazione italiana negozi celiachia e la community online CeliachiaFacile.…
LeggiDalla Pediatria di famiglia supporto all’attuazione dello screening pediatrico del diabete di tipo 1
“La legge istitutiva dello screening nazionale pediatrico per il diabete di tipo 1 e la celiachia è una legge innovativa, unica al mondo, che potrà avvalersi, per la sua piena attuazione, del supporto della rete capillare dei settemila Pediatri di Famiglia che rappresentano il…
LeggiMense scolastiche da incubo: una su quattro è irregolare. I Nas chiudono 13 cucine
Con l’inizio dell’anno scolastico, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha realizzato una campagna di controlli a livello nazionale finalizzata, alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione delle mense…
LeggiL’ipertensione in età pediatrica richiede sorveglianza ma i dati amministrativi non sono sufficienti per valutarne l’incidenza
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, i soli dati amministrativi riflettono la diagnosi di ipertensione pediatrica con elevata specificità, ma sottostimano la reale prevalenza di questa malattia. Sono pertanto necessarie fonti di dati alternative per la sorveglianza di tale patologia. “L’ipertensione è in…
LeggiCure palliative: forti disuguaglianze nord-sud anche su terapie farmacologiche e assistenza ai minori
Le cure palliative sarebbero necessarie per quasi 600mila persone l’anno (nell’84% dei decessi), ma la copertura risulta ancora insufficiente (secondo i dati del ministero della Salute più recenti circa una persona su 3) anche per i soli pazienti oncologici. E non è un dato…
LeggiAll’Irccs Istituto Scienze Neurologiche di Bologna il Centro regionale per i Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in età evolutiva
Completato il trasferimento del Centro Regionale per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), con l’attività di degenza, ordinaria e diurna, ed un servizio ambulatoriale specialistico dedicato ai Disturbi della Nutrizione e Alimentazione di secondo livello, ospitato presso i padiglioni G e F dell’IRCCS…
LeggiDiabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
La pandemia è alle spalle ma l’emergenza diabete resta soprattutto tra bimbi e ragazzi, e l’Italia fa scuola di prevenzione. È infatti il primo Paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1, grazie alla recente all’approvazione della legge 130/2023,…
LeggiAutismo, con musicoterapia migliorano capacità relazionali e motorie
«La Musicoterapia può essere un’importante risorsa per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, è infatti capace di ridurre lo stress e migliorare le capacità comunicative, relazionali e motorie». Ad affermarlo, in occasione della Giornata Europea della Musicoterapia (15 novembre) è Marinella Maggiori,…
LeggiAl via da Vasto i corsi per operatori sanitari sulle procedure pediatriche salvavita
La Asl Lanciano Vasto Chieti sta formando gli operatori sanitari sulle manovre da adottare sui bambini in caso di arresto cardiocircolatorio, per salvaguardare la loro vita in attesa di soccorsi avanzati ed evitare l’insorgenza di esiti neurologici. Il corso in “Paediatric Basic Life Support…
LeggiUna biblioteca per i piccoli pazienti del policlinico Sant’Orsola di Bologna
Dentro il Policlinico di Sant’Orsola c’è una raccolta di testi per oltre 2000 volumi dedicati ai reparti di pediatria del Padiglione 13. L’ha realizzata e arricchita nel tempo l’Associazione Bibli-os’ con l’impegno dei volontari e di tutti coloro che negli anni hanno donato testi…
LeggiEma avvia revisione su antibiotici con azitromicina: “Cresce resistenza”
L’Agenzia europea del farmaco Ema avvia una revisione sugli antibiotici a base di azitromicina. Lo annuncia l’ente regolatorio Ue, sottolineando che crescono i `superbatteri´ invulnerabili a questo principio attivo molto usato, tanto che se ne registrano periodiche carenze. “La resistenza antimicrobica (Amr) contro l’azitromicina…
LeggiNeonatologia: per le cure ad alta intensità necessarie figure specializzate
“Quasi 10.000 bambini in Campania potrebbero nascere in condizioni di maggiore sicurezza”, è quanto ha dichiarato il Prof. Francesco Raimondi, Direttore dell’U.O.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in apertura del V Convegno Internazionale di Neonatologia, Neonatology…
Leggi