La miopia è un difetto della vista che provoca la visione sfocata degli oggetti lontani, mentre la visione da vicino è nitida o, comunque, buona. È causata dalla messa a fuoco dei raggi luminosi provenienti da oggetti distanti non sulla retina, come avviene nell’occhio…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
A Niguarda, i bimbi vanno in sala operatoria in minicar
Si sa, l’ospedale e soprattutto le sale operatorie sono luoghi che incutono ansia e paure. Quando poi si tratta di bambini, questi stati d’animo sono ancora più incontrollabili. I medici e gli infermieri dedicano molto tempo a parlare con le famiglie e con i…
LeggiBimbi pretermine: aumenta la sopravvivenza, ma il 90% soffre di disfagia
Oltre 30mila bimbi ogni anno in Italia nascono pretermine. Fragili, altamente complessi, bisognosi di un rapporto speciale e privilegiato, a partire dall’aspetto alimentare. Se da un lato la tecnologia e il progresso scientifico hanno favorito la sopravvivenza dei piccoli pretermine, dall’altro sono aumentati i problemi di disfagia neonatale (pari…
LeggiParto prematuro. Ritardare il clampaggio del cordone ombelicale dimezza rischio di morte del bambino
Aspettare almeno un paio di minuti prima di ‘clampare’, ovvero di legare il cordone ombelicale al momento del parto, può dimezzare la mortalità dei bambini che nascono prematuri. È la conclusione cui sono arrivati due studi pubblicati da The Lancet, di cui uno condotto…
LeggiGiornata mondiale del neonato prematuro. Ogni anno 25.000 in Italia
Sono circa 25.000 i neonati prematuri che ogni anno vengono alla luce nel nostro Paese. Piccoli e fragilissimi, a volte con un peso inferiore ai 1500g, si affacciano alla vita ed iniziano la loro sfida tra le quattro mura della Terapia Intensiva Neonatale (TIN).…
LeggiMorbillo. In un anno i decessi nel mondo sono cresciuti del 43%
Dopo anni di calo della copertura vaccinale contro il morbillo, i casi sono aumentati nel 2022, a livello globale, del 18% e i decessi del 43% (rispetto al 2021). In cifre, 9 milioni di casi di morbillo stimati e 136mila decessi, per lo più…
LeggiProgramma pilota di screening neonatale dell’ospedale Gaslini
Aumentare l’aspettativa di vita e massimizzare gli esiti della terapia: l’identificazione precoce dell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e delle Immunodeficienze Combinate Gravi (SCID) può contribuire in maniera determinante sulla qualità di vita dei pazienti se effettuata in età neonatale. Presentati presso l’Aula Magna dell’Istituto G.…
LeggiDalla comunità pediatrica italiana impegno e sinergie per rispondere ai bisogni di salute dei bambini
La professione del Pediatra sta cambiando per rispondere alle mutate esigenze di bambini e ragazzi tra ‘nuove malattie’ e nuovi assetti familiari e sociali: se ne è parlato a Roma, all’evento ‘La Pediatria che Cambia’, che ha riunito presidenti attuali e futuri delle Società…
LeggiBambini ricoverati prima e durante la pandemia: epidemiologia e clinica delle infezioni influenzali e da VRS
A livello globale, l’epidemiologia dei virus respiratori non-SARS-CoV-2, come ad esempio il virus respiratorio sinciziale (VRS) e quello influenzale, è stata notevolmente influenzata dall’implementazione di interventi non farmacologici (NPI) durante la pandemia di COVID-19. Lingshuang Ren e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio…
LeggiSalute, Cure2Children lancia l’assistenza pediatrica in Camerun
Manuella-Christiane era affetta da anemia falciforme. Nel 2021, a 19 mesi, la piccola camerunense fu operata in Armenia grazie a un accordo tra Cure2Children e il Centro di Ematologia intitolato Yeloyan a Yerevan: il trapianto di midollo le ha salvato la vita e oggi…
LeggiTelefono azzurro: il 21% dei giovani si sente in ansia, ma per 1 ragazzo su 3 chiedere aiuto è motivo di vergogna
L’utilizzo sempre più pervasivo delle tecnologie digitali non comporta solo una trasformazione nel modo di comunicare, ma anche un impatto sulla salute mentale di tutti compresi i giovanissimi. Lo evidenziano le richieste di aiuto arrivate alla linea di Ascolto 1.96.96 che nel 2022 ha…
LeggiCeliachia: si sperimenta un’alternativa alla dieta senza glutine
Una terapia che potrebbe consentire a pazienti celiaci di assumere il pane senza avere disturbi. È la sperimentazione in fase di avvio presso il Centro Regionale di Riferimento per la Celiachia dell’Unità Operativa di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica dell’AOU “G. Martino” di Messina,…
LeggiSocietà Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Valentino Cherubini è il nuovo presidente
Valentino Cherubini, Direttore dell’Unità di Diabetologia Pediatrica presso l’Azienda Ospedaliera – Università delle Marche di Ancona, è il nuovo presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, società scientifica che associa 700 pediatri del mondo universitario, ospedaliero e delle strutture territoriali. Originario di…
Leggi