Semplificare le procedure per l’accertamento della grave disabilità e l’utilizzo del certificato specialistico pediatrico: questa la finalità del protocollo sottoscritto dalle Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni e INPS, grazie all’impegno della Regione Umbria e dell’Associazione Giovani Diabetici Italia. A renderlo noto è l’Assessore…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Polmoniti. SIP: no al panico, sì all’uso appropriato degli antibiotici. Ancora incertezza sui casi cinesi
In risposta alle crescenti preoccupazioni sulla diffusione di polmoniti in età pediatrica in Cina e, a seguire, in Vietnam e Francia, il Tavolo Tecnico Malattie infettive e Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria (SIP) ritiene fondamentale condividere informazioni cruciali sull’epidemiologia attuale delle infezioni respiratorie…
LeggiGemmato: “In Italia nessun problema polmoniti nei bambini”
“Ho sentito il direttore della prevenzione, il dottor Francesco Vaia, che sostanzialmente rassicura che non esistono problemi legati alle polmoniti in Cina”. Così il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, a Roma a margine della conferenza stampa sul riparto del Fondo sanitario nazionale per l’anno 2023,…
LeggiFecondazione assistita, +5.000 bimbi nati in un anno. La ripresa dopo la pandemia
Dopo la contrazione osservata nella prima fase della pandemia Covid-19, nel 2021 in Italia si è assistito a una ripresa dell’applicazione di tutte le tecniche di Procreazione medicalmente assistita (PMA), sia di I livello (inseminazione) sia di II e III livello (fecondazione in vitro);…
LeggiMonitoraggio Covid. Nuovi casi in crescita del 16%
Aumento del 16% dei nuovi casi di Covid nell’ultima settimana. È quanto emerge dal monitoraggio settimanale di Iss e Ministero in cui si sono registrati 52.177 nuovi casi con un’incidenza che sale a 89 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 76 di sette…
LeggiIntelligenza artificiale per predire il rischio suicidio negli adolescenti, sperimentazione al Meyer
L’intelligenza artificiale può aiutare a predire i fattori di rischio del suicidio negli adolescenti. E’ quanto emerge da uno studio dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze e dell’università del capoluogo toscano, pubblicato su ‘Science Progress’, che ha identificato due nuovi fattori predittivi del rischio suicidario…
LeggiUnicef a COP28: 1 miliardo di bambini a rischio per il cambiamento climatico
“Il nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di 1,5 gradi e proteggere il miliardo di bambini messi a rischio da questa crisi. La crisi climatica non sta solo cambiando il pianeta, sta cambiando…
LeggiDisabilità in età pediatrica. Modello ‘Family Centered Care’ fondamentale nel percorso di cura
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel mondo il 3% di bambini e ragazzi sotto i 18 anni ha bisogno di riabilitazione, perché disabile. In Italia, su circa 9.000.000 di soggetti di età compresa tra 0 e 18 anni, secondo le proiezioni OMS, sono…
LeggiFarine di insetti: il “No” dei pediatri
I pediatri bocciano gli ‘insetti nel piatto’ dei bambini, almeno per ora. “I dati scientifici oggi a disposizione non sono ancora sufficienti per raccomandare ai bambini cibi contenenti polveri di grillo, locusta e altri insetti”. Il verdetto arriva dai pediatri della Società italiana di gastroenterologia,…
LeggiPolmonite da mycoplasma pneumonia. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”
In Francia continuano ad aumentare le richiesta di visite specialistiche per sospette polmoniti in bambini e adolescenti under 15, con un incremento del 36% nel giro di pochi giorni. In Vietnam, solo nell’ospedale pediatrico di Can Tho, nel Sud del Paese, sono stati diagnosticati…
LeggiBambini ad alto rischio di DA: utile usare emollienti nei primi mesi di vita
I bambini ad alto rischio di dermatite atopica (DA) che hanno utilizzato emollienti quotidianamente durante i primi due mesi di vita hanno manifestato meno malattie nel primo anno rispetto ai bambini ad alto rischio che non ne hanno fatto uso, secondo uno studio pubblicato…
LeggiPolmoniti in Cina. Pericolo antibioticoresistenza causato da trattamenti contro il Covid?
In questi giorni la Cina è tornata sotto i riflettori a causa di un boom di polmoniti che ha allertato anche l’Oms facendo sospettare la presenza di un nuovo patogeno. In realtà, dai primi riscontri, sembra si tratti di casi di polmonite da mycoplasna…
LeggiCovid. Prevalenza ancora in leggero aumento della variante Eris, sale Pirola
Si conferma la co-circolazione di diversi ceppi virali ricombinanti riconducibili a XBB, ed in particolare alla variante d’interesse EG.5 (Eris), la cui prevalenza risulta in leggero aumento in questa indagine rispetto all’indagine precedente (prevalenza nazionale stimata al 52,1% vs. 51% della precedente indagine). Alla…
Leggi