Nuvaxovid XBB 1.5, il vaccino aggiornato di Novavax contro il Covid è pronto a fare il suo esordio nella campagna vaccinale. Una circolare firmata dal direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Francesco Vaia, autorizza le Regioni al suo utilizzo dopo il via libera…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Suicidio: quasi la metà degli adolescenti ci ha pensato almeno una volta nella vita
La mente di un adolescente su due, almeno una volta nella vita, viene attraversata da pensieri di suicidio. A fare chiarezza sul fenomeno e, soprattutto sui fattori scatenanti, è uno studio condotto dal Gruppo multidisciplinare di ricerca mutamenti sociali, valutazione e metodi (Musa) dell’Istituto…
LeggiCiclo mestruale: se arriva troppo presto aumenta il rischio di diabete e ictus
L’inizio del ciclo mestruale in giovane età è legato ad un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 da adulti. A rivelare questa associazione è una ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Nutrition Prevention &Health da esperti della Tulane University. Ma non è l’unica cattiva…
LeggiIntelligenza artificiale e nascite premature
“Lottare contro la mortalità infantile è possibile anche grazie all’applicazione dell’intelligenza artificiale e di strumenti che assistono i medici nell’identificare accuratamente i fattori di rischio nei neonati prematuri”. Luigi Gagliardi, direttore del dipartimento Materno infantile dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ha illustrato al Forum…
LeggiPiù di 1 bambino su 5 vive in povertà in 40 dei Paesi più ricchi del mondo
Secondo gli ultimi dati pubblicati oggi dall’UNICEF Innocenti – Global Office of Research and Foresight, alcuni dei Paesi più ricchi del mondo hanno registrato forti aumenti della povertà minorile tra il 2014 e il 2021. La “Report Card 18: Bambini poveri che vivono nei…
LeggiAutismo, speranza di regressione dei sintomi in una forma genetica rara
Nuove speranze per l’autismo dalla ricerca italiana. Un passo avanti per il trattamento farmacologico dei sintomi arriva da uno studio condotto a Milano – non ancora su pazienti – da scienziati dell’università Statale, dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) e dello Human Technopole (Ht). Gli…
LeggiBambini in ospedale, Fiarped: “Mai più ricoverati in reparti per adulti”
In Italia, un bambino su quattro, se ha bisogno di cure ospedaliere, finisce in un reparto per adulti. Eppure, assicura Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP) e co-presidente della Federazione delle Società Scientifiche e delle Associazioni dell’Area Pediatrica (FIARPED) “è ampiamente dimostrato…
LeggiPossibili soluzioni alle difficoltà della transizione psichiatrica dall’età evolutiva a quella adulta
Riconoscere precocemente i segni di disturbo mentale, attivare programmi di screening per il disturbo mentale in età evolutiva, assicurare una diagnosi accurata in tutte le fasce anagrafiche, pianificare interventi terapeutici ad hoc personalizzati in base all’età, con una particolare attenzione al contesto familiare e…
LeggiSciopero medici e infermieri: 1,5 milioni di prestazioni a rischio, 85% di adesione
Sono 1,5 milioni le prestazioni sanitarie che potrebbero saltare per lo sciopero nazionale di 24 ore dei medici, dirigenti sanitari e degli infermieri indetto per oggi, 5 dicembre. A rischio tutti i servizi, compresi gli esami di laboratorio, gli interventi chirurgici (circa 30 mila…
LeggiPolmoniti batteriche. Dall’Iss domande e risposte sul Mycoplasma pneumoniae
Negli ultimi giorni sui media si è parlato molto delle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, anche in relazione all’aumento di ricoveri di bambini in diversi paesi. Ecco alcune delle domande e risposte più comuni, a cura del dipartimento Malattie Infettive dell’Iss. Cos’è il Mycoplasma pneumoniae…
LeggiMiopia, controllo visivo fra i giovani troppo spesso sottovalutato
C’è una “relazione pericolosa” fra la miopia, un problema in aumento esponenziale soprattutto fra i giovani, e il distacco di retina, un evento grave che è una delle cause più frequenti di perdita della vista. La miopia, specialmente se elevata e quindi superiore a…
LeggiMalattia di Crohn, i benefici della dieta a esclusione
La dieta per i pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali è stata negli ultimi anni rivoluzionata. Si è passati da una dieta restrittiva, con l’obiettivo di ridurre i sintomi o il rischio di ostruzione del transito, ad un nuovo approccio orientato alla modulazione della…
LeggiInfluenza. Nell’ultima settimana colpite 542 mila persone. Prevalgono i Rhinovirus
Sale l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia, che nell’ultima settimana si attesta a 9,2 casi per mille assistiti (vs 7,9 nello scorso bollettino), con una prevalenza di Rhinovirus e una percentuale ancora piccola di virus influenzali veri e propri. Lo affermano i bollettini…
Leggi