Al 31 dicembre 2022 la popolazione in Italia conta 58.997.201 residenti. Rispetto al 2021 si registra una flessione pari a -32.932 individui, a sintesi di un calo significativo dovuto a una dinamica demografica ancora negativa pari a -179.416 persone e di un recupero censuario…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
I bambini con HIV a maggior rischio di alterazioni dello sviluppo neurologico
I bambini con infezione da HIV hanno una significativamente maggiore probabilità di dare risultati peggiori nelle valutazioni neurologiche, nonostante la malattia sia tenuta sotto controllo; un dato che suggerisce che questa popolazione potrebbe avere problemi cognitivi e di salute mentale. A osservarlo è una…
LeggiInfezioni respiratorie. Ecdc: “Covid predominante. Influenza e RSV co-circolano a livelli inferiori, ma in aumento”
In un recentissimo aggiornamento epidemiologico, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) esorta gli Stati membri dell’UE/SEE a rafforzare le campagne di vaccinazione e a prepararsi all’eventuale necessità di aumentare la capacità dei reparti di emergenza e delle unità…
LeggiIl nostro Paese può avere un futuro HPV-Free
“Bisogna implementare le attività di prevenzione primaria, secondaria e quindi le vaccinazioni e lo screening cervicale”: è questo l’appello lanciato dai rappresentanti dei clinici e dei pazienti firmatari del “Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati all’HPV” – Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, Fondazione IncontraDonna, Consiglio Nazionale Giovani, Cittadinanzattiva, Federazione Italiana…
LeggiLo studio: se madri e figli condividono il mese di nascita non è un caso
Se i figli nascono, spesso, nello stesso mese di nascita delle madri, non è un caso. A rivelarlo un’analisi di 12 anni di dati, secondo la quale anche i fratelli tenderebbero a condividere il mese di nascita, così come i figli e i padri.…
LeggiBambini con reflusso complicato: nutrizione con tubo gastrodigiunale può evitare la chirurgia
La nutrizione digiunale mediante tubo gastrodigiunale potrebbe evitare la chirurgia antireflusso nella maggior parte dei pazienti pediatrici con malattia da reflusso gastroesofageo complicata, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition. “L’obiettivo di questo studio era quello di determinare se la…
LeggiCovid. Il virus in lieve frenata: -6,9% di nuovi casi. Ma aumentano i ricoverati
Covid in lieve frenata con i nuovi casi (55.542) che calano del 6,9% nell’ultima settimana. Aumentano invece i ricoverati. Al 13/12/2023 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari al 11,9% (7.426 ricoverati), in aumento rispetto alla settimana precedente (10,7% al 06/12/2023). In…
LeggiDisturbi del sonno in età pediatrica. “Ogni bambino ha il suo bisogno di sonno”. Serve personalizzazione del trattamento
Quanto e perché è importante il sonno in età pediatrica? Quante ore, in media, deve dormire un bambino? Cosa comporta la deprivazione del sonno e quali sono le conseguenze dell’insonnia? A queste domande, e ai possibili rimedi dei disturbi del sonno nei bambini, si…
LeggiMorbillo. Unicef: “Casi aumentati del 3.000% in Europa e Asia Centrale rispetto al 2022”
L’Unicef avverte che, tra gennaio e il 5 dicembre 2023 sono stati confermati 30.601 casi di morbillo in Europa e Asia centrale, rispetto ai 909 del 2022, con un aumento del 3.266% dei casi di questa malattia prevenibile con il vaccino, avverte l’Unicef. I…
LeggiIpertensione acquisita nei pazienti critici pediatrici e indice di massa del ventricolo sinistro aumentato
L’indice di performance del miocardio e l’indice di massa del ventricolo sinistro risultano aumentati nei bambini in condizioni critiche con ipertensione acquisita in unità di terapia intensiva pediatrica, secondo uno studio pubblicato su Cardiology in the Young. “L’ipertensione acquisita nei pazienti critici pediatrici è…
LeggiFrammenti di insetti nascosti in cioccolato e cosmetici, l’alert degli allergologi
Si nascondono in alcuni alimenti, come il cioccolato, e in prodotti per la cura della persona, come i cosmetici, divenendo così i potenziali responsabili di reazioni allergiche che, apparentemente, non hanno una spiegazione. Si tratta di frammenti di insetti, rischiosi soprattutto per chi è…
LeggiApprovata la prima versione dell’elenco Ue dei farmaci fondamentali per evitare potenziali carenze
La Commissione Europea, i direttori delle agenzie dei medicinali (HMA) e l’Agenzia europea del farmaco (EMA) hanno pubblicato la prima versione dell’elenco Ue dei farmaci fondamentali, con oltre di 200 principi attivi di medicinali per uso umano considerati critici per i sistemi sanitari in tutta l’UE/SEE,…
LeggiPiù di 4 ore al dì allo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio dell’Hanyang University Medical Center in Corea, condotto su…
Leggi