La maggior parte dei bambini con dermatite atopica (DA) presenta anomalie oculari, principalmente alle palpebre, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Ophthalmology. “Abbiamo voluto esaminare l’incidenza delle anomalie oculari nei bambini con DA e la loro associazione con la gravità della malattia” afferma Lina…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Nel 9% dei pazienti pediatrici con diabete i valori di colesterolo LDL sono elevati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Lipidology, valori elevati di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) interessano il 9% dei giovani con diabete di tipo 1, e sono associati ad altri fattori di rischio cardiovascolare. “La mortalità e la morbilità nelle persone…
LeggiCibi spazzatura: aumentano le allergie alimentari nei bambini
Hanno pochi nutrienti e tanti grassi e zuccheri e per questo vengono comunemente definiti ‘cibi spazzatura’. Lo sono soprattutto gli alimenti ultra-processati, come merendine, bibite analcoliche zuccherate, dolci, pane e focacce confezionati e pietanze surgelate preconfezionate. Tutti questi prodotti sono finiti nuovamente sotto la…
LeggiDavanti alla Tv fin da piccoli? Ecco perché fa male
Disinteresse, rapporto distorto con il mondo circostante, disimpegno. Sono alcuni dei potenziali danni imputabili a ‘mamma tv’ quando le si ‘affidano’ i bambini troppo piccoli. L’ipotesi su cui un gruppo di ricercatori ha raccolto evidenze, è che i neonati e i bebè sotto i…
Leggi45 anni SSN: per i Pediatri di Famiglia necessarie maggiori sinergie
“Qualche giorno fa, il nostro Servizio Sanitario Nazionale ha compiuto 45 anni: una ricorrenza che, come professionisti delle Cure Primarie sul territorio, ci sprona a mettere in campo tutte le azioni necessarie al fine di tutelarne il valore per tutti i cittadini e adattarlo…
LeggiMorte in culla, le convulsioni come possibile causa
A causare le morti improvvise e inspiegabili nell’infanzia potrebbero essere crisi convulsive che si verificano nel sonno. È l’ipotesi che arriva da uno studio condotto da ricercatori della New York University, pubblicato sulla rivista Neurology a pochi giorni dell’ultima tragedia avvenuta a Foggia, lo scorso 31…
LeggiLa nuova survey Fadoi. Il 46% dei medici pensa alla pensione anticipata e il 38% dei non pensionabili di lasciare il pubblico
Quasi la metà pensa di appendere in anticipo il camice bianco al chiodo, soprattutto per evitare presenti e futuri tagli alle loro pensioni, ma anche per i carichi di lavoro eccessivi. Ma a preoccupare è soprattutto quel terzo abbondante di loro che se tornasse…
LeggiFenilchetonuria: dietoterapia e nuove formulazioni farmaceutiche migliorano gestione e qualità della vita
La fenilchetonuria è una malattia metabolica conosciuta da molto tempo: “si tratta di una delle prime patologie metaboliche riconosciute essere causa di disabilità intellettiva – afferma Simona Sestito, pediatra, ricercatrice dell’Università Magna Graecia di Catanzaro – ed è una condizione ereditaria che è legata ad un’alterazione…
LeggiDiabete. Nel Lazio farmaco spray gratis alla fascia d’età 4-18 anni
La Regione Lazio garantirà gratuitamente, attraverso le Aziende sanitarie, lo spray nasale di Glucagone ai bambini e agli adolescenti in età scolare (4-18 anni) affetti da diabete mellito di tipo I. Lo annuncia la Regione Lazio in una nota, spiegando che “con la recente…
LeggiDifterite. In totale registrati 60 casi in nove Paesi Ue/See, nessun caso in Italia
Sono stati in totale sessanta i casi di difterite dovuti a Corynebacterium diphtheriae tossigenico (n=29) o C. ulcerans (n=31) e un caso con patogeno sconosciuto registrati nel 2021 in nove dei 30 Stati (UE/SEE). Nessun caso è stato registrato in Italia dal 2017 al…
LeggiInfanzia. Le esperienze negative si associano dolore cronico e disabilità in età adulta
Aver subito, in età infantile, abusi fisici, sessuali ed emotivi, può aumentare il rischio di soffrire di dolore cronico, con relativa disabilità, in età adulta. È la conclusione cui è giunta una metanalisi degli studi condotta da un team della McGill University, in Canada,…
LeggiMonitoraggio Covid. Nell’ultima settimana 60 mila nuovi casi (+10%)
Nell’ultima settimana tornano a crescere i nuovi casi di Covid. Se ne sono registrati 60.556 con una salita del 9,6%. Al 20/12/2023 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 11,8% (7.360 ricoverati), sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (11,9% al 13/12/2023).…
LeggiNei bambini piccoli servono strumenti diagnostici con valori soglia adeguati all’età per la malattia da reflusso
Uno studio pubblicato sull’ European Journal of Pediatrics, che ha esaminato i valori normali specifici per età dell’Infant Gastroesophageal Reflux Questionnaire Revised (I-GERQ-R), ha concluso che i sintomi da reflusso diminuiscono nei primi 24 mesi di vita nei neonati sani, e che quindi punteggi…
Leggi