Consegnati i primi occhiali da vista a famiglie con basso reddito. È ciò che è accaduto oggi, mercoledì 17 gennaio, presso la Scuola Internazionale di Ottica e Optometria di Firenze (SIOO) in occasione del suo decennale. La consegna fa parte dell’iniziativa solidale #vediAMOcibene, messa…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Car T. All’ospedale Bambino Gesù di Roma trattati i primi tre pazienti con malattia autoimmune
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Si tratta di un’applicazione innovativa della…
LeggiLinguaggio: nei primi mesi di vita l’apprendimento è legato al ritmo
I genitori dovrebbero parlare ai neonati con cantilene e filastrocche quanto prima possibile. È questa la raccomandazione che rivolge un team dell’Università di Cambridge e del Trinity College di Dublino, guidato da Giovanni Di Liberto, dopo avere osservato come, nei primi mesi, i bambini…
LeggiOms Europa, in aumento ricoveri bimbi tra Rsv, mycoplasma e morbillo
Oltre al Covid-19 e alla circolazione dell’influenza, il virus respiratorio sinciziale (Rsv) e altri patogeni come il mycoplasma e il morbillo hanno causato un aumento dei ricoveri ospedalieri tra i bambini nella regione europea”. E’ uno dei “trend su cui porre attenzione” evidenziati da Hans Kluge, direttore dell’ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale…
LeggiDa dicembre 2020, i vaccini Covid hanno salvato più di 1,4 milioni di vite
Dalla loro introduzione, nel dicembre 2020, i vaccini contro il COVID-19 hanno ridotto i decessi dovuti alla pandemia di almeno il 57%, salvando più di 1,4 milioni di vite nella regione europea dell’OMS. La maggior parte delle persone salvate aveva 60 anni o più, il…
LeggiL’Italia è ‘iodosufficiente’ grazie alla promozione del sale iodato
Dopo 15 anni di promozione dell’uso del sale iodato l’Italia è ‘iodosufficiente’, con una forte diminuzione dei rischi legati alla carenza nutrizionale di iodio, primi fra tutti il gozzo e la sua evoluzione in gozzo nodulare, anche se qualche criticità ancora rimane per la…
LeggiAdolescenti con asma: l’effetto del colloquio motivazionale
Uno studio randomizzato controllato condotto presso la Birjand University of Medical Sciences e la Behbahan Faculty of Medical Sciences in Iran ha confermato l’efficacia del colloquio motivazionale sull’aderenza al trattamento degli adolescenti con asma. Il team di ricercatori ha incluso nello studio settantadue pazienti…
LeggiPolmoniti pediatriche in Cina, confermato il ruolo del Mycoplasma
Non c’è stato niente di anomalo nell’aumento di polmoniti pediatriche registrate in Cina tra settembre e ottobre scorsi. A causarlo è stato un mix di virus ben noti e, soprattutto, il Mycoplasma pneumoniae, un batterio che ha una ciclicità di 1-3 anni. L’ultima epidemia…
Leggi‘Petto escavato’: al Meyer la prima protesi 3D riassorbibile impiantata in Europa
Impiantata per la prima volta in Europa una protesi sternale in 3D completamente riassorbibile. Il primato è tutto italiano: al Meyer di Firenze, l’équipe di Chirurgia pediatrica dell’Irccs ha già eseguito l’innovativa tecnica in quattro adolescenti affetti da una malformazione della gabbia toracica detta…
LeggiMidazolam per il trattamento delle convulsioni prolungate nel bambino. Aifa abolisce nota 93 con limitazioni prescrizioni a carico SSN
Pubblicata in Gazzetta ufficiale una determina dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in cui viene abolita la Nota AIFA 93. I medicinali, di cui alla suddetta Nota, già collocati nella classe A ai sensi dell’art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993 e successive modificazioni…
LeggiBenefici della terapia antiretrovirale precoce nei neonati con HIV
La terapia antiretrovirale somministrata nei primi giorni di vita dei neonati, piuttosto che dopo settimane o mesi, può andare a sopprimere in modo più efficace e sicuro la quantità di virus HIV nel sangue a livelli non rilevabili. È quanto mostra una ricerca pubblicata…
LeggiTaglio cesareo e asma nei bambini: risultati di uno meta-analisi globale
Una ricerca pubblicata su BMC Pediatrics nel 2023 ha evidenziato che il taglio cesareo potrebbe costituire un fattore di rischio per lo sviluppo dell’asma nei bambini e negli adolescenti, se confrontato con il parto naturale. Un team di ricercatori provenienti da diversi centri in…
LeggiEma, misure precauzionali per valproato e revisione su rischio tumori secondari con terapie Car-T
Il comitato per la sicurezza dell’EMA (PRAC), al termine di una procedura di revisione, raccomanda misure precauzionali per il trattamento dei pazienti di sesso maschile con medicinali a base di valproato. Queste misure sono mirate a prevenire un potenziale aumento del rischio di disturbi dello sviluppo…
Leggi