Le relazioni positive con i genitori e con altri adulti nel corso dell’infanzia aprono la strada a una migliore salute mentale, riducendo il rischio di soffrire di ansia e depressione da adulti. A questa conclusione è giunto lo studio di un team di ricercatori…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
OPBG Roma: aumento del 50% dei trapianti di fegato e rene
Sono stati complessivamente 74 i trapianti di fegato e rene eseguiti nel 2023 al Bambino Gesù, con un aumento del 50% rispetto all’anno precedente. Si tratta del maggior numero di trapianti per anno mai realizzato nell’Ospedale della Santa Sede e tra i più alti…
LeggiFimp, infanzia un diritto negato per milioni di bambini in zone di guerra
“I conflitti in corso, quelli noti di cui parlano quotidianamente i media ma anche quelli dimenticati o persino ignorati che continuano a combattersi in molte aree del pianeta, rappresentano per i bambini e i ragazzi di tutto il mondo una vera e propria negazione…
LeggiTroppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all’età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign, nell’ambito dell’Illinois Kids Development Study, si aggiunge a un crescente…
LeggiIntelligenza artificiale. Da Ocse documento per uso responsabile in sanità: “Può ridurre oneri amministrativi fino al 30%”
L’intelligenza artificiale avrà un impatto profondo sui sistemi sanitari, trasformando l’assistenza sanitaria, la sanità pubblica e la ricerca. Se utilizzato in maniera responsabile, questo strumento può accelerare gli sforzi affinché i sistemi sanitari siano più resilienti, sostenibili, equi e incentrati sulla persona. E’ quanto…
LeggiMonitoraggio Covid. Curva in netto calo, giù anche i ricoveri
Nell’ultima settimana si sono registrati 9.675 nuovi casi positivi al Covid con una variazione di -53,8% rispetto alla settimana precedente (n: 20.945). Sono stati 258 i deceduti con una variazione di -27,3% rispetto alla settimana precedente (n: 355). Sono stati 180.932 i tamponi effettuati…
LeggiL’influenza prosegue il suo calo, ma la circolazione è ancora sostenuta
Continua a scendere il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nella seconda settimana del 2024, infatti, l’incidenza è a 14,1 casi per mille assistiti, mentre nella settimana precedente si era raggiunto il picco con 17,1 (dato aggiornato rispetto a quello diffuso…
LeggiIntelligenza Artificiale LMM. Dall’Oms la nuova linea guida in sanità
L’intelligenza artificiale corre veloce, anzi velocissima. A spadroneggiare sempre di più sono i modelli multimodali di grandi dimensioni (LMM), un tipo di tecnologia di IA che tiene ormai banco su diverse piattaforme, come ChatGPT, Bard e Bert, e con applicazioni nell’assistenza sanitaria, nella ricerca…
LeggiRosolia. Iss, ecco perché non è più raccomandato lo screening in gravidanza
Scompare la raccomandazione allo screening per la rosolia per le donne in gravidanza nella prima parte delle nuove linee guida sulla Gravidanza fisiologica elaborate dal Sistema nazionale linee guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), che racchiude al suo interno tre raccomandazioni ad hoc sulla malattia…
LeggiStressati da bambini? Ipertesi, obesi e diabetici da adulti
Un’infanzia serena è garanzia di buona salute da adulti: uno studio condotto presso l’Università della California meridionale a Dallas mostra, infatti, che lo stress infantile è legato ad un rischio maggiore di pressione alta, obesità e diabete da adulti. I giovani adulti che hanno…
LeggiQuasi mezzo milione di bambini e bambine in Europa e in Asia centrale vive in strutture di accoglienza
Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’UNICEF, quasi mezzo milione di bambini – ovvero 456.000 – in Europa e in Asia centrale vivono in strutture di accoglienza, compresi gli istituti di grandi dimensioni. “Pathways to Better Protection: taking stock of the situation of children…
LeggiSma, l’inserimento del test nello screening neonatale esteso è (quasi) realtà
Il test per la diagnosi della Sma, l’atrofia muscolare spinale, potrebbe essere presto inserito nello screening neonatale esteso (SNE), ovvero quello screening che permette la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie, neuromuscolari genetiche, delle immunodeficienze congenite severe e delle malattie da accumulo lisosomiale (Legge…
LeggiColera: oltre 200.000 casi (con oltre 3.000 decessi), segnalati dal 2023 in 13 Paesi africani
L’epidemia di colera che ha colpito diversi Paesi dell’Africa orientale e meridionale nel 2023 persiste e continua a colpire la regione, mettendo ulteriormente a dura prova le comunità e le strutture sanitarie. Dal 2023, 13 Paesi della regione hanno lottato contro una delle peggiori…
Leggi