A causa di diagnosi errate molti bambini che soffrono di disturbi del sonno ricevono farmaci per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd). Ad accendere i riflettori su possibili diagnosi falsate sono i ricercatori dell’Università di Tel Aviv (Tau), in uno studio…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Dalla Stato Regioni via libera alle Linee di indirizzo su requisiti dei siti web di Regioni e Asl
Definire i contenuti informativi delle varie sezioni web delle Aziende sanitarie (Asl Aziende ospedaliere, Irccs, Policlinici universitari) dedicate a tempi e liste d’attesa per consentire un’offerta conoscitiva omogenea a livello nazionale; ed individuare una modalità di monitoraggio dei dati e delle informazioni che tenga…
LeggiUn nuovo bersaglio nella battaglia contro il medulloblastoma
Da anni il gruppo guidato da Lucia Di Marcotullio svolge ricerche in campo oncologico nei laboratori della Sapienza di Roma per comprendere i meccanismi molecolari e identificare vie terapeutiche innovative. Di recente il gruppo ha aggiunto un nuovo tassello per chiarire e curare meglio il medulloblastoma, uno…
LeggiDisforia di genere. Ministero attiva tavolo di lavoro per elaborare linee di indirizzo centri
Il ministero della Salute sta attivando un tavolo di lavoro con i maggiori esperti della materia, al fine di elaborare delle linee di indirizzo che rendano omogenee le attività dei centri su scala nazionale, anche alla luce delle linee guida internazionali disponibili. Ad annunciarlo…
LeggiLa sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
L’Italia perde ancora terreno nella spesa sanitaria rispetto ai principali partner UE (quelli ‘originari’ ante 1995) ed è sempre minore anche il vantaggio rispetto ai partner più recenti (post 1995): il livello della spesa italiana è distante dalla media UE del 32 per cento.…
LeggiAcqua potabile, dall’Europa nuove norme per migliorare igiene e standard di qualità
Tutti i materiali che entrano in contatto con l’acqua potabile, dal momento della captazione in natura, fino all’arrivo nelle nostre case attraverso i rubinetti, devono rispettare precisi standard igienici. A prevederlo una recente norma della Commissione europea. “Lo scopo è di garantire non solo…
LeggiEnergy drink, a rischio il sonno dei giovani
Il consumo di bevande energetiche o energy drink, contenenti caffeina e altre sostanze stimolanti, stando ai risultati di un ampio studio norvegese pubblicato sulla rivista BMJ Open, è legato ad una scarsa qualità del sonno e all’insonnia tra i giovani. Maggiore è il consumo, minore è il…
LeggiDalla fibrosi cistica alla bronchiolite, la telemedicina aiuta il monitoraggio
Monitorare a distanza i pazienti con fibrosi cistica grazie alle nuove possibilità di comunicazione offerte dalla telemedicina. E’ quanto succede, da qualche tempo, all’ospedale pediatrico Bambino Gesù-Irccs di Roma. Sergio Bella, dirigente medico I livello presso presso l’Unità operativa complessa di pneumologia e fibrosi…
LeggiCeliachia. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee…
LeggiMorbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
“La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo“. E’ il monito dell’ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’Europa. “Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai…
LeggiContratto medici. Arriva la firma definitiva tra Aran e Sindacati
Arriva la firma definitiva sul contratto dei dirigenti medici e sanitari 209-2021. Dopo la preintesa di settembre e l’ok degli organi di controllo l’Aran e i sindacati oggi hanno sigillato l’accordo per circa 135 mila professionisti. Gli arretrati ammontano a circa 11 mila euro…
LeggiVirus respiratori nei bambini: boom di accessi in pronto soccorso pediatrico. L’esperienza del AOU G. Martino
Sempre più bimbi in ospedale per patologie respiratorie. È un trend in crescita quello che negli ultimi giorni sta caratterizzando gli accessi presso il pronto soccorso pediatrico dell’AOU “G. Martino” di Messina, con una quota sostanziale di ricoveri anche presso la terapia intensiva neonatale…
LeggiCovid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una…
Leggi