I nostri medici sono i più anziani d’Europa: nel 2021, il 55,2% dei medici in Italia ha 55 anni e più, a fronte del 44,5% in Francia, 44,1% in Germania e 32,7% in Spagna. È quanto ha evidenziato l’Istat in audizione in Commissione Cultura…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Prevedere come evolverà la malattia di Huntington è necessario ed è possibile
La malattia di Huntington è una condizione che colpisce il movimento, la cognizione e il comportamento e si manifesta pienamente in età adulta. Mentre un test genetico può predirne in anticipo l’insorgenza, la diagnosi clinica si basa prevalentemente sulla valutazione delle funzioni motorie e…
LeggiLa città dei bambini dentro un ospedale: presentato il progetto a Milano
Le corsie come viali alberati, l’ingresso come uno Skatepark e le stanze di degenza come colorate camerette. È questo il concept creativo che guiderà l’allestimento degli spazi dell’area pediatrica del Nuovo Policlinico di Milano, che sarà ultimato entro il 2024. Il progetto – caratterizzato…
LeggiCeliachia, studio sull’ormone zonulina e uso non appropriato degli antibiotici nei primi mesi di vita
Le attività di ricerca della Fondazione Ebris di Salerno continuano a suscitare attenzioni nella comunità scientifica internazionale. I dati sul movimento della zonulina (ormone gastrointestinale deputato alla permeabilità intestinale) nei mesi antecedenti lo sviluppo della celiachia e contenuti nello studio CDGEMM (Celiac Disease Genomic,…
LeggiOncologia pediatrica, troppe disparità nell’offerta sanitaria italiana
In Italia c’è ancora troppa disomogeneità nell’offerta sanitaria per bambini e ragazzi affetti da patologie oncologiche. E’ quanto evidenzia la FIAGOP, Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica, in vista della ventitreesima Giornata Mondiale contro il Cancro Pediatrico del 15 febbraio, istituita dall’Organizzazione…
LeggiAsma nei bambini, in Italia ogni anno 50mila nuove diagnosi. In 10 anni più 50% di casi nel mondo
Ogni 10 anni, stando alle previsione dell’Organizzazione mondiale della Sanità, il numero di asmatici aumenterà del 50%. Attualmente in Italia sono circa 2,6 milioni le persone affette da questa patologia respiratoria, tra cui 260mila bambini. Solo lo scorso sono state 50mila le nuove diagnosi di…
LeggiDolore addominale funzionale per 3 bambini su 10 in età scolare. Al via campagna di sensibilizzazione
Qual è il disturbo più comune descritto ai pediatri? Il dolore addominale funzionale, che colpisce 3 bambini su 10 in età scolare, ed è la prima causa di assenze scolastiche in tutto il mondo. È una condizione benigna che nell’80% dei casi si risolve…
LeggiOgni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, condotto dai ricercatori dell’Università norvegese di…
LeggiVirus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un’analisi coordinata…
LeggiGravidanza. Ecografia quantitativa prevede il rischio di parto prematuro
Attraverso l’analisi dei cambiamenti microstrutturali nella cervice uterina, valutati con un’ecografia quantitativa, un team americano è riuscito a sviluppare un metodo che già alla 23esima settimana di gravidanza riesce a prevedere se una gestante è a rischio di parto prematuro. I risultati dell’indagine, coordinata…
LeggiSalute mentale. Il 50% dei disturbi compare prima dei 18 anni
“Stiamo vivendo un’epoca complessa che ha generato una sofferenza psichica diffusa, in particolare tra gli adolescenti e i giovani. Basta pensare che quasi il 50% di tutti i disturbi mentali compare entro i 18 anni, mentre il 62% si manifesta entro i 24anni. Abbiamo…
LeggiInfluenza: continua la discesa. Ma incidenza ancora elevata soprattutto nei bambini
Continua la discesa della curva epidemica delle sindromi simil-influenzali (ILI). Nella terza settimana del 2024, infatti, l’incidenza è a 11,6 casi per mille assistiti, mentre nella settimana precedente era 14,4 (dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei ritardi di…
LeggiNei bilanci di salute compilati dai pediatri entra la valutazione di malformazioni dento-scheletriche
Oltre 28.000 Odontoiatri insieme a 6.700 Pediatri di base per un progetto condiviso rivolto a quattro milioni di giovani pazienti e dedicato ad educazione sanitaria, prevenzione e medicina di territorio, per una crescente vicinanza con i cittadini. Sono stati questi i temi principali trattati…
Leggi