Sono circa 2.400 all’anno i nuovi casi di tumori pediatrici in Italia. I bambini che ricevono una diagnosi di malattia oncologica sono infatti circa 1.500 ogni anno, a cui si aggiungono circa 900 adolescenti. Gli ultimi progressi scientifici hanno però consentito di far crescere…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Profilassi bronchiolite da VRS: risultati positivi in Valle d’Aosta
L’Azienda USL comunica i primi, ottimi dati sulla campagna di profilassi della bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) che la Valle d’Aosta ha lanciato a dicembre, prima regione in Italia insieme a altri Paesi come Francia, Stati Uniti e Canada. I piccoli pazienti che…
LeggiUcraina. Oms e Unicef: “Crescente impatto degli attacchi contro infrastrutture sanitarie e scuole”
“Siamo profondamente preoccupati per il recente drastico aumento degli attacchi che hanno colpito civili e beni civili in tutta l’Ucraina, in particolare strutture sanitarie ed educative”. Così Oms Europa e Unicef che spiegano: “Gli attacchi mortali continuano senza sosta mentre la guerra su vasta…
LeggiMorbillo, dopo l’alert sugli adulti positivi nel Lazio casi decritti in diverse Regioni
Per la vaccinazione anti-morbillo non è mai troppo tardi: è questo il monito lanciato da infettivologi e medici di famiglia dopo l’allert del Servizio regionale di sorveglianza (Seresmi) del Lazio. Nella regione, infatti, rispetto alle medie degli anni passati, sono in aumento i casi…
LeggiCieco o ipovedente il 18,6% degli italiani over 15, ma pochi centri e mal distribuiti
Lo Stato italiano riconosce l’efficacia della prevenzione e della riabilitazione visiva destinando anche finanziamenti specifici per le attività dei Centri di educazione e riabilitazione visiva delle Regioni e per le attività istituzionali della Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità (sottoposta alla…
LeggiCellule staminali del cordone ombelicale contro la degenerazione maculare
Messa a punto dai ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS una nuova tecnica per rallentare l’evoluzione della degenerazione maculare atrofica legata all’età. Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l’evoluzione…
LeggiBologna. Doppio trapianto pediatrico: midollo e poi microbiota
Effettuato all’IRCCS un trapianto di microbiota pediatrico in un bambino di 3 anni e otto mesi, il più piccolo mai trattato in Europa per questa patologia, ovvero GvHD, la complicanza post trapianto di midollo “da rigetto contro l’ospite”. È una delle più temute e…
LeggiMutilazioni genitali per 4,4 mln di ragazze nel mondo nel 2024, in Europa 190mila a rischio
Il ricorso alle mutilazioni genitali femminili nel mondo è diminuito negli ultimi trent’anni. Nei 31 Paesi con dati di diffusione rappresentativi a livello nazionale, quasi 1 ragazza su 3 di età compresa tra i 15 e i 19 anni è stata sottoposta a questa…
LeggiRespiro impossibile per un tumore alla gola, bimbo operato alla nascita con procedura salvavita
Un’enorme massa tumorale all’altezza della gola gli avrebbe impedito, alla nascita, di respirare. La vita di un feto di 37 settimane è stata salvata al momento del parto da un intervento unico nel suo genere, eseguito mentre il neonato era ancora connesso alla placenta.…
LeggiStudio Unicef, il 37% dei bambini e giovani esposti a messaggi di odio e 34% a immagini cruente sui social
In occasione del Safer Internet Day (oggi) l’UNICEF Italia lancia l’edizione italiana dell’indagine “L’esposizione dei bambini e degli adolescenti a messaggi di odio e immagini violente online” dell’UNICEF Global Office of Research and Foresight[1], basata su analisi svolte su 31.790 bambini e adolescenti di…
LeggiIntelligenza artificiale. Opinione positiva per 6 ragazzi su 10, ma il 31% teme furto di identità
“Vi è la necessità di creare una rete nazionale e internazionale efficace tra istituzioni, poli di ricerca, aziende e società civile per studiare al meglio le conseguenze che le nuove tecnologie hanno sugli adolescenti e gettare le basi per azioni ad alto impatto capaci…
LeggiAssistenza domiciliare pediatrica: quali vantaggi
Bambini diabetici o affetti da altre malattie che colpiscono ad esempio polmoni o reni, da patologie neuromuscolari, o ancora da una malattia allo stadio terminale: trattasi, purtroppo, di oltre 30.000 piccoli pazienti in Italia, che potrebbero giovarsi delle cure domiciliari, ancora poco diffuse e…
LeggiScoprire e curare l’ambliopia dei bambini, oftalmologi e ortottisti riuniti in un progetto di volontariato
L’ambliopia, comunemente nota come ‘occhio pigro’ , è la riduzione della capacità visiva di un occhio che, dopo i primi anni di vita, se non curata si aggrava e diventa irreversibile. Nei paesi industrializzati interessa dal 2% al 5% della popolazione pediatrica, quindi mediamente un…
Leggi