Presso l’unità operativa di Chirurgia Pediatrica del Policlinico di Palermo l’ambulatorio dedicato alla cura degli emangiomi infantili ha finora trattato 500 piccoli pazienti con risultati eccellenti. Al tradizionale approccio chirurgico o con somministrazione di corticosteroidi, che peraltro non era sempre applicabile né definitivamente soddisfacente,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Cancro e adolescenti: Fondazione Veronesi: “Ancora troppi pochi nei trial clinici”
Se negli anni il progresso nel trattamento dei tumori nei bambini ha fatto passi da gigante, per gli adolescenti le cose non sono andate altrettanto bene. Questo principalmente a causa della forte disparità di arruolamento nelle sperimentazioni cliniche che persiste tra le fasce di…
LeggiMalattia di Crohn, in una dieta nuove speranze di remissione per i piccoli pazienti
“Stop a tutti gli alimenti che possono avere un’azione infiammatoria per l’intestino, come quelli lavorati dall’industria, che contengono additivi, emulsionanti e conservanti”. È questo il monito del professor Paolo Lionetti che, con la sua equipe di Gastroenterologia pediatrica dell’Ospedale Meyer Irccs di Firenze, ha sperimento come…
LeggiAllergie nei bambini: pediatri a scuola per aiutare insegnanti e famiglie
Conoscere le allergie dell’età pediatrica per gestirle al meglio. È il proposito del progetto di responsabilità sociale “A scuola con Allegria” realizzato dall’UOC di Pediatria dell’AOU “G. Martino”, in collaborazione con la SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) – Regione Sicilia. L’obiettivo…
LeggiVirus Respiratorio Sinciziale. SItI-SIMIT pubblicano un documento per la prevenzione delle infezioni
Il Virus Respiratorio Sinciziale – RSV è in aumento. In Europa, infatti, provoca più del 60% delle infezioni respiratorie acute in bambini inferiori ai 5 anni di età e negli adulti over 60 vengono stimati circa 3 milioni di casi di sindromi respiratorie acute,…
LeggiMalformazioni cardiache. Alla base anche i fattori genetici. Importante la diagnosi pre e post-natale
Le cardiopatie congenite (CC) vengono definite come un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da alterazioni strutturali del cuore o dei grossi vasi già presenti durante la vita fetale. Costituiscono la malformazione più comune alla nascita (40%) e colpiscono circa un neonato ogni 100 nati…
LeggiCorso sinergico fra pediatri e odontoiatri per la salute dentaria
Non è mai troppo presto per praticare la salute orale. Questa sana regola va applicata sin dalla nascita, per farla diventare abitudine di vita. E’ il punto di partenza di un’alleanza fra la Società Cooperativa Pediacoop, società cooperativa di medici specialisti, e l’Associazione scientifica…
LeggiEpilessia, un corso per gli insegnanti per gestire le crisi in classe
Sono 6.000 gli insegnanti preparati a gestire le crisi epilettiche che si verificano in classe nell’ambito del progetto “La scuola non ha paura delle crisi” promosso dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Avviata nel 2016 in collaborazione con la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), l’iniziativa conta l’adesione di 130 istituti di…
LeggiSorveglianza RespiVirNet. Continua il calo dell’incidenza dell sindromi simil-influenzali
Continua a scendere la curva epidemica delle sindromi simil-influenzali (ILI) e raggiunge, nella quinta settimana del 2024, un livello di incidenza pari a 8,5 casi per mille assistiti (9,7 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei…
LeggiPma. Sono oltre 217 mila i bambini nati in 20 anni di legge 40
Dall’approvazione della legge 40/2004 che regolava la procreazione medicalmente assistita (Pma), il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza, e sono aumentate fortemente anche le procedure che utilizzano embrioni crioconservati. Oltre 217 mila i bambini nati negli…
LeggiBronchiolite. Arriva il primo protocollo per la gestione dei neonati in terapia intensiva
È stato sviluppato il primo protocollo al mondo per la gestione dei neonati affetti da bronchiolite e ricoverati nei reparti di terapia intensiva. Lo studio, pubblicato su The Lancet eClinical Medicine, si è rivelato un punto di svolta nel controllo efficace di un problema che…
LeggiCure palliative: un progetto di formazione per i pediatri
L’attenzione della SAMOT per le cure palliative pediatriche non si ferma. Dopo il convegno dedicato al tema qualche mese fa coinvolgendo addetti ai lavori, istituzioni e cittadini al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica stimolando il dibattito e accendendo i riflettori sulle criticità relative ad…
LeggiTorna la XXI Conferenza internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker
Torna la XXI Conferenza internazionale sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker (DMD/BMD), organizzata da Parent Project, che si svolgerà da venerdì 16 a domenica 18 febbraio a Roma, presso l’Ergife Palace Hotel. La Conferenza Internazionale si rivela anche quest’anno un appuntamento denso di…
Leggi