Sono stati 18 i nuovi geni malattia identificati nel 2023 dall’Ospedale e più di 18.000 i bambini e gli adolescenti seguiti e inseriti all’interno delle Rete regionale del Lazio delle malattie rare. Lo comunica il Bambino Gesù in occasione della Giornata Mondiale del 29 febbraio prossimo. Il 21 febbraio si terrà un convegno online insieme…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Morbillo. Identificata variante che può sfuggire ai test. Cinque casi a Milano
Identificata variante del virus del morbillo (MeV) (genotipo D8) che mostra mutazioni che influiscono sulla diagnostica molecolare. Proprio queste mutazioni rendono infatti poco efficaci i tradizionali test molecolari utilizzati per diagnosi. Da gennaio 2024 sono stati confermati cinque casi di morbillo nell’area che comprende…
LeggiLong Covid. Uno studio internazionale definisce i sintomi di quello pediatrico
Una squadra di esperti, capitanata dal King’s College di Londra, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)e alla quale ha preso parte anche la Pediatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, ha messo a punto la lista dei sintomi ‘chiave’ del Long…
LeggiInfluenza. Incidenza prosegue la discesa. I bambini restano i più colpiti
Nella sesta settimana del 2024 diminuisce ancora l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) che si colloca nella fascia di bassa entità con un valore pari a 8,1 casi per mille assistiti (8,7 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a…
LeggiSuperbatteri resistenti, l’allarme degli infettivologi: “11 mila morti all’anno”
I superbatteri resistenti agli antibiotici causano oggi 30mila morti in Europa, di questi 11mila in Italia e “il nostro Paese è tra quelli che soffre di più il problema con due milioni di giornate di degenza ogni anno per le conseguenze dell’antimicrobico-resistenza, come se…
LeggiMorbillo. Report Ecdc: in aumento numero di casi ed epidemie in 40 dei 53 Paesi europei, prevista crescita nei prossimi mesi
Nel 2023, sono stati osservati aumenti significativi del numero di casi ed epidemie di morbillo a livello globale, come in 40 dei 53 Paesi della regione europea e in almeno 10 Paesi dell’UE/SEE. Si prevede che i casi di morbillo continueranno ad aumentare nei…
LeggiOltre 15mila bambini di 87 istituti comprensivi del Friuli Venezia Giulia per progetto di educazione alimentare
Oltre 15mila bambini partecipano al progetto di educazione alimentare promosso nell’ambito del “Movimento in 3S – Promozione della salute attraverso lo Sport” del CONI Comitato Regionale FVG, realizzato dalla Fondazione Italiana Fegato Onlus insieme all’IRCCS Burlo Garofalo di Trieste, con il sostegno dell’Assessorato all’Istruzione…
LeggiTumori pediatrici. Schillaci: “Sempre più curabili ma occorre eliminare le disparità”
Oggi i tumori nei bambini e negli adolescenti sono “sempre più curabili” e “il sistema sanitario nazionale vanta un’eccellenza dei centri di oncologia pediatrica italiani”, tuttavia persistono “tante disparità nella presa in carico dei bambini e dei ragazzi affetti da queste terribili patologie”. La…
LeggiMonitoraggio Covid. Incidenza e ricoveri su valori molto contenuti
Prosegue il calo (-20%) dei nuovi casi di Covid con un’incidenza ormai irrisoria a 4 casi per 100 mila abitanti. Al 14/02/2024 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari a 2,4% (1.486 ricoverati), in diminuzione rispetto alla settimana precedente (2,9% al 07/02/2024).…
LeggiReumatologia, via libera al testo unificato sulla transizione da cure pediatriche a quelle dell’adulto
La XII commissione Affari Sociali ha dato il via libera al testo unificato, frutto delle due risoluzioni presentate dagli On. Vietri (FDI) e Girelli (PD) sul tema della transizione reumatologica. Si tratta di quella delicatissima fase che segna il passaggio dalle cure pediatriche a quelle del reumatologo…
LeggiPsicologo scolastico, Regione Calabria stanzia 9 milioni
Due importanti novità per le scuole calabresi, grazie all’azione della Giunta reginale che investirà 25 milioni di euro per sostenere i servizi dedicati Disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) e 9 milioni di euro per l’istituzione dello psicologo di base. L’impegno della Giunta è stato illustrato…
LeggiTerapia genica per l’Ada-Scid, positivi i risultati a lungo termine
La terapia genica per la rara immunodeficienza ADA-SCID conferma anche sul lungo periodo un rapporto favorevole tra rischi e benefici: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Medicine dai medici e ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) di Milano,…
LeggiNata con il cuore a metà diventa mamma di due gemelli
Solo 4 casi al mondo, il primo in Italia: nata 36 anni fa con il cuore senza un ventricolo diventa mamma di due gemelli. L’evento eccezionale è accaduto a Roma grazie alla determinazione della giovane donna e al lavoro congiunto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico…
Leggi