Uno studio tutto italiano di recente pubblicazione dal titolo “Epidemiology of Allergic Rhinitis in Children: A Systematic Review and Meta-Analysis” sulla prestigiosa rivista The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice”, ha dato evidenza dell’aumento della rinite allergica (AR) tra la popolazione pediatrica,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Bimbi prematuri: le mamme più stressate dei papà, specialmente le più giovani
Sono le madri di neonati prematuri a soffrire di livelli di stress più elevati, in particolare le più giovani. Ma, rispetto ai padri, sono sempre le madri a mostrare maggior “autoefficacia”, cioè percezione di saper gestire il proprio neonato, soprattutto se con prematurità più grave. Questa è…
LeggiCure palliative pediatriche: in Italia solo otto hospice, ma ogni anno +5% di richieste
Sostegno ai giovani pazienti con malattie inguaribili e alle loro famiglie, per costruire un progetto di vita e rilanciare le cure palliative pediatriche”: è questo l’appello che arriva da “La Miglior Vita Possibile Onlus” in occasione della presentazione del progetto Nuovo Hospice Pediatrico-Centro di…
LeggiIntramoenia. Nel 2022 tornano a crescere le prestazioni a pagamento
Dopo una forte riduzione sia in istituzionale sia in ALPI registrata nell’anno 2020, dovuto all’emergenza Covid, emerge un netto recupero delle prestazioni; nello specifico, nel 2019, le prestazioni erogate in ALPI erano 4.765.345 e quelle in istituzionale erano 58.992.277, mentre nel 2022 quelle erogate…
LeggiNasce “Elenco Professionisti”, il network digitale di Consulcesi Club dedicato agli specialisti della Sanità
Un nuovo spazio dove poter collaborare, scambiare pareri e metodi di intervento, discutere su diagnosi e prevenzione. Si chiama “Elenco Professionisti Sanitari” ed è il nuovo servizio disponibile ora per i medici e i professionisti sanitari di Consulcesi Club. Elenco Professionisti si presenta “come risposta…
LeggiAdolescenti e dei giovani adulti a rischio di sospendere la terapia a un anno dalla diagnosi di IBD
Quasi il 70% degli adolescenti e dei giovani adulti con colite ulcerosa sospende l’assunzione dei farmaci per il trattamento della malattia infiammatoria intestinale a un anno dalla diagnosi. È quanto evidenziato da una ricerca pubblicata sul British Journal of General Practice da un team…
LeggiSpettro dei disturbi di ipermobilità e sindrome dell’intestino irritabile: individuata associazione
Tra i disturbi dello spettro dell’ipermobilità/sindrome di Ehlers-Danlos e la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) ci sarebbe una significativa associazione negli adolescenti sia maschi che femmine. A mostrarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology & Hepatology da un team israeliano, secondo il quale…
LeggiPiù della metà delle Regioni non garantisce le cure essenziali
Peggiorano i risultati sulle cure essenziali in Italia. Nel 2022 appena 9 regioni su 21 le garantiscono a pieno. Sono ben 12 (erano solo 7 nel 2021) tra regioni e Pa che non riescono ad essere sufficienti in tutte e tre le macro aree…
LeggiUnicef, nuovo rapporto Ue: 20 milioni di bambini a rischio povertà
Un nuovo rapporto dell’UNICEF rivela la prevalenza delle sfide che i bambini che vivono nei paesi dell’Unione Europea devono affrontare, tra cui l’aumento della povertà, il deterioramento della salute mentale, l’abuso sessuale online e l’esposizione all’inquinamento. La condizione dei bambini nell’Unione Europea 2024, pubblicato…
LeggiMalattie rare, 18 nuovi geni malattia identificati nel 2023 all’OPBG
Sono stati 18 i nuovi geni malattia identificati nel 2023 dall’Ospedale e più di 18.000 i bambini e gli adolescenti seguiti e inseriti all’interno delle Rete regionale del Lazio delle malattie rare. Lo comunica il Bambino Gesù in occasione della Giornata Mondiale del 29 febbraio prossimo. Il 21 febbraio si terrà un convegno online insieme…
LeggiMorbillo. Identificata variante che può sfuggire ai test. Cinque casi a Milano
Identificata variante del virus del morbillo (MeV) (genotipo D8) che mostra mutazioni che influiscono sulla diagnostica molecolare. Proprio queste mutazioni rendono infatti poco efficaci i tradizionali test molecolari utilizzati per diagnosi. Da gennaio 2024 sono stati confermati cinque casi di morbillo nell’area che comprende…
LeggiLong Covid. Uno studio internazionale definisce i sintomi di quello pediatrico
Una squadra di esperti, capitanata dal King’s College di Londra, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)e alla quale ha preso parte anche la Pediatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, ha messo a punto la lista dei sintomi ‘chiave’ del Long…
LeggiInfluenza. Incidenza prosegue la discesa. I bambini restano i più colpiti
Nella sesta settimana del 2024 diminuisce ancora l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) che si colloca nella fascia di bassa entità con un valore pari a 8,1 casi per mille assistiti (8,7 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a…
Leggi