Gli alti livelli di polveri sottili e altri inquinanti registrati in questi giorni nella pianura padana hanno destato particolare attenzione nell’opinione pubblica e qualche preoccupazione da parte dei genitori per la salute dei bambini. La Società Italiana di Pediatria, alla luce della letteratura scientifica ad oggi disponibile, fa chiarezza sugli effetti…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Hpv. La proposta della Società di Andrologia e Medicina della sessualità: vaccino gratis per maschi e femmine fino a 45 anni
“Siamo ancora lontani al quel 95% di copertura vaccinale contro l’Hpv sulla popolazione maschile e femminile che garantirebbe una soglia di sicurezza contro le malattie sessualmente trasmissibili. In Veneto c’è qualche vaccinato in più rispetto alla media nazionale ma non di certo ad una…
LeggiL’influenza prosegue la sua discesa. Ma negli ultimi 7 giorni colpite ancora 395 mila persone
Nella settima settimana del 2024 diminuisce ancora l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) che si colloca nella fascia di bassa entità con un valore pari a 6,7 casi per mille assistiti (8,1 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a…
LeggiDisturbi dello spettro autistico. Costituita una task force al ministero della Salute
Definire, tramite una Consensus conference, trattamenti più appropriati, e durata minima, per i bambini nella fascia di età 0-7 anni con disturbo dello spettro autistico diagnosticato dando quindi risposte a specifiche e controverse situazioni cliniche. Questi in estrema sintesi gli obiettivi del Gruppo di lavoro di…
LeggiUso problematico dei social, a rischio 1 adolescente su 10
Circa 4 adolescenti su 5 utilizzano quotidianamente i social media, con 1 su 10 a rischio di sviluppare un uso problematico. Ansia di accedere ai social; volontà di passare sempre più tempo online; sintomi di astinenza quando si è offline; fallimento nel controllo del…
LeggiEmergenza Morbillo: risposte rapide per proteggere milioni di bambini. L’alert Oms Europa
Nel 2023 sono stati più di 58mila le persone infettate dal morbillo in 41 dei 53 Stati membri della regione europea – a cavallo tra Europa e Asia centrale. Una epidemia che ha provocato migliaia di ricoveri ospedalieri e 10 decessi correlati al morbillo.…
LeggiAspetti generali delle infezioni neonatali
Un team di esperti ha condotto una revisione che vuole offrire una panoramica delle regole da applicare per quanto riguarda la terapia delle infezioni neonatali. Le infezioni batteriche gravi si manifestano con maggiore frequenza nel periodo neonatale rispetto a ogni altra fase dell’infanzia. Questa…
LeggiUn’attività fisica leggera nell’adolescenza riduce il colesterolo
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, gli adolescenti e i giovani adulti che svolgono un’attività fisica leggera hanno livelli di colesterolo più bassi. “Livelli elevati di colesterolo fin dall’infanzia sono stati associati a un rischio del 30% di attacchi…
LeggiInquinamento. Le microplastiche sono presenti anche nella placenta
Utilizzando un nuovo strumento analitico per misurare le microplastiche – un processo di centrifugazione effettuato dopo aver trattato chimicamente i campioni raccolti – un team dell’Università del New Mexico, guidato da Matthew Campen, ha identificato questi composti in tutti i frammenti di placenta umana analizzata,…
LeggiAntibioticoresistenza. Ema, Ecdc ed Efsa: in Europa emergenza in calo grazie a riduzione consumo
l fenomeno legato all’antibioticoresistenza sta diventando meno importante grazie alla riduzione del consumo di antibiotici. Questo quanto emerso dal rapporto congiunto sull’analisi integrata del consumo di agenti antimicrobici e della comparsa di resistenza antimicrobica (Amr) nei batteri provenienti da esseri umani e animali da…
LeggiQuando iniziare un trattamento ortodontico? Risponde la SIDO
Se la prevenzione è ormai considerata di fatto l’arma vincente in medicina, probabilmente lo è ancor di più quando si parla di salute di bocca e denti nei piccoli pazienti. Tuttavia per molti genitori risulta complicato capire il momento giusto in cui iniziare a…
LeggiPiù carie tra i pazienti pediatrici con asma
I bambini e gli adolescenti asmatici possono avere maggiori probabilità di sviluppare carie e accumulare biofilm orale rispetto a quelli senza asma. Lo ha rilevato uno studio condotto da un gruppo di ricerca con sede in Brasile, pubblicato nel 2023 su Clinical oral investigations.…
LeggiI bambini nati piccoli per l’età gestazionale hanno un profilo lipidico anomalo
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, i bambini nati piccoli per l’età gestazionale, anche quelli che non soffrono di sovrappeso o obesità nella prima infanzia, hanno un profilo lipidico anomalo, che può contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari in età adulta. “I disturbi del…
Leggi