Sono già 8 i bambini affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 1 (Sma1) trattati con successo all’Irccs Aou Meyer di Firenze con la terapia genica. Hanno tutti mostrato un netto miglioramento clinico e della loro qualità di vita: in particolare, 4 dei piccoli precocemente trattati hanno presentato uno sviluppo…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Epilessia ed encefalopatie epilettiche: sul Journal of Molecular Sciences uno studio con 4 centri italiani
Uno studio sull’epilessia di origine genetica e sulle encefalopatie epilettiche che ha coinvolto 4 centri italiani, tra i quali la Struttura di Neuropsichiatria Infantile dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, è stato pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista International Journal of Molecular Sciences. La diagnosi di…
LeggiNasce Alleanza per una strategia di immunizzazione universale dal virus respiratorio sinciziale (RSV)
Informare le Regioni e tutti gli operatori sanitari, a livello nazionale, sulla disponibilità di nuovi strumenti preventivi che permettano di proteggere tutti i bambini nel primo anno di vita contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Aggiornare il calendario vaccinale ed evolverlo, con l’introduzione dell’anticorpo…
Leggi8 marzo. Sipps: educare fin da piccola al rispetto degli altri
‘Una donna non si tocca nemmeno con un fiore’. Una frase che andrebbe insegnata a tutti fin da piccoli, a scuola e in famiglia. Una frase da ricordare soprattutto in questi giorni, a poche ore dalla Giornata della Donna. Per celebrare questa importante ricorrenza la…
LeggiNeuroblastoma: in 20 anni sopravvivenza più che raddoppiata
Il neuroblastoma è il tumore solido extra-cranico più comune in età pediatrica ed è la prima causa di morte per malattia in età prescolare. In circa trent’anni, la ricerca scientifica ha contribuito a rendere possibili nuove prospettive di vita, tra passi in avanti e…
LeggiMedici in pensione e in formazione: si rischia una nuova pletora. Lo studio Anaao
L’Italia si prepara ad affrontare una ondata di pensionamenti tra i medici nel prossimo decennio: si stima che tra il 2023 e il 2032 quasi 109 mila camici bianchi lasceranno la professione attiva. Tuttavia, le nuove leve sono già in formazione: negli anni accademici…
LeggiPapillomavirus, 4 giovani italiani su 10 non sanno cos’è
Papillomavirus questo sconosciuto. Il 6% dei giovani italiani non ha mai sentito parlare di Hpv e oltre il 33% l’ha sentito nominare, ma non sa cosa sia. In altre parole, 4 ragazzi su 10 ancora non lo conoscono. Non solo: in molti hanno le…
LeggiMissione congiunta Gaslini-Meyer per aiutare i bambini di Gaza vittime del conflitto
Una missione congiunta tra l’IRCCS Istituto Giannina Gaslini di Genova e l’AOU Meyer IRCCS di Firenze per operare i bambini vittime del conflitto isreaelo palestinese che sono stati trasferiti, per la gravità delle loro condizioni, dalla Striscia di Gaza ad Abu Dhabi, negli Emirati…
LeggiAnalisi del respiro: può aiutare nella diagnosi di asma in bambini con dermatite atopica
Secondo uno studio pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice, le curve della Tidal Breath Analysis possono essere uno strumento utile per dimostrare l’ostruzione delle vie aeree espiratorie nei bambini con dermatite atopica, indipendentemente dalla gravità della malattia, dalla sensibilità alimentare…
LeggiMorbillo. Il vaccino conferisce una protezione efficace contro tutti i genotipi circolanti. Ma nel 2022 calata copertura
Nel 2023 c’è stato un forte aumento in tutta Europa dei casi di morbillo, riportato dall’Oms, che ha registrato lo scorso anno nel continente europeo 21mila ospedalizzazioni e 5 morti. Anche in Italia il sistema di sorveglianza, coordinato dal Dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto Superiore…
LeggiMonitoraggio Covid. Ricoveri e nuovi casi sempre in discesa
Continua la discesa del Covid di cui nell’ultima settimana si sono registrati 1.103 nuovi casi positivi con una variazione di -31,4% rispetto alla settimana precedente (n: 1.607). Sono stati 39 i deceduti con una variazione di -25,0% rispetto alla settimana precedente (n: 52). Effettuati…
LeggiInfluenza. Prosegue la lenta discesa dell’incidenza
In lieve diminuzione il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia. Nell’ottava settimana del 2024, l’incidenza è pari a 6,7 casi per mille assistiti (6,9 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei ritardi di…
Leggi“Le ferie non godute vanno pagate”: Asl rende 15mila euro a medico in pensione
Tira aria favorevole sul tema delle ferie non godute. Lo dimostra l’ennesima vittoria del network legale Consulcesi che restituisce a un medico in pensione 15mila euro per ferie non godute, attestando a un totale 250mila euro gli indennizzi recuperati nell’ultimo anno. A evidenziarlo è Francesco Del Rio, Avvocato del Network…
Leggi