È molto comune che neonati e bambini piccoli abbiano ciò che i dentisti chiamano comportamenti di “suzione non nutritiva“, in cui succhiano regolarmente un ciuccio, un pollice, un dito o altri oggetti. Queste abitudini possono essere per certi versi benefiche ma, se mantenute nel…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Prosegue la lenta discesa dell’influenza. Nell’ultima settimana colpite 380 mila persone
Continua lievemente a scendere il numero di casi di sindromi similinfluenzali (ILI) in Italia. Nella nona settimana del 2024, l’incidenza è pari a 6,6 casi per mille assistito (7,0 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei…
LeggiUnicef, oltre 230 milioni di bambine e donne hanno subito mutilazioni genitali
Sono oltre 230 milioni di bambine e donne in vita oggi hanno subito mutilazioni genitali femminili (Mgf). Le stime globali aggiornate mostrano un incremento del 15% del numero totale di sopravvissute alla pratica – ovvero 30 milioni in più di ragazze e donne –…
LeggiNeurofibromi plessiformi nei bambini con Nf1, arriva una nuova terapia
Una nuova terapia per il trattamento dei neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) di età pari o superiore ai tre anni. AstraZeneca e Alexion-AstraZeneca Rare Disease annunciano che l’Agenzia italiana del farmaco ha…
LeggiNei neonati la terapia per il reflusso dovrebbe essere limitata nel tempo
La prescrizione di inibitori della pompa protonica per malattia da reflusso gastroesofageo determinato oggettivamente nei neonati dovrebbe avere limiti di tempo, poiché un trattamento prolungato può comportare un tempo di clearance del bolo esofageo prolungato senza alleviare i sintomi, secondo uno studio pubblicato sul…
LeggiL’esposizione in utero o nella prima infanzia agli antibiotici aumenta il rischio di DA precoce
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology, i bambini nati da madri esposte ad antibiotici mentre erano in utero avevano, a seconda della storia di dermatite atopica (DA) della madre, un rischio aumentato di circa il 20-40% di sviluppare la malattia. “La…
LeggiSalute mentale bimbi e adolescenti. L’Unicef incontra Schillaci: “Chieste azioni di sostegno”
Una delegazione dell’Unicef Italia ha incontrato ieri il ministro della Salute Orazio Schillaci: focus in particolare il tema della salute mentale dei bambini e dei giovani in Italia e la consegna di oltre 21.000 adesioni raccolte per la petizione Unicef “Salute per la mente di bambini…
LeggiNell’Ue nati 3,88 mln di bimbi nel 2022, record negativo in 60 anni. Italia agli ultimi posti per tasso di fertilità
Nel 2022, nell’UE sono nati 3,88 milioni di bambini, in leggero calo rispetto ai 4,09 milioni del 2021. Il numero di bambini nati nell’UE è in calo dal 2008, quando ne sono nati 4,68 milioni. Il tasso di fertilità totale nel 2022 è stato…
LeggiNeurofibromatosi di tipo 1. Aifa approva rimborsabilità di selumetinib
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di selumetinib per il trattamento dei neurofibromi plessiformi (PN) sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) di età pari o superiore a tre anni. La NF1 è una condizione genetica debilitante che…
LeggiMaratona trapiantologica di 60 ore grazie alla generosità di 2 donatori: 5 interventi in 4 giorni all’OPBG
Cinque trapianti in 4 giorni. Cinque vite salvate grazie alla generosità di due donatori e delle rispettive famiglie. Una maratona trapiantologica si è svolta nei giorni scorsi all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, durata complessivamente circa 60 ore. I primi tre trapianti sono stati effettuati tra…
LeggiUna mostra fotografica per raccontare Allattami – la Banca del Latte Umano Donato di Bologna
Verrà inaugurata venerdì 8 marzo alle ore 13, presso il Quadriportico Ex Presidio Roncati (via Sant’Isaia 90 a Bologna), la mostra fotografica “Allattami – Di Mamma ce n’è una sola. Ma a volte ne servono di più – 10 anni della Banca del Latte…
LeggiFondazione Child: 1 bambino su 6 vive in una zona di conflitto e soffre di disturbi da stress post traumatico
I bambini che vivono nei Paesi colpiti dalla guerra subiscono un forte trauma che provoca in loro danni emotivi e psicologici devastanti. Le esperienze di perdita, sfollamento e distruzioni accomunano i destini dei bambini che vivono in zone di conflitto e i danni emotivi…
LeggiLeucemia mieloide acuta nei bambini: modulazione del trattamento sulla base della stratificazione del rischio
La leucemia mieloide acuta (AML) rappresenta il secondo tipo di leucemia più comune tra i bambini. Recentemente, grazie ai progressi nelle tecniche di profilazione genomica ad alta risoluzione, si è potuto delineare un quadro mutazionale specifico per la forma pediatrica dell’AML che risulta distinto…
Leggi