“L’influenza non è un problema solo dell’anziano, ma è un virus che mette a dura prova la salute dei bambini. Se in generale il 40% delle sindromi respiratorie acute sono associate all’influenza, nei bambini tra i 0 e i 5 anni di età il…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Il Parlamento europeo approva la legge sull’intelligenza artificiale. Ecco le novità
Il Parlamento ha approvato la legge sull’intelligenza artificiale (IA), che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l’innovazione. I deputati hanno approvato il regolamento, frutto dell’accordo raggiunto con gli Stati membri nel dicembre 2023, con 523 voti favorevoli, 46 contrari e 49…
LeggiLe morti infantili nel mondo raggiungono nel 2022 il minimo storico. Il rapporto Onu
Un improvviso gonfiore al viso, alle labbra, alle mani, ma anche ai piedi e genitali: si pensa subito a un’allergia e di solito lo è. In un episodio di questo tipo incorre il 5% dei bambini, in genere dovuto a una reazione allergica a qualche alimento o…
LeggiLe ‘false’ allergie nei bambini
Un improvviso gonfiore al viso, alle labbra, alle mani, ma anche ai piedi e genitali: si pensa subito a un’allergia e di solito lo è. In un episodio di questo tipo incorre il 5% dei bambini, in genere dovuto a una reazione allergica a qualche alimento o…
LeggiDisturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci
Nei giorni scorsi è stato pubblicato un Decreto con cui il Ministero della Salute ha istituito un “Gruppo di lavoro di esperti in materia di disturbi dello spettro autistico” con l’obiettivo di definire, tramite una Consensus conference: a) se l’intervento comportamentale personalizzato (intensivo/focalizzato) basato…
LeggiUNICEF-OMS-UN Desa-BM: 4,9 milioni di bambini morti prima del loro quinto compleanno
Il numero di bambini morti prima del loro quinto compleanno ha raggiunto un minimo storico, scendendo a 4,9 milioni nel 2022, secondo le ultime stime diffuse da UNICEF/OMS/Gruppo Banca Mondiale/UN DESA del Gruppo inter-agenzie delle Nazioni Unite per la stima della mortalità dei bambini (UN IGME) nel nuovo rapporto Levels & Trends in Child Mortality. Il rapporto rivela che…
LeggiFentanyl. Presentato il Piano nazionale di prevenzione e contrasto
“Il Fentanyl ha un’importanza clinica riconosciuta, viene utilizzato per terapia dolore e per le anestesia pre operatorie. Ovviamente il suo utilizzo distorto può comportare effetti devastanti sulla salute delle persone, come tragicamente testimoniano i tanti decessi avvenuti negli ultimi anni, in particolare negli Stati…
LeggiAl Gemelli apre l’Ambulatorio Multidisciplinare per la Disforia di Genere
La strutturazione della propria identità personale e di genere è, senza dubbio, una delle esperienze più belle e affascinanti, seppur faticosa, nel proprio percorso di crescita. Lo sviluppo dell’identità personale e di genere richiede, infatti, un cammino lungo e graduale che inizia fin dalla…
LeggiViolenza sugli operatori sanitari: l’81% ha subito aggressioni fisiche o verbali, ma il 69% non denuncia
Sono quotidiane ormai le aggressioni verbali e fisiche ai danni dei colleghi medici e dirigenti sanitari. Le notizie che emergono all’onore delle cronache sono solo quelle più gravi e drammatiche, e rappresentano appena la punta dell’iceberg di una situazione preoccupante, diffusa e costante di…
LeggiSfatato mito delle “classi pollaio”, voti più bassi in aule meno numerose
Non è detto che le classi meno numerose siano migliori delle cosiddette “classi pollaio“. Uno studio condotto in Cina e Giappone, pubblicato sull’International Journal of Science Education, ha scoperto che le classi composte da un numero ristretto di alunni influiscono negativamente sul profitto scolastico degli studenti…
LeggiDisturbi alimentari, in sette casi su dieci si tratta di adolescenti
Una persona su 5 nel mondo e una su 3 in Italia soffre di Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN). Non si tratta semplicemente di abitudini scorrette legate al cibo, ma di disturbi di natura psichiatrica con un’alta frequenza di complicanze mediche, che possono…
LeggiSolo 2/3 dei nati sani, di buon peso ed a termine è allattato esclusivamente al seno alla dimissione
Solo 2/3 dei nati sani, di buon peso ed a termine è allattato esclusivamente con latte materno alla dimissione dalla Maternità (per la precisione 67.3% di 33.367 neonati). La pratica del pelle a pelle (Skin-to-Skin Contact o SSC) non viene proprio effettuata nel 4.5%…
LeggiRopivacaina è sicura ed efficace nell’analgesia di pazienti pediatrici sottoposti a tonsillectomia
I risultati di uno studio pubblicato su Laryngoscope hanno mostrato la sicurezza e l’efficacia della ropivacaina come analgesico rispetto al placebo tra i pazienti pediatrici sottoposti a tonsillectomia. “Abbiamo voluto valutare l’efficacia analgesica dell’infiltrazione di ropivacaina nella fossa tonsillare in pazienti pediatrici sottoposti a…
Leggi