Il rischio che l’esposizione in gravidanza a farmaci antipsicotici possa determinare problemi del neurosviluppo, scarso rendimento scolastico o disturbi dell’apprendimento nei nascituri, è nullo o minimo. A questa conclusione è giunto un ampio studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Nuovo Galles…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Sostanzialmente stabile l’incidenza delle sindromi simil-influenzali
In lieve diminuzione il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia rispetto alla settimana precedente. Nell’undicesima settimana del 2024, l’incidenza è pari a 5,6 casi per mille assistiti (6,3 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a…
LeggiUnicef, ogni giorno mille bambini sotto i 5 anni muoiono per malattie legate ad acqua e servizi igienici inadeguati
Ogni giorno, oltre mille bambini sotto i 5 anni muoiono a causa di malattie legate ad acqua e servizi igienici inadeguati, uccidendo oltre 1,4 milioni di persone all’anno. A livello mondiale quasi 1 miliardo di bambini (953 milioni) sono esposti a livelli alti o…
LeggiIn Italia 1 bambino su 1000 nasce con la sindrome di Down
“Stop agli stereotipi“. E’ il messaggio lanciato in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, istituita nel 2012 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’obiettivo è, infatti, superare le concezioni limitanti e preconcette che spesso circondano le persone con sindrome di Down. In tal senso molti…
LeggiVaccini contro virus respiratori, le novità per i pazienti pediatrici e per l’adulto fragile
C’è una vera e propria “fame di conoscenza per i nuovi vaccini”, in particolar modo per le infezioni respiratorie. È quanto emerso nell’incontro scientifico “Infezioni respiratorie: strategie di prevenzione vaccinale e corretto uso degli antibiotici”, con cui ha preso il via la terza edizione…
LeggiNati prematuri. La Sin celebra la Giornata Nidcap, modello di cura personalizzata per il neonato e la sua famiglia
Il ricovero in terapia intensiva rappresenta per i neonati prematuri o con gravi patologie una esperienza destabilizzante, che può influenzare uno sviluppo normale e causare gravi problemi clinici. Da sempre la Società Italiana di Neonatologia (Sin), insieme con Vivere ETS, coordinamento delle associazioni dei…
LeggiL’artrite giovanile aumenta il rischio di disturbi psichiatrici
I bambini che soffrono di artrite idiopatica giovanile hanno un rischio maggiore del 17% di ricevere delle diagnosi psichiatriche rispetto ai coetanei. A rivelarlo uno studio danese pubblicato di recente sul Journal of Rheumatology e condotto su un campione di circa duemila bambini. L’artrite idiopatica…
LeggiPsicologo scolastico, presto anche in Italia. Firmata intesa tra Ministero e Ordine degli Psicologi
Lo psicologo scolastico sta per diventare realtà anche in Italia. Oggi, il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, e il presidente del Consiglio nazionale Ordine psicologi (Cnop), David Lazzari, hanno firmato il protocollo che attiverà l’iter per l’istituzione dello psicologo scolastico. Il professionista sanitario lavorerà all’interno delle scuole con l’obiettivo…
LeggiEntro il 2030 quasi il 40% degli italiani soffrirà di rinite allergica e dovrà conviverci tutto l’anno
Si può ancora parlare di mezze stagioni? Con l’innalzamento delle temperature, anno dopo anno è sempre più difficile definire quando inizia una stagione e quando ne finisce un’altra, soprattutto quando si avvicina la primavera. Una stagione apprezzata da molte e molti, complici le giornate…
LeggiDepressione post partum, Grimaldi (Omceo Roma): Coinvolgere pediatri in programmi screening
Coinvolgere maggiormente i pediatri di famiglia nei programmi di screening per l’individuazione della depressione post partum. Questa, secondo Valentina Grimaldi, pediatra-psicoterapeuta e consigliera dell’Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma (Omceo Roma), la strada da seguire “per intercettare precocemente i segnali…
LeggiUn nuovo approccio per il trattamento della salute mentale nei giovani con epilessia
La salute mentale è una questione cruciale tra i bambini e i giovani con condizioni di salute croniche. Tuttavia, molti di coloro che ne hanno bisogno non accedono ai trattamenti psicologici basati sull’evidenza. Un recente studio pubblicato su The Lancet ha valutato l’efficacia clinica…
LeggiInfezioni ospedaliere. Nel 2020 in Europa il 12,7% dei pazienti in terapia intensiva per più di due giorni ne ha contratta almeno una
Nel 2020, 11.124 persone, ovvero il 12,7% dei pazienti ricoverati in un’unità di terapia intensiva (UTI) per più di due giorni hanno presentato almeno un’infezione associata all’assistenza sanitaria (HAI) acquisita in terapia intensiva sotto sorveglianza (polmonite, infezione del sangue o infezione del tratto urinario).…
LeggiCeliachia. Nel 2022 registrate 10.210 nuove diagnosi
Nel 2022 sono state registrate 10.210 nuove diagnosi di celiachia. Un dato in crescita rispetto al 2021 (8.582) e al 2020 (7.729) ma ancora minore rispetto al 2019 (11.179). La celiachia è una patologia autoimmune cronica che colpisce circa l’1% della popolazione generale e…
Leggi