Le tendenze generali legate al bullismo scolastico sono rimaste stabili dal 2018, ma il cyberbullismo è aumentato, amplificato dalla crescente digitalizzazione delle interazioni dei giovani, con impatti potenzialmente profondi sulle vite dei giovani. E’ quanto rileva l’OMS/Europa ha pubblicato il secondo volume dello studio…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Dengue. Ecdc: Probabilità moderata di trasmissione locale
Dall’inizio del 2024 sono stati segnalati a livello globale oltre due milioni di casi di dengue e oltre 500 decessi correlati alla dengue. La maggior parte dei casi è stata segnalata nella regione Oms Paho (regioni delle Americhe) con un numero cumulativo di 1.874.021…
LeggiDiabete di tipo 1 e celiachia: in Italia al via gli screening pediatrici, i primi al mondo previsti per legge
Prende il via con un progetto pilota che coinvolgerà quattro Regioni il primo programma in Italia di screening per il diabete di tipo 1 e per la celiachia che mira a identificare, nella popolazione pediatrica sana, le persone a rischio di sviluppare una o…
LeggiDislessia, scoperti gli effetti terapeutici dei videogiochi d’azione
Se un bambino piccolo che rischia di diventare dislessico si cimenta abitualmente in un videogioco d’azione potrebbe scongiurare di sviluppare il disturbo negli anni a venire. Ne sono convinti i ricercatori di un team composto da studiosi di varie Università italiane e francesi. Il…
LeggiTumori, come spiegarli ai bambini se mamma o papà stanno male
È difficile e problematico parlare della propria malattia ai bambini, specie se si tratta di una malattia grave come quella oncologica. Il caso della principessa Kate che si è presa del tempo per comunicare i propri figli nel modo più adeguato cosa le stesse…
LeggiScuole superiori. Un giovane su 3 non conosce il suo medico di famiglia, idee poco chiare su screening oncologici
“La battaglia in difesa del diritto costituzionale alla tutela della salute – dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe – deve coinvolgere anche i più giovani, a partire dall’età scolastica: con il progetto ‘La Salute tiene banco’ intendiamo fornire ai nostri ragazzi gli strumenti indispensabili…
LeggiRaro intervento odontoiatrico su neonato di 20 giorni
Particolare intervento odontoiatrico su un neonato di 20 giorni. È accaduto all’ospedale della Fratta a Cortona dove l’équipe aziendale, composta da anestesisti pediatrici e odontoiatri, ha rimosso un dente, un incisivo inferiore, che stava provocando una lesione sulla lingua del piccolo e dolori alla…
LeggiNati prematuri. Dalla SIN il documento di accompagnamento alla dimissione dalla TIN
I progressi della medicina neonatale e perinatale hanno gradualmente fatto emergere l’imprescindibilità di un approccio di assistenza e cura centrato sulla famiglia, che si basa sulla partnership con i genitori, il ruolo fondamentale della famiglia, il coinvolgimento attivo dei genitori nella cura del loro…
LeggiNascono lo stesso giorno con la stessa cardiopatia congenita rara, salvati due neonati
Due bambini nati lo stesso giorno all’Ospedale del Cuore di Monasterio a Massa. Tutti e due con la stessa cardiopatia congenita rarissima e difficile da diagnosticare. Il dottor Vitali Pak, Direttore della Cardiochirurgia Pediatrica di Monasterio, li opera a distanza di poche ore e…
LeggiMonitoraggio Covid. Stabili il numero dei nuovi casi e dei ricoveri. Indice Rt in lieve salita
Si stabilizza su livelli molto bassi la curva Covid con meno di 1.000 casi in una settimana. Nell’ultima settimana registrati 783 nuovi casi positivi con una variazione di +6,1% rispetto alla settimana precedente (n: 738). Sono stati 26 i deceduti con una variazione di…
LeggiDengue, il Ministero alle Regioni: “Potenziare la sorveglianza, formare il personale e informare i cittadini”
Potenziare la sorveglianza contro la Dengue, implementare le bonifiche e formare il personale sanitario, fornendo indicazioni anche ai cittadini. Sono queste, in sintesi, le indicazioni contenute in una nuova circolare del Ministero della Salute indirizzata alle Regioni. I governi regionali dovranno provvedere alla predisposizione, previa programmazione,…
LeggiNeonati con reflusso e apnea: alimentazione transpilorica efficace nel ridurre episodi apneici
Secondo uno studio pubblicato sull’HCA Healthcare Journal of Medicine, in neonati pretermine con apnea associata a reflusso gastroesofageo l’alimentazione transpilorica può essere una modalità terapeutica efficace. “La correlazione eziologica tra reflusso gastroesofageo e apnea respiratoria nei neonati è controversa. Per approfondire la situazione, abbiamo…
Leggi“Navigare l’adolescenza”. Parte un corso per i genitori a Conegliano
“Navigare l’adolescenza”, questo il titolo scelto per un percorso psicoeducativo rivolto a genitori di figli preadolescenti, realizzato dal Servizio per le Dipendenze dell’Ulss 2 in collaborazione con l’associazione Comunità Giovanile onlus all’interno del progetto “Prevenzione dipendenze scuola – famiglia – territorio”, con la finalità…
Leggi