La paralisi cerebrale, una condizione che influenza lo sviluppo delle capacità motorie nei bambini, potrebbe dipendere da molteplici cause, anche genetiche. Secondo uno studio condotto dagli scienziati dell’Hospital for Sick Children (SickKids), dell’Istituto di ricerca del McGill University Health Center (RI-MUHC) e dell’Holland Bloorview Kids Rehabilitation Hospital,…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Pediatria
Obesità, nei bambini aumenta il rischio di sclerosi multipla. Lo studio
Soffrire di obesità nell’infanzia potrebbe rappresentare un importante fattore di rischio per lo sviluppo di sclerosi multipla nel corso della vita, raddoppiando il rischio di ammalarsi. È il sospetto che arriva dallo studio del Karolinska Institutet di Stoccolma che sarà presentato al congresso della European…
LeggiShaken Baby Syndrome, in 1 caso su 4 morte o coma neonato
Terre des Hommes, da sempre attiva per la tutela dei minori, insieme a SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza Pediatrica) e con il supporto di ANPAS, FIMP e della Rete Ospedaliera contro il Maltrattamento Infantile, il 7 aprile sarà presente in oltre 25…
LeggiAutismo. In Italia 78.826 utenti nei 1.214 centri per la diagnosi e la presa in carico
A marzo 2024 sono 1.214 i centri censiti nella mappa dell’Osservatorio Nazionale Autismo (OssNA) dell’Istituto superiore di Sanità (Iss) sui servizi regionali e provinciali per la diagnosi e presa in carico delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) e altri Disturbi del Neurosviluppo (DNS).…
LeggiNatalità che preoccupa. Un nuovo minimo storico di nascite, solo 379 mila nel 2023
Con appena 379mila bambini venuti al mondo, il 2023 mette in luce l’ennesimo minimo storico di nascite, l’undicesimo di fila dal 2013. Un inverno demografico che dal 2008 (577mila nascite) non ha conosciuto soste. Di contro calano anche i decessi (661mila), l’8% in meno…
LeggiTumori pediatrici, torna nelle piazze italiane ‘Il pomodoro per la ricerca’
Torna nelle principali piazze italiane, sabato 20 e domenica 21 aprile, “Il Pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente”, iniziativa di Fondazione Umberto Veronesi Ets ideata per raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, al fine…
LeggiLa lotta al diabete comincia dai bambini, via al progetto europeo DUSE
l diabete e altre malattie non trasmissibili si possono contrastare con uno stile di vita sano, a base di buona alimentazione e attività fisica regolare: una ricetta che è bene applicare già a partire dall’infanzia e dall’adolescenza. Lo sanno bene gli studiosi del nuovo progetto europeo DUSE, finanziato…
LeggiPrEP: in aumento le prescrizioni tra gli adolescenti, l’indagine USA
Dal 2018 al 2021 c’è stato un aumento del 76,2% nel numero di adolescenti cui è stata prescritta la profilassi pre esposizione (PrEP). A mostrarlo è un’indagine pubblicata su Pediatrics e coordinata da Anne Kimball, del Centers for Disease Control and Prevention americani. L’aumento…
LeggiVirus sinciziale. Arriva circolare del Ministero della Salute con le misure di prevenzione
“Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS- Respiratory Sincytial Virus) è un virus altamente trasmissibile che causa epidemie annuali durante l’autunno e l’inverno nei climi temperati. L’infezione da VRS rappresenta la prima causa di bronchiolite e quindi di ospedalizzazione nei bambini sotto l’anno di vita, di…
LeggiBullismo. Report Oms Europa: il 15% degli adolescenti (circa 1 su 6) ha subìto cyberbullismo
Le tendenze generali legate al bullismo scolastico sono rimaste stabili dal 2018, ma il cyberbullismo è aumentato, amplificato dalla crescente digitalizzazione delle interazioni dei giovani, con impatti potenzialmente profondi sulle vite dei giovani. E’ quanto rileva l’OMS/Europa ha pubblicato il secondo volume dello studio…
LeggiDengue. Ecdc: Probabilità moderata di trasmissione locale
Dall’inizio del 2024 sono stati segnalati a livello globale oltre due milioni di casi di dengue e oltre 500 decessi correlati alla dengue. La maggior parte dei casi è stata segnalata nella regione Oms Paho (regioni delle Americhe) con un numero cumulativo di 1.874.021…
LeggiDiabete di tipo 1 e celiachia: in Italia al via gli screening pediatrici, i primi al mondo previsti per legge
Prende il via con un progetto pilota che coinvolgerà quattro Regioni il primo programma in Italia di screening per il diabete di tipo 1 e per la celiachia che mira a identificare, nella popolazione pediatrica sana, le persone a rischio di sviluppare una o…
LeggiDislessia, scoperti gli effetti terapeutici dei videogiochi d’azione
Se un bambino piccolo che rischia di diventare dislessico si cimenta abitualmente in un videogioco d’azione potrebbe scongiurare di sviluppare il disturbo negli anni a venire. Ne sono convinti i ricercatori di un team composto da studiosi di varie Università italiane e francesi. Il…
Leggi