Bere un caffè, masticare una gomma, idratarsi subito dopo l’intervento di chirurgia colorettale, sono alcune semplici azioni che riducono il rischio di ileo postoperatorio (POI) e favoriscono il ritorno della normale funzione intestinale. Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2025 sul Journal…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Epidurale toracica nei bambini: confronto tra approccio diretto e caudale
L’anestesia epidurale toracica (TEA) rappresenta una strategia consolidata nella riduzione del dolore in chirurgia cardiaca pediatrica, anche se il suo impiego rimane tecnicamente impegnativo per il rischio di puntura durale e lesioni nervose nei bambini. Uno studio prospettico e randomizzato, condotto in India e…
LeggiCaschi chirurgici e infezioni protesiche: evidenze ancora incerte
Secondo un articolo pubblicato nel 2025 sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research, i caschi chirurgici (SHS) sembrerebbero avere un’efficacia limitata nel ridurre l’infezione della protesi articolare (PJI). Lo studio, condotto da un gruppo di ricercatori di Singapore, ha analizzato in modo sistematico il…
LeggiTelemedicina e gestione integrata della FA nelle aree rurali cinesi
Nelle aree rurali della Cina, l’assistenza sanitaria si basa in larga parte sui medici dei villaggi, professionisti non specialisti che operano esclusivamente nelle cliniche locali. In questo contesto, garantire una gestione strutturata della fibrillazione atriale (FA) rappresenta una sfida notevole. Un gruppo di ricercatori…
Leggi“Dalla A alla Z”: gestione, innovazione e valore nella chirurgia protesica del ginocchio
La chirurgia protesica del ginocchio oggi non si limita al mero gesto tecnico, ma si fonda su un percorso integrato che unisce organizzazione, materiali, team e tecnologie. Ogni fase, dalla preparazione della sala operatoria al recupero post-operatorio, richiede una gestione attenta e coordinata, essenziale…
LeggiCalcio IV: un alleato contro l’ipotensione da diltiazem in FA/AFL con RVR
Un recente studio clinico randomizzato condotto in Turchia suggerisce un approccio semplice ed efficace per prevenire l’ipotensione indotta dal diltiazem nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) o flutter atriale (AFL) e risposta ventricolare rapida (RVR). Gli autori hanno valutato l’efficacia e la sicurezza del…
LeggiPreabilitazione domiciliare nel cancro colorettale: benefici ancora incerti
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2024 su Supportive Care in Cancer dai ricercatori portoghesi ha valutato l’efficacia della preabilitazione tramite esercizio fisico a domicilio nei pazienti sottoposti a chirurgia per cancro colorettale (CRC). L’obiettivo era capire se l’allenamento domiciliare potesse migliorare la…
LeggiRATKA portatile senza imaging: maggiore precisione nell’artroplastica del ginocchio
L’uso di un sistema robotico portatile senza immagini (RATKA) può migliorare la precisione del posizionamento degli impianti rispetto agli strumenti convenzionali nell’artroplastica totale del ginocchio (CTKA). Lo ha evidenziato uno studio prospettico randomizzato pubblicato su Knee surgery, sports traumatology, arthroscopy nel 2023. L’obiettivo era…
LeggiRealtĂ virtuale per la riabilitazione cognitiva post-ictus
Uno studio spagnolo pubblicato nel 2025 su Revista de NeurologĂa ha analizzato l’impiego della realtĂ virtuale (VR) nella riabilitazione cognitiva di pazienti post-ictus. La VR consente di creare ambienti virtuali con cui è possibile interagire come se fossero reali, offrendo nuove opportunitĂ per supportare…
LeggiChirurgia laparoscopica vs open nel cancro colorettale
Un articolo pubblicato nel 2025 su Cureus suggerisce che la chirurgia laparoscopica (LP) potrebbe offrire vantaggi significativi nel recupero a breve termine rispetto alla chirurgia open (OP) nei pazienti con cancro colorettale. Lo studio, una revisione sistematica con meta-analisi, ha confrontato i risultati delle…
LeggiFA e CAD: la monoterapia anticoagulante riduce il rischio emorragico
Un’analisi pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology nel 2025 suggerisce che, nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) e malattia coronarica stabile (CAD), la monoterapia con anticoagulante orale (OAC) rappresenta un approccio sicuro ed efficace, capace di ridurre il rischio di sanguinamento…
LeggiICNB: una valida alternativa alla TEA dopo resezione polmonare
Un recente studio condotto in 11 ospedali nei Paesi Bassi e in Belgio ha confrontato l’analgesia epidurale toracica (TEA) con il blocco paravertebrale continuo (PVB) e il blocco nervoso intercostale ad unica somministrazione (ICNB) in pazienti sottoposti a resezione polmonare anatomica toracoscopica. La TEA…
LeggiDrenaggi chirurgici nella fusione spinale posteriore: nessun beneficio evidente
Una recente revisione sistematica e meta-analisi ha messo in discussione l’utilitĂ dei drenaggi chirurgici nella fusione spinale posteriore, ampiamente utilizzati per ridurre l’incidenza di ematomi epidurali. Nonostante il loro impiego diffuso, i risultati mostrano che i drenaggi non apportano un beneficio significativo nĂ© per…
Leggi

