Un team di studiosi ha analizzato le cause del recupero del peso (WR) dopo l’intervento di chirurgia bariatrica, evidenziando come almeno un paziente su sei recuperi oltre il 10% del peso perso. Lo studio, una revisione sistematica uscita su Surgical endoscopy nel 2021, ha…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Formazione chirurgica 2.0: metodi innovativi superano i modelli tradizionali
Una revisione sistematica ha analizzato l’impatto dei formati didattici moderni sull’apprendimento dei residenti in chirurgia. Gli autori statunitensi hanno esaminato metodi innovativi come la flipped classroom, il Team-Based Learning (TBL) e la gamification. Questi approcci si sono dimostrati più efficaci rispetto ai modelli tradizionali,…
LeggiChirurgia robotica e laparoscopica nelle urgenze
Un team di ricercatori ha confrontato la chirurgia robotica e laparoscopica in ambito d’urgenza generale, analizzando benefici, limiti e costi, attraverso una revisione sistematica. Gli scienziati hanno incluso sei articoli che analizzavano complessivamente 1.063 pazienti sottoposti a interventi d’urgenza. Gli studi hanno esaminato procedure…
LeggiMisurare il carico cognitivo in chirurgia: nuove sfide e opportunità
La chirurgia moderna richiede ai professionisti di bilanciare decisioni cliniche complesse con l’applicazione sicura di abilità tecniche e non. Questo duplice impegno comporta un notevole carico cognitivo (CWL), che, se eccessivo, può compromettere le prestazioni e la sicurezza del paziente. Una revisione sistematica, uscita…
LeggiChirurgia bariatrica negli adolescenti: bypass più efficace, gastrectomia a manica più sicura
Una meta-analisi condotta da ricercatori pakistani e statunitensi ha confrontato le tre procedure di chirurgia bariatrica (MBS) più comuni negli adolescenti. In particolare, lo studio pubblicato su American journal of surgery nel 2025, ha analizzato i risultati di bypass gastrico laparoscopico (RYGB), gastrectomia a…
LeggiDexmedetomidine supera desametasone e sufentanil nel blocco paravertebrale toracico per VATS
Uno studio cinese, uscito su PloS one nel 2025, ha confrontato l’efficacia di diversi adiuvanti nel blocco paravertebrale toracico (TPVB) per la chirurgia toracoscopica video-assistita (VATS). I ricercatori hanno arruolato 120 pazienti sottoposti a VATS e li hanno divisi in quattro gruppi, somministrando ropivacaina…
LeggiAllineamento funzionale nella protesi del ginocchio migliora il movimento naturale
Un gruppo di ricerca australiano e inglese ha confrontato l’allineamento funzionale (FA) con l’allineamento meccanico aggiustato (aMA) nella protesi totale del ginocchio (TKA), mettendo in evidenza l’impatto dell’approccio personalizzato sulla cinematica articolare e sui risultati clinici. I ricercatori hanno reclutato 60 pazienti, poi sottoposti…
LeggiChirurgia precoce o tardiva nella STT?
Su Clinics in Shoulder and Elbow nel 2025 è stato pubblicato un articolo che analizza la controversa questione della tempistica ottimale per la riparazione della cuffia dei rotatori (RCR) nei pazienti affetti dalla “triade terribile” della spalla (STT). Alcuni specialisti sostengono un intervento precoce,…
LeggiTOO: 6 parametri per valutare la qualità nella chirurgia del cancro colorettale
“Il TOO (Textbook Oncologic Outcome) è un indicatore efficace per valutare la qualità della chirurgia del cancro colorettale. Fornisce una valutazione completa degli esiti chirurgici, utile per guidare le decisioni dei pazienti e misurare le prestazioni degli ospedali”, scrive un gruppo di ricerca italiano…
LeggiChirurgia plastica e antidepressivi: focus sul sanguinamento
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono tra i farmaci più comuni prescritti per i disturbi psichiatrici, ma il loro effetto sulla coagulazione sta attirando sempre più attenzione da parte dei chirurghi plastici. Dei ricercatori statunitensi hanno condotto una revisione sistematica che…
LeggiCombo desametasone-ropivacaina riduce dolore dopo toracoscopia
Uno studio pubblicato nel 2025 su Scientific Reports da un team di scienziati cinesi ha dimostrato che l’aggiunta di desametasone alla ropivacaina nel blocco paravertebrale toracico guidato da toracoscopia (TTPB) offre benefici significativi per la gestione del dolore postoperatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia…
LeggiIl futuro della chirurgia ortopedica di ginocchio e anca: la gestione della ferita e l’evoluzione della tecnologia robotica
La chirurgia protesica rappresenta oggi uno degli ambiti chirurgici che più si è più evoluto negli ultimi anni grazie all’avvento di nuove tecnologie che stanno rivoluzionando le pratiche chirurgiche e i trattamenti per una popolazione crescente di pazienti. In quest’ambito l’impiego crescente della tecnologia…
LeggiImpatto della chirurgia bariatrica sul microbiota intestinale e metabolismo
“La chirurgia bariatrica induce alterazioni significative nel microbiota intestinale strettamente legate a miglioramenti metabolici, inclusi un migliore controllo glicemico e del metabolismo lipidico”, affermano in un articolo pubblicato su Indian Journal of Gastroenterology nel 2025 alcuni ricercatori iraniani. Lo studio, una revisione sistematica, mirava…
Leggi