Un gruppo di ricercatori australiani e canadesi ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi bayesiana per valutare l’efficacia della dexmedetomidina nella prevenzione del delirio postoperatorio dopo interventi di cardiochirurgia. Inoltre, hanno eseguito una ri-analisi bayesiana dello studio DECADE, il trial più ampio finora…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Deiscenza anastomotica post-chirurgia colorettale
Un gruppo di ricerca olandese e statunitense ha effettuato una revisione sistematica che ha messo in luce le conseguenze a lungo termine della deiscenza anastomotica nei pazienti operati per cancro colorettale. Il loro scopo era quello analizzare l’impatto di questa complicanza sulla qualità della…
LeggiChirurgia polmonare: esercizio su misura sostiene funzione e riduce affaticamento
Un programma di esercizio fisico perioperatorio personalizzato, allineato alla pratica clinica e monitorato a distanza per pazienti con tumore polmonare sottoposti a chirurgia, può migliorare la funzione fisica e i livelli di affaticamento. Lo hanno dimostrato gli autori del Precision-Exercise-Prescription (PEP) trial, uno studio…
LeggiTumore al polmone, diagnosi precoce: “Una sfida per salvare vite e sostenere il sistema sanitario”
Ogni anno, in Italia, il tumore al polmone colpisce oltre 44mila persone e causa circa 36mila decessi. È uno dei tumori più letali, con una sopravvivenza a cinque anni che non supera il 16%. Nel 70% dei casi la diagnosi arriva troppo tardi, quando…
LeggiPercorsi e risultati professionali dei residenti in NDPS
Dei ricercatori italiani hanno analizzato gli esiti professionali dei medici che svolgono la prima fase della specializzazione in chirurgia preliminare non designata (NDPS, Nondesignated Preliminary Surgery), un percorso formativo statunitense che non garantisce l’accesso a una posizione specifica e stabile. Gli studiosi hanno condotto…
LeggiConfronto tra bypass gastrico a Y di Roux e anastomosi singola
Un gruppo di ricercatori inglesi ha condotto un’analisi sull’efficacia di due procedure di revisione bariatrica: il bypass gastrico a Y di Roux (RYGB) e il bypass gastrico ad anastomosi singola (OAGB). Lo studio, pubblicato su Annals of the Royal College of Surgeons of England…
LeggiRiabilitazione robot-assistita migliora il recupero dopo artroplastica totale del ginocchio
Un nuovo studio uscito nel 2025 su Journal of musculoskeletal & neuronal interactions dimostra che l’uso di un esoscheletro ibrido per articolazioni singole (HAL-SJ, Single-Joint Hybrid Assistive Limb) migliora la riabilitazione postoperatoria nei pazienti sottoposti ad artroplastica totale del ginocchio (TKA). I ricercatori giapponesi…
LeggiChirurgia e automazione: 7 temi etici chiave da considerare
Un team di ricercatori tedeschi ha pubblicato una revisione sistematica sul dibattito etico nella chirurgia assistita da robot, sottolineando la necessità di affrontare temi cruciali legati all’automazione in ambito medico. Lo studio, uscito su Journal of robotic surgery nel 2025 ha analizzato 66 articoli…
LeggiStudio conferma: l’estubazione tardiva riduce i fallimenti in chirurgia cardiaca
Degli scienziati cinesi hanno messo a confronto diverse strategie di estubazione nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca. Il team ha analizzato 12 studi che includevano un totale di 1454 pazienti, confrontando i protocolli di estubazione precoce, tardiva e immediata. I risultati evidenziano una netta superiorità…
LeggiSala operatoria ibrida: vantaggi, sfide e prospettive per la chirurgia moderna
La sala operatoria ibrida sta trasformando la chirurgia moderna. Questo ambiente avanzato combina apparecchiature di imaging all’avanguardia con le tecnologie delle sale chirurgiche tradizionali. Gli autori di una revisione sistematica uscita su Journal of investigative surgery nel 2022 hanno esaminato il suo utilizzo in…
LeggiFibrillazione atriale parossistica: PFA vs crioablazione con balloon
Uno studio condotto in Svizzera ha confrontato l’ablazione con campo pulsato (PFA) e la crioablazione con balloon nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica sintomatica. Al termine dell’analisi, gli autori hanno osservato risultati promettenti per la PFA, che si conferma quindi una valida alternativa alla…
LeggiChirurgia lombare: polvere di vancomicina riduce le infezioni postoperatorie
“L’applicazione intralesionale di polvere di vancomicina è una procedura sicura ed efficace per ridurre il rischio di infezioni del sito chirurgico (SSI) nella chirurgia PLIF (intersomatica lombare posteriore)”, affermano gli autori di un articolo pubblicato su International journal of surgery nel 2025. Si tratta…
LeggiIncidenza e fattori di rischio d’infezione dopo artroplastica del ginocchio
Secondo una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Archives of Academic Emergency Medicine, le infezioni del sito chirurgico rappresentano ancora una complicanza rilevante nell’ambito dell’artroplastica del ginocchio, con il sesso maschile e la presenza di diabete mellito associate ad un aumento significativo del rischio di…
Leggi