L’approccio chirurgico rappresenta un elemento determinante nella gestione del sangue durante l’artroplastica totale dell’anca, lo ha dimostrato uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedics nel 2024. Si tratta di una meta-analisi condotta da scienziati in USA e Iran, che ha indagato l’effetto dell’acido tranexamico…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Chirurgia bariatrica sicura ed efficace in pazienti con cirrosi compensata
Un gruppo di ricercatori brasiliani ha recentemente analizzato l’efficacia e la sicurezza della chirurgia bariatrica e metabolica (BMS) nei pazienti con cirrosi compensata. Lo studio, pubblicato su Obesity Surgery nel 2025, ha esaminato 26 lavori precedenti, per un totale di 22.489 partecipanti. I risultati…
LeggiMachine learning e AKI nei bambini: potenzialitĂ e limiti dopo la cardiochirurgia
Un gruppo di ricercatori inglesi ha recentemente pubblicato una revisione sistematica volta a valutare la fattibilitĂ , le prestazioni e la generalizzabilitĂ dei modelli di machine learning (ML) nella predizione dell’insufficienza renale acuta (AKI) nei pazienti pediatrici sottoposti a chirurgia cardiaca. Il team ha identificato…
Leggi11 fattori di rischio per le infezioni del sito chirurgico dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore
Undici fattori possono aumentare il rischio di infezioni del sito chirurgico dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACLR). A evidenziarlo è uno studio cinese pubblicato nel 2023 sul British Journal of Sports Medicine, che ha analizzato in modo sistematico e quantitativo la letteratura…
LeggiSutura Allgöwer-Donati modificata: cicatrici ridotte del 58,9%
Un recente studio pubblicato su Orthopaedic Surgery (2022) ha dimostrato che la tecnica di sutura Allgöwer-Donati modificata (MADS) consente una riduzione pari al 58,95%, dell’area cicatriziale postoperatoria senza incrementare il rischio di eventi avversi rispetto alla sutura a punti materassi verticali (VMS). Il trial…
LeggiPossibili vantaggi con l’ossigenoterapia ad alto flusso nasale dopo lobectomia
Le complicanze polmonari postoperatorie (PPC) restano comuni dopo chirurgia toracica, soprattutto nei pazienti con disfunzione diaframmatica postoperatoria. L’ossigenoterapia tramite cannula nasale ad alto flusso (HFNC) riduce il lavoro respiratorio e genera un effetto di pressione positiva di fine espirazione (PEEP), suggerendo un possibile ruolo…
LeggiChiusura con rete nelle resezioni colorettali: meno ernie, stessa sicurezza
Un gruppo di ricercatori inglesi ha pubblicato nel 2025, sul Journal of Clinical Medicine, una revisione sistematica con meta-analisi volta a confrontare l’efficacia della chiusura profilattica con rete rispetto alla sutura tradizionale nella chirurgia colorettale. L’analisi ha incluso interventi sia in approccio aperto sia…
LeggiChirurgia spinale a fasi vs singolo intervento: cosa mostrano i risultati?
Una recente revisione sistematica e meta-analisi condotta da ricercatori indiani ha confrontato la chirurgia spinale eseguita in piĂą fasi con la fusione spinale effettuata in un unico tempo operatorio nei pazienti adulti con deformitĂ spinale (ASD). L’analisi ha incluso 11 studi per un totale…
LeggiLevosimendan nel postoperatorio cardiaco: efficacia e benefici emodinamici
Un gruppo di ricerca cinese ha recentemente valutato l’efficacia del levosimendan nel migliorare la funzione cardiaca e la stabilitĂ emodinamica in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca maggiore e complicata da insufficienza cardiaca acuta postoperatoria. Lo studio, pubblicato nel 2025 sul Journal of Cardiothoracic Surgery,…
LeggiChirurgia bariatrica e gravidanza: differenze negli esiti secondo i tipi di intervento
Uno studio pubblicato su Obesity Surgery nel 2025 ha analizzato gli effetti di quattro tipologie di chirurgia bariatrica sugli esiti della gravidanza: bypass gastrico a Y di Roux (RYGB), bendaggio gastrico regolabile laparoscopico (LAGB), gastrectomia a manica (SG) e diversione biliopancreatica (BPD). La meta-analisi,…
LeggiSuture a nodi nella chirurgia spinale: piĂą rapide e sicure secondo una meta-analisi
Uno studio pubblicato su World Neurosurgery nel 2025 ha confermato che le suture a nodi rappresentano un’opzione sicura ed efficace nella chirurgia spinale. Il team brasiliano ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi di 6 studi, per un totale di 1235 pazienti, confrontando…
LeggiInfezioni dopo inchiodamento endomidollare SIGN: uno studio africano del 2025
Un èquipe di ricercatori etiopi ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi per valutare la prevalenza delle infezioni e i fattori associati dopo l’inchiodamento endomidollare eseguito con il programma Surgical Implant Generation Network (SIGN) nei paesi africani. Pubblicato su SAGE Open Medicine nel 2025,…
LeggiTTVR nell’insufficienza cardiaca grave: migliora gli outcome clinici e la qualità della vita
La sostituzione transcatetere della valvola tricuspide (TTVR) emerge come una potenziale alternativa meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale nella gestione dell’insufficienza tricuspide grave. Un ampio studio internazionale multicentrico, pubblicato sul New England Journal of Medicine nel 2025, ha arruolato 400 pazienti con insufficienza tricuspide…
Leggi

