L’intelligenza artificiale (AI) potrebbe trasformare la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI) dopo interventi spinali, come conferma uno studio pubblicato nel 2025 su The Spine Journal da un gruppo di ricercatori statunitensi, italiani e iraniani. Negli ultimi anni, infatti, AI e tecniche di…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Semaglutide efficace nella gestione del peso dopo chirurgia bariatrica
Uno dei problemi piĂą frequenti dopo la chirurgia bariatrica è la difficoltĂ a mantenere i risultati ottenuti: molti pazienti, infatti, vanno incontro a un recupero ponderale o a una perdita di peso insufficiente. Queste evenienze possono compromettere l’efficacia a lungo termine dell’intervento e pongono…
LeggiDisparitĂ razziali ed etniche nella chirurgia della spalla: uno studio statunitense
Un gruppo di studiosi statunitensi ha pubblicato nel 2025, sul Journal of Shoulder and Elbow Surgery, una revisione sistematica che indaga le disparitĂ razziali ed etniche nell’ambito della chirurgia ortopedica, con particolare attenzione all’utilizzo e agli esiti delle procedure piĂą comuni sulla spalla. Gli…
LeggiChirurgia bariatrica: massa muscolare ridotta nei primi 3 mesi post-operatori
La chirurgia bariatrica non incide soltanto sul peso, ma determina anche cambiamenti importanti nella composizione corporea dei pazienti. A confermarlo è una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Surgical Endoscopy, che ha valutato l’andamento della massa muscolare scheletrica nel primo anno dopo l’intervento. L’obiettivo dello…
LeggiCardiochirurgia: anestesia volatile e TIVA mostrano esiti simili
Un recente studio pubblicato sul British Journal of Anaesthesia (2024) ha affrontato un tema da tempo dibattuto: l’efficacia comparativa tra anestesia volatile e anestesia totale endovenosa (TIVA) nei pazienti sottoposti a cardiochirurgia. La ricerca, di ampie dimensioni e disegno robusto, è stata condotta in…
LeggiRischio di infezione dopo artroscopia del ginocchio: principali fattori di rischio
Un team di ricercatori cinesi ha recentemente condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare il rischio di infezione dopo artroscopia del ginocchio e identificare i principali fattori di rischio per l’infezione del sito chirurgico (SSI). Lo studio, pubblicato nel 2025 su The…
LeggiICG a fluorescenza: valutazione canadese conferma efficacia e risparmi nella chirurgia colorettale
Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di SanitĂ Pubblica di Toronto ha condotto una valutazione approfondita dell’imaging a fluorescenza con verde di indocianina (ICGFI) nella chirurgia colorettale. L’analisi ha preso in considerazione non solo efficacia e costo-efficacia della metodica, ma anche l’impatto economico di…
LeggiL’innovazione in chirurgia protesica: la robotica come alleato di pazienti, chirurghi e Ssn
Negli ultimi anni, la chirurgia protesica ha compiuto un salto di qualitĂ significativo grazie all’adozione di tecnologie robotiche. L’intelligenza artificiale e la robotica assistita rappresentano oggi una frontiera avanzata, in grado di migliorare sensibilmente non solo l’accuratezza dell’intervento, ma anche la qualitĂ del recupero…
LeggiChirurgia bariatrica e microbiota intestinale: un’analisi bibliometrica internazionale
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto la prima analisi bibliometrica sistematica dedicata alla relazione tra chirurgia bariatrica (CB) e microbiota intestinale (MI), un ambito che sta suscitando crescente interesse nella comunitĂ scientifica internazionale. Lo studio, pubblicato nel 2025 su Frontiers in Microbiology, ha…
LeggiCurva di apprendimento della RA-TKA
Uno studio canadese, pubblicato nel 2025 sul Journal of Robotic Surgery, ha analizzato in modo sistematico la curva di apprendimento dell’artroplastica totale di ginocchio assistita da robot (RA-TKA), valutandone l’impatto su tempi operatori, esiti riferiti dai pazienti (PROMs), parametri radiologici e complicanze. L’analisi ha…
LeggiRidosaggio intraoperatorio di antibiotici: una strategia per ridurre il rischio di SSI
Il ridosaggio intraoperatorio di antibiotici profilattici durante gli interventi chirurgici prolungati potrebbe rappresentare una misura efficace per ridurre il rischio di infezioni del sito chirurgico (SSI). A sostenerlo è un gruppo di ricercatori giapponesi, autori di uno studio pubblicato nel 2024 su Annals of…
LeggiDelirium post-operatorio: uno studio francese ridimensiona il ruolo della dexmedetomidina
Uno studio francese ha recentemente valutato se promuovere il sonno tramite un’infusione notturna di dexmedetomidina possa ridurre l’incidenza del delirium dopo un intervento di chirurgia cardiaca. La ricerca, pubblicata su Critical Care nel 2024, è stata condotta come studio randomizzato, pragmatico, multicentrico, in doppio…
LeggiBariatria e voce: come la perdita di peso migliora gli esiti vocali
Nel 2025, sulla rivista Journal of Voice, è stato pubblicato uno studio che evidenzia come la perdita di peso associata alla chirurgia bariatrica possa migliorare gli esiti vocali dei pazienti. L’obesitĂ può infatti determinare un accumulo di tessuto adiposo in eccesso, restringere il tratto…
Leggi