Il metadone potrebbe rappresentare una valida opzione analgesica, sia in fase intraoperatoria che postoperatoria, nei protocolli di recupero dopo chirurgia spinale. L’impiego di questo farmaco, infatti, può contribuire a ridurre il dolore postoperatorio, l’utilizzo di oppioidi e la durata della degenza ospedaliera, mantenendo tempi…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Elettroterapia nella riabilitazione post-ictus per una migliore muscolatura degli arti inferiori
Un gruppo di scienziati ricercatori italiani e belgi hanno dimostrato che l’elettroterapia, in combinazione con la fisioterapia, ha un effetto positivo sulla forza muscolare e sulle caratteristiche del muscolo scheletrico degli arti inferiori nei pazienti in fase di recupero post-ictus. Gli autori hanno valutato…
LeggiAcido tranexamico orale vs endovenoso in chirurgia spinale
La chirurgia spinale è spesso associata a perdite di sangue significative, che aumentano il rischio di complicanze, la necessità di trasfusioni, il ritardo nel recupero postoperatorio e la durata della degenza ospedaliera. Dei ricercatori cinesi hanno dimostrato che l’acido tranexamico (TXA), sia somministrato per…
LeggiChirurgia di salvataggio nel carcinoma polmonare avanzato
Dei ricercatori italiani hanno recentemente condotto una revisione sistematica per valutare gli esiti postoperatori dei pazienti con carcinoma polmonare avanzato sottoposti a chirurgia di salvataggio per complicanze tumorali o terapia-correlate. Lo studio, pubblicato su Thoracic Cancer nel 2025, ha incluso nove articoli per un…
LeggiOssido nitrico perioperatorio: nuova strategia per proteggere il rene in cardiochirurgia
Una ricerca pubblicata su Anesthesiology nel 2025 suggerisce che la somministrazione perioperatoria di ossido nitrico (NO) può offrire una protezione renale significativa nei pazienti con malattia renale cronica (CKD) sottoposti a chirurgia cardiaca con circolazione extracorporea. Il trattamento si è dimostrato sicuro ed efficace…
LeggiInfezioni del sito chirurgico nella chirurgia elettiva del piede e della caviglia
Un gruppo di ricerca statunitense ha recentemente pubblicato sul Journal of the American Podiatric Medical Association (2025) una revisione sistematica con meta-analisi volta a determinare l’incidenza delle infezioni del sito chirurgico (SSI) e i fattori di rischio associati alla chirurgia elettiva del piede e…
LeggiOrtopedia, tra robotica, etica e tutela: la nuova frontiera raccontata al congresso Siot 2025
Etica, innovazione e tutela: sono le tre parole chiave che raccontano la direzione in cui si muove oggi la Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot). Il congresso 2025, in corso a Roma, ha riunito oltre duemila specialisti per discutere le sfide della medicina…
LeggiICG-FA riduce le perdite anastomotiche nella chirurgia colorettale mini-invasiva
“L’angiografia con fluorescenza all’indocianina verde (ICGA) riduce in modo significativo le perdite anastomotiche e le complicanze complessive nella chirurgia colorettale mini-invasiva, in particolare per le anastomosi del lato sinistro”, affermano gli autori dello studio pubblicato su The Journal of Surgical Research nel 2025. “Tuttavia,…
LeggiFragilità nei pazienti cardiochirurgici: 1 su 3 a rischio
Secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Annals of Medicine nel 2025, la fragilità riguarda quasi un terzo dei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca ed è associata a numerosi fattori di rischio, alcuni dei quali potenzialmente modificabili. Gli autori sottolineano come uno screening…
LeggiChirurgia bariatrica vs terapia medica: nuove evidenze sul diabete di tipo 2
Uno studio pubblicato su Cureus nel 2025 ha confrontato l’efficacia della chirurgia bariatrica con quella della terapia medica nella gestione di pazienti obesi con diabete mellito di tipo 2 (T2DM). La revisione sistematica ha preso in esame dieci anni di letteratura, dal gennaio 2014…
LeggiNuovi orizzonti per la TKA
La tecnologia VELYS™ Robotic-Assisted Solution è stata progettata per migliorare la precisione chirurgica e gli esiti funzionali, minimizzando gli errori rispetto agli standard chirurgici tradizionali. Un gruppo di scienziati statunitensi ha, pertanto, deciso di confrontare i risultati clinici ed economici della soluzione robotica con la…
LeggiRischio a lungo termine di ictus dopo TIA o ictus minore: i dati di uno studio internazionale
Secondo uno studio pubblicato su JAMA nel 2025, i pazienti che hanno subito un attacco ischemico transitorio (TIA) o un ictus minore continuano a presentare un rischio elevato di ictus anche negli anni successivi all’evento iniziale. La ricerca, condotta da un gruppo internazionale, ha…
LeggiClorexidina-alcol più efficace dello iodio nella prevenzione delle SSI
Una meta-analisi pubblicata nel 2024 sull’International Journal of Surgery conferma che la detersione cutanea preoperatoria con clorexidina in alcol è più efficace nel ridurre le infezioni del sito chirurgico (SSI) e la colonizzazione batterica rispetto alle soluzioni a base di iodio, sia acquose che…
Leggi

